Stiamo vivendo un periodo storico.
La prima grande riforma risale ai primi dell'ottocento,
quando le università moderne introdussero le discipline scientifiche.
Guardandoci indietro noi vediamo che tali discipline
hanno permesso un grande progresso.
ma hanno anche limitato la conoscenza
separate l'una dall'altra.
Questa separazione non ci ha permesso
di considerare i problemi fondamentali, globali,
non solo quelli individuali
ma quelli delle nostre vite da cittadini e esseri umani su questo pianeta.
Dovremmo riflettere sul fatto che ciò sostituisce la conoscenza,
ma non rimpiazza - nemmeno all'università - una riflessione su cosa sia la conoscenza.
In altre parole il rischio dell'errore e l'illusione, che esistono sempre.
Noi possiamo riconoscere gli errori e le illusioni del passato
ma ovviamente, immersi nel presente, non abbiamo la capacità di riconoscerli
Perché abbiamo questo problema?
Perché tutta la conoscenza è una traduzione del reale attraverso percezione, linguaggio, idee e teorie.
Allora ogni traduzione - come dicono in italiano "traduttore, traditore" - rischia di essere infedele.
Quindi che succede?
Che i dati sono misinterpretati, c'è un rischio di errore;
perciò noi dovremmo insegnare e fare attenzione nell'ambito della conoscenza,
e indicare il sentiero a una conoscenza adeguata.
Qual è il sentiero?
Sapere come contestualizzare la conoscenza
non solo geograficamente, ma anche storicamente,
inserendola nel contesto a cui appartiene.
La tragedia è che oggi noi abbiamo esperti molto capaci e allenati in una specialità,
ma quando il problema eccede quelle specialità, loro sono perduti.
Economisti che hanno sviluppato una scienza sociale precisa basata su operazioni matematiche,
sono disarmati di fronte al progredire della crisi;
perché semplicemente non obbedisce solo all'economia,
ma anche a tutta un'altra serie di condizioni.
Quindi quei calcoli non possono comprendere la sofferenza
e i problemi umani delle nostre vite.
Dobbiamo imparare cosa significa umano;
a scuola nessuno ci insegna di cosa si tratti.
Significa capire la nostra connessione col mondo naturale,
ma anche le nostre differenze.
La nostra coscienza e la nostra cultura ci rendono differenti dalla natura.
Abbiamo una doppia identità: una biologica e una umana.
Questo è ciò che significa essere umani.
Inoltre, la letteratura raffigura l'umano nella sua vita soggettiva,
cosa che non può fare la scienza oggettiva.
Noi abbiamo definito l'essere umano come "homo sapiens",
che significa dotato di ragione.
Per come la penso io, l'essere umano è sapiens e demens,
capace di ragione e di pazzia.
La follia è ciò che gli antichi chiamavano delirium.
Tutti i grandi conquistatori erano ambiziosi e ossessionati dal potere.
Noi passiamo il nostro tempo muovendoci tra follia e ragione.
Ogni volta che facciamo qualcosa di razionale, noi usiamo le nostre emozioni.
Anche i matematici sono appassionati per ciò che fanno,
perciò come può una persona combinare razionalità e sentimento?
Queste domande chiave dovrebbero esser parte dell'educazione di ognuno.
Abbiamo inoltre definito l'uomo come "homo faber",
che significa "che costruisce arnesi",
ma dai tempi della preistoria gli arnesi non erano l'unico sviluppo.
Mitologie e religioni furono create,
questi sono due aspetti umani.
L'uomo non è solo un tecnico,
ha anche una straordinaria vita spirituale e mitologica.
Si è parlato anche dell'"homo oeconomicus",
che significa definire l'uomo sulla base dei suoi interessi.
E' sempre più vero nell'ambito della nostra civiltà,
però esistono molte attività disinteressate, anche nella nostra civiltà.
C'è l'uomo ludens, che è quello che gioca;
tutti noi amiamo giocare, amiamo tutti i tipi di giochi,
che spesso sono disinteressati e possono anche farci dimenticare dei nostri interessi.
In conclusione posso definire la vita una doppia polarità
tra prosa, ovvero tutte le cose che dobbiamo fare e che non amiamo fare,
e poesia, che ci riempie grazie alla nostra comunità, amore, amicizia e gioco;
ed è la poesia del vivere che ci rende vivi.
La prosa è solo sopravvivenza.
Un compito dell'educazione
è spiegare che le persone devono sviluppare la loro capacità per godere della vita in maniera poetica.
Pertanto, insegnare l'estetica, la musica, la pittura e l'arte in generale
non è più solo un lusso,
ma un modo per godere dell'aspetto poetico della vita,
come guardare una farfalla o un volatile.
Dobbiamo smettere di identificare l'educazione con l'elevata produttività,
mercificazione e professionalizzazione
e tornare all'idea di Rousseau,
per cui imparare a vivere significava imparare a vivere poeticamente.
