1 00:00:13,601 --> 00:00:17,101 La tavola periodica è immediatamente riconoscibile. 2 00:00:17,101 --> 00:00:19,699 Non si trova solo in tutti i laboratori del mondo, 3 00:00:19,699 --> 00:00:23,499 ma la si vede anche su magliette, tazze e tende da doccia. 4 00:00:23,499 --> 00:00:26,316 La tavola periodica non è però solo la solita icona di moda. 5 00:00:26,316 --> 00:00:29,383 È un'enorme tavola frutto del genio umano, 6 00:00:29,383 --> 00:00:34,566 insieme al Taj Mahal, la Gioconda e il biscotto gelato -- 7 00:00:34,566 --> 00:00:40,249 e il creatore della tavola, Dmitri Mendeleev, è un vero scienziato degno di lode. 8 00:00:40,249 --> 00:00:42,934 Ma perché? Cosa c'è di tanto straordinario in lui e nella sua tavola? 9 00:00:42,934 --> 00:00:46,050 È perché ha stilato una lista completa di tutti gli elementi conosciuti? 10 00:00:46,050 --> 00:00:50,267 No, non ci si guadagna un posto d'onore nella scienza solo per aver fatto una lista. 11 00:00:50,267 --> 00:00:54,518 Inoltre Mendeleev non è stato il primo a farlo. 12 00:00:54,518 --> 00:00:58,583 È perché Mendeleev ha sistemato insieme gli elementi con proprietà simili? 13 00:00:58,583 --> 00:01:01,416 Non proprio, anche quello era già stato fatto. 14 00:01:01,416 --> 00:01:03,999 Allora che cosa aveva di geniale Mendeleev? 15 00:01:03,999 --> 00:01:08,034 Diamo un'occhiata a una delle prime versioni della tavola periodica del 1870 circa. 16 00:01:08,034 --> 00:01:12,317 Qui vediamo elementi contraddistinti dal loro simbolo in due lettere sistemati su una tavola. 17 00:01:12,317 --> 00:01:15,483 Guardate il dato della terza colonna, alla quinta riga. 18 00:01:15,483 --> 00:01:17,316 C'è un trattino. 19 00:01:17,316 --> 00:01:22,100 Da quel simbolo senza pretese emerge il puro genio di Mendeleev. 20 00:01:22,100 --> 00:01:25,583 Quel trattino è scienza. 21 00:01:25,583 --> 00:01:28,600 Mettendo lì il trattino, Dmitri faceva un'importante dichiarazione. 22 00:01:28,600 --> 00:01:31,100 Diceva -- sto parafrasando -- 23 00:01:31,100 --> 00:01:35,735 Non avete ancora scoperto questo elemento. Nel frattempo gli do un nome. 24 00:01:35,735 --> 00:01:39,749 È accanto all'alluminio, quindi lo chiameremo eka-alluminio, 25 00:01:39,749 --> 00:01:41,816 "eka" stava per "uno" in sanscrito. 26 00:01:41,816 --> 00:01:45,815 Nessuno ha ancora scoperto l'eka-alluminio, quindi non sappiamo niente su di lui, giusto? 27 00:01:45,815 --> 00:01:51,066 Sbagliato! Data la sua posizione, possiamo sapere tutto. 28 00:01:51,066 --> 00:01:55,716 Prima di tutto, un atomo di eka-alluminio ha un peso atomico di 68, 29 00:01:55,716 --> 00:01:58,366 circa 68 volte più pesante dell'atomo di idrogeno. 30 00:01:58,366 --> 00:02:02,966 Quando l'eka-alluminio è isolato, è un metallo solido a temperatura ambiente. 31 00:02:02,966 --> 00:02:04,967 È brillante, conduce il calore molto bene, 32 00:02:04,967 --> 00:02:07,358 può essere ridotto a un foglio, allungato come un cavo, 33 00:02:07,404 --> 00:02:11,616 ma il suo punto di fusione è molto basso. Mostruosamente basso. 