Facciamo un account in Diigo ... diigo.com. Io ho già un account, ma faccio un account ex.novo per vedere come si presenta la cosa, quando uno entra la prima volta. Quindi, non "sign in" perché assumo di non avere credenziali: "join Diigo". Procediamo come usuale; per distinguerlo dall'altro, facciamo "iamarf_prova" uso un'indirizzo e-mail, soliti dati... naturalmente, come al solito, mostro l'iscrizione "a mano", se poi uno è presente in qualche social network e gli va di congiungere e di fare l'account tramite questo, può usare questo. Io suggerisco la via standard. Come molto spesso accade, loro vogliono una conferma tramite... per verificare, sostanzialmente l'indirizzo e-mail. Quindi, nell'e-mail ricevo... riceverò un messaggio, dove dovrò seguire un link per verificare effettivamente la mia identità. Ecco. Mi è arrivato, ho cliccato sul link e questo è quello che mi appare. Come usuale c'è una sorta di guida sui primi passi possibili dove ci dice che per ora non abbiamo salvato niente e possiamo aggiungere... lo chiamano "diipolet": è un bottone che va a finire quassù, fra quelli esistenti su questa toolbar, ma, a dire il vero, io lo avevo già installato perché io, su questa macchina, un account Diigo ce l'ho. Potete anche mettere un'intera toolbar in più. Be', vedete, fate un po' come volete... Io avevo installato qui la versione intera toolbar, per cui questa è tutta roba di Diigo. La cosa standard è quando sono su un sito che mi interessa... andiamo per esempio in... che so, vabbe', andiamo sempre in quel solito posto... e supponiamo che io voglia creare, quindi, in Diigo, un bookmark per questo. Be' è semplice: clicco su "bookmark": "Insegnare, Apprendere, Mutare"... ... eventuale descrizione, tag... che so?... "Education"... si separano i tag vedete qui, si separano con uno spazio: "Education" "Block" e, per parole multiple, il tag va delimitato con le virgolette quindi, se volessi mettere, che so io, "Aggiornamento Professionale" ecco, bene, poi, recommended: "mooc" perché no?, "IUL" l'ha capito da sé, perché no, "save". Torniamo in Diigo ecco il risultato: ne abbiamo salvato uno, ne abbiamo uno.