WEBVTT 00:00:14.788 --> 00:00:16.918 Respiriamo ogni manciata di secondi. 00:00:16.918 --> 00:00:19.168 La nostra vita dipende dall'inalazione di ossigeno 00:00:19.168 --> 00:00:21.284 eppure non siamo mai consapevoli di come respiriamo. 00:00:21.284 --> 00:00:23.550 Sembra accadere in maniera automatica. 00:00:23.550 --> 00:00:26.051 Come qualcosa di apparentemente così semplice può 00:00:26.051 --> 00:00:28.684 essere la chiave per mantenerci in vita? 00:00:28.684 --> 00:00:31.050 La respirazione inizia dall'ambiente che ci circonda. 00:00:31.050 --> 00:00:33.468 L'aria che inaliamo, o inspiriamo, 00:00:33.468 --> 00:00:38.184 è una mistura di gas che include azoto, anidride carbonica e ossigeno, 00:00:38.184 --> 00:00:40.451 l'elemento più importante per la nostra sopravvivenza. 00:00:40.451 --> 00:00:43.017 Entra nel nostro corpo attraverso il naso e la bocca 00:00:43.017 --> 00:00:46.968 si sposta in basso verso la faringe, la trachea e i bronchi 00:00:46.968 --> 00:00:51.401 e alla fine giunge alle sacche d'aria degli alveoli nei polmoni. 00:00:51.401 --> 00:00:56.084 Gli alveoli usano la pressione per spingere l'ossigeno e le sostanze nutrienti nel sangue. 00:00:56.084 --> 00:01:02.434 Il diaframma e i muscoli del torace sono il sistema di pompaggio che facilita lo scambio di aria. 00:01:02.434 --> 00:01:08.535 Come respirate produce effetti sul livello di energia, specie quando siete sottoposti a stress fisico o emotivo. 00:01:08.535 --> 00:01:11.500 Ripensate al vostro ultimo esame difficile. 00:01:11.500 --> 00:01:15.967 Probabilmente, al salire del livello di nervosismo, la tensione nel vostro corpo è aumentata 00:01:15.967 --> 00:01:18.468 ed il vostro respiro ha subito un'accelerazione. 00:01:18.468 --> 00:01:24.434 Più i respiri sono corti, meno ossigeno giunge al vostro cervello e più difficile diventa la concentrazione. 00:01:24.434 --> 00:01:29.534 Qual'è la nostra risposta allo sforzo fisico, ad esempio una intensa partita di hockey sul prato dopo la scuola? 00:01:29.534 --> 00:01:36.584 Quando mettiamo i nostri corpi sotto pressione, i muscoli richiedono grandi quantità di energia e ancora più ossigeno. 00:01:36.584 --> 00:01:38.768 Inizia la respirazione ansimante 00:01:38.768 --> 00:01:42.868 che crea la necessità di inalare più aria e ossigeno nel corpo, 00:01:42.868 --> 00:01:48.084 e regola la temperatura corporea permettendole di raffreddarsi naturalmente. 00:01:48.084 --> 00:01:51.467 Queste non sono le uniche volte in cui la nostra respirazione viene influenzata o alterata. 00:01:51.467 --> 00:01:54.467 Pensate all'ultima volta in cui vi siete arrabbiati o emozionati. 00:01:54.467 --> 00:01:57.252 La rabbia crea una reazione metabolica nel corpo 00:01:57.252 --> 00:02:00.684 che lo sottopone a uno stress eccessivo e surriscalda la nostra temperatura interna. 00:02:00.684 --> 00:02:03.751 Avete mai visto qualcuno perdere le staffe? 00:02:03.751 --> 00:02:09.383 Alla fine, se respiriamo sotto stress per lunghi periodi di tempo, ci saranno delle conseguenze. 00:02:09.383 --> 00:02:12.634 Quando le cellule di un corpo non ricevono l'ossigeno di cui hanno bisogno 00:02:12.634 --> 00:02:17.372 le sostanze nutrienti al suo interno diminuiscono e le tossine si accumulano nel sangue. 