34 00:02:11,616 --> 00:02:15,566 Oh, e un centimetro cubo pesa 6 grammi. 35 00:02:15,566 --> 00:02:20,133 Mendeleev poteva prevedere tutte queste cose semplicemente basandosi sulla posizione del posto vuoto, 36 00:02:20,133 --> 00:02:23,799 e sulla sua conoscenza di come si comportano gli elementi che lo circondano. 37 00:02:23,799 --> 00:02:25,533 Qualche anno dopo questa previsione, 38 00:02:25,533 --> 00:02:29,082 un tizio francese di nome Paul Emile Lecoq de Boisbaudran 39 00:02:29,082 --> 00:02:31,316 scoprì un nuovo elemento in un campione di minerale grezzo 40 00:02:31,316 --> 00:02:35,100 e lo chiamò gallio da Gallia, il nome storico della Francia. 41 00:02:35,100 --> 00:02:38,883 Il gallio è accanto all'alluminio sulla tavola periodica. 42 00:02:38,883 --> 00:02:43,449 È l'eka-alluminio. Quindi Mendeleev aveva ragione? 43 00:02:43,449 --> 00:02:46,915 Il peso atomico del gallio è 69,72. 44 00:02:46,915 --> 00:02:50,750 Un centimetro cubo pesa 5,9 grammi, 45 00:02:50,750 --> 00:02:52,966 è un metallo solido a temperatura ambiente, 46 00:02:52,966 --> 00:02:56,132 ma fonde agli irrisori 30 gradi Celsius, 47 00:02:56,132 --> 00:02:58,517 85 gradi Fahrenheit. 48 00:02:58,517 --> 00:03:01,049 Si scioglie in bocca e in mano. 49 00:03:01,049 --> 00:03:03,966 Non solo Mendeleev ha azzeccato in pieno il gallio, 50 00:03:03,966 --> 00:03:06,716 ma ha anche previsto altri elementi sconosciuti all'epoca: 51 00:03:06,716 --> 00:03:09,749 lo scandio, il germanio e il renio. 52 00:03:09,749 --> 00:03:13,899 L'elemento che chiamò eka-manganese oggi si chiama tecnezio. 53 00:03:13,899 --> 00:03:21,748 Il tecnezio è così raro che non è stato possibile isolarlo fino a quando non lo si è sintetizzato in un ciclotrone nel 1937, 54 00:03:21,748 --> 00:03:26,198 quasi 70 anni dopo la previsione della sua esistenza da parte di Dmitri, 55 00:03:26,198 --> 00:03:28,749 30 anni dopo la sua morte. 56 00:03:28,749 --> 00:03:34,883 Dmitri morì nel 1907 senza vincere il premio Nobel, ma si accontentò di un onore ancor più esclusivo. 57 00:03:34,883 --> 00:03:43,399 Nel 1955, gli scienziati dell'Università di Berkeley riuscirono a creare 17 atomi di un elemento fino allora ignoto. 58 00:03:43,399 --> 00:03:48,235 Questo elemento andò a riempire uno spazio vuoto nella tavola periodica al numero 101, 59 00:03:48,235 --> 00:03:52,616 e fu ufficialmente nominato Mendelevio nel 1963. 60 00:03:52,616 --> 00:03:55,816 Ci sono stati più di 800 vincitori del Premio Nobel, 61 00:03:55,816 --> 00:03:59,551 ma solo 15 scienziati hanno un elemento col proprio nome. 62 00:03:59,551 --> 00:04:02,215 Quindi, la prossima volta che osservate una tavola periodica, 63 00:04:02,215 --> 00:04:06,782 appesa al muro di un'aula universitaria o riprodotta su una tazza da caffè da cinque dollari, 64 00:04:06,782 --> 00:04:10,549 ricordatevi che Dmitri Mendeleev, l'architetto della tavola periodica, 65 00:04:10,549 --> 00:04:12,799 vi starà osservando.