La nostra identità è legata all'umano.
Noi abbiamo tutti lo stesso tipo di cervello,
le stesse abilità emotive,
la stessa anatomia,
la stessa fisiologia,
ma con differenze individuali.
Allo stesso modo noi abbiamo tutti una certa cultura,
come il linguaggio, credenze e tecniche che differiscono da una società all'altra.
Questo significa che c'è una profonda unità umana
che porta a una grande diversità.
Dobbiamo fare attenzione a questa unità,
ma non dobbiamo pensare che la diversità abbia una importanza secondaria.
Il tesoro dell'unità umana è la diversità umana, e viceversa.
Noi oggi condividiamo lo stesso futuro,
nell'epoca planetaria che viviamo.
Abbiamo gli stessi problemi vitali e gli stessi pericoli fatali,
come lo sviluppo di armi nucleari,
la degradazione della biosfera
e una economia instabile, orientata alle crisi.
Per questo noi dobbiamo considerare la terra come la nostra casa.
Dobbiamo rispettare la diversità di ogni paese,
ma anche introdurre questa idea di unione fondamentale.
Ciò significa che abbiamo doveri per noi,
per la nostra famiglia,
ma anche per la nostra società.
Non abbiamo solo dei diritti, quelli delle democrazie,
ma anche doveri,
perché noi siamo uno, inseparabili.
Da oggi noi sappiamo che il futuro è incerto,
non solo per ognuno di noi, ma anche per il pianeta;
e sappiamo che questa incertezza crea ansie e paure.
Per me, ciò che è decisivo
è che le scienze, fisica molecolare, cosmologia,
scienze dell'universo
e anche la contemporanea teoria del caos,
ci insegnano che tutta la nostra conoscenza contiene incertezze;
e noi sappiamo anche che l'evoluzione biologica non è lineare.
E' stata accentuata da catastrofi, cataclismi, rinascite,
così la storia umana,
che è stata un "sound and fury" come diceva Shakespeare.
Perciò noi abbiamo sempre saputo che le cose sono incerte,
ma ce ne siamo dimenticati.
Cosa è importante nell'affrontare l'incertezza?
Primo, l'attenzione al fatto che il presente non è immobile
come molte persone pigre tendono a credere,
finché non succede qualcosa.
La nostra prima massima deve essere "aspettati l'inaspettato".
Il secondo aspetto chiave da considerare
è che tutte le decisioni che dobbiamo prendere,
sia personali che politiche,
non sono altro che scommesse.
Non abbiamo la certezza che avranno successo.
Una volta che noi abbiamo questa attenzione,
possiamo monitorare le nostre azioni e modificare la nostra strategia,
tenendo conto degli eventi per trasformarli.
Perché la parola "strategia" è un termine bellico?
Perché l'arte della guerra è un'arte che ha a che fare con le incertezze.
Non conosciamo le intenzioni del nostro avversario
o le mosse pianificate;
ed è un modo di pensare che è capace di
- è anche un'arte come tutto il pensiero avanzato -
trasformare un evento che avviene
e integrarlo,
così da mutare la strategia dell'altro.
Come fece Napoleone ad Austerlitz,
quando utilizzò la nebbia per cambiare la sua strategia e vincere.
Il più grande problema della comprensione umana ha due livelli.
Un primo livello è la comprensione tra gli esseri umani
o tra culture differenti, differenti credenze o riti.
La sfida è sfuggire a una visione sociocentrica,
credendo che la propria società sia vera
cosa succede altrove sia bizzarro, folle o privo di significato.
Questo è un punto importante.
C'è un altro problema,
quello che chiamiamo "dialogo tra culture",
che andrebbe affrontato con un aumento della comunicazione;
ma esiste un'altra fonte di incomprensione,
ed è l'egocentrismo individualista.
Noi pensiamo di aver sempre ragione
e che gli altri abbiano sempre torto,
non ci poniamo domande
e la tragedia è vedere ciò nelle famiglie:
incomprensioni tra persone sposate che portano al divorzio,
tra genitori e figli e viceversa.
Queste incomprensioni stanno aumentando
e, per affrontarle, l'educazione dovrebbe insegnarci
a guardare e a criticare noi stessi,
così da essere in grado di vedere come ogni persona si inganni.
Un principio cruciale è essere consci della complessità:
quando non comprendiamo l'altro
è perché l'abbiamo ridotto al più detestabile aspetto della sua persona.
Hegel disse:
"Se chiamo una persona che ha commesso un crimine nella sua vita,
criminale,
io dimentico tutti gli altri aspetti della sua personalità,
della sua vita,
eccetto quello."
Noi dobbiamo ricordarci della complessità,
guardare ai molteplici aspetti dell'altro,
non solo ciò che non ci piace, ma anche gli altri lati.
Insegnare alle persone come mostrare sensibilità
è molto importante.
Io sento che è un ruolo fondamentale dell'educazione.