00:02:17.418 --> 00:02:23.450 Si pensa che un ambiente ipossico, o povero di ossigeno, può far aumentare le cellule cancerogene. 00:02:23.450 --> 00:02:27.612 La buona notizia è che noi possiamo controllare il nostro respiro molto più di quanto immaginiamo. 00:02:27.612 --> 00:02:31.684 Questo vuol dire che possiamo migliorare sia la qualità che la quantità del respiro. 00:02:31.684 --> 00:02:34.851 La scienza della respirazione esiste da migliaia di anni, 00:02:34.851 --> 00:02:39.967 dagli antichi maestri di yoga in India fino ai terapeuti della riabilitazione respiratoria di oggi. 00:02:39.967 --> 00:02:45.134 Entrambi vi direbbero che ci sono specifiche tecniche capaci di aiutarvi a migliorare la vostra respirazione. 00:02:45.134 --> 00:02:49.951 La respirazione ruota tutto attorno al movimento dell'aria da un ambiente con pressione più elevata verso uno a minore pressione. 00:02:49.951 --> 00:02:51.935 Più respiro vuol dire più ossigeno 00:02:51.935 --> 00:02:56.834 e in definitiva una maggiore quantità di sostanze nutrienti disponibili per le nostre cellule e nel sangue. 00:02:56.834 --> 00:03:00.934 Lo facciamo spontaneamente con un grosso sbadiglio. 00:03:00.934 --> 00:03:05.784 La modificazione della pressione dell'aria che va nei polmoni è uno dei modi principali di alterare la respirazione. 00:03:05.784 --> 00:03:10.418 Il nostro corpo lo fa automaticamente quando tossiamo, starnutiamo o singhiozziamo. 00:03:10.418 --> 00:03:12.218 Ecco un semplice esperimento. 00:03:12.218 --> 00:03:14.934 Tappatevi la narice destra con il pollice destro. 00:03:14.934 --> 00:03:20.668 Inspirate ed espirate solo con l'altra narice. 00:03:20.668 --> 00:03:23.884 Notate quanto sia più difficile l'inalazione. 00:03:23.884 --> 00:03:29.050 Dovete prestare attenzione ed usare il diaframma ed i muscoli molto più del normale. 00:03:29.050 --> 00:03:33.618 Diminuendo la capacità delle vie aeree state incrementando la pressione dell'ossigeno 00:03:33.618 --> 00:03:36.168 che si trasferisce dagli alveoli al sangue. 00:03:36.168 --> 00:03:40.500 I maestri dello yoga praticano la respirazione con narici alternate per rallentare il respiro, 00:03:40.500 --> 00:03:45.734 aumentare l'ossigeno e attivare il sistema nervoso parasimpatico del corpo 00:03:45.734 --> 00:03:50.134 che gestisce le sue operazioni quando è a riposo. 00:03:50.134 --> 00:03:52.068 Proviamo un altro esercizio. 00:03:52.068 --> 00:03:55.518 Immaginate il modo di ansimare del cane quando respira. 00:03:55.518 --> 00:03:57.684 Ora tentiamo di fare la stesa cosa, 00:03:57.684 --> 00:04:03.951 prima con la lingua fuori della bocca, poi con la bocca chiusa. 00:04:03.951 --> 00:04:09.218 Vi ritroverete ad usare i muscoli dello stomaco per espellere fuori l'aria mentre espirate. 00:04:09.218 --> 00:04:11.301 Mettete la mano sotto il naso, 00:04:11.301 --> 00:04:13.934 e sentirete la forza del respiro che ne esce fuori. 00:04:13.934 --> 00:04:20.284 Respirare così è più difficile perché richiede un movimento attivo del nostro diaframma e dei muscoli intercostali. 00:04:20.284 --> 00:04:26.801 La temperatura del corpo cambia velocemente durante questo esercizio per la quantità di sforzo