Ci viene chiesto di sottrarre e semplificare il risultato, e abbiamo 8/18 meno 5/18. Allora, sottrarre le frazioni è molto simile a sommare le frazioni. Se abbiamo lo stesso denominatore, il denominatore della differenza sarà lo stesso dei due numeri che dobbiamo sottrarre, quindi sarà 18. E il nostro numeratore sarà la differenza dei numeratori. Allora in questo caso, è 8 meno 5, e sarà uguale a 3 su 18, che è il risultato, ma non è del tutto semplificato, perché sia 3 che 18 sono divisibili per 3. Allora dividiamoli entrambi per 3. Allora dividi 3 per 3, dividi 18 per 3, e ottieni che 3 diviso per 3 fa 1, 18 diviso per 3 fa 6, quindi ottieni 1/6. E giusto per visualizzarlo, fammi disegnare 18 parti. Fammi disegnare qui 18 parti. Potrebbe essere un disegno un po' caotico. Provo a fare del mio meglio. Fammi disegnare sei così. Allora questo è tre. E ne abbiamo altri tre, quindi sono sei parti. E allora fammelo dividere in tre colonne. Allora iniziamo. Abbiamo 18 parti. Ora 8/18 è uguale a uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto. È 8/18. E ora vogliamo sottrarre cinque dei diciottesimi, quindi sottraiamo uno, due, tre, quattro, cinque. Ora, cosa ci resta? Beh, abbiamo tre dei diciottesimi rimasti, quindi abbiamo questo qui. Sono rimasti tre diciottesimi in un pezzo. Ora, sei vuoi trasformare tre dei diciottesimi, quante di queste parti più grandi hai? Questa è una delle parti più grandi. Ora, dove sono le altre? Beh, questa è un'altra parte più grande. Questa è un'altra parte più grande qui, un'altra, un'altra, e un'altra. Se avevi 18 parti e hai unito tre parti alla volta, allora finirai con avere solo sei parti. Finirai con sei parti. Spero che vedi che ognuna di queste righe è una delle parti ora, e il blu è esattamente una delle sei, quindi 3/18 è lo stesso di 1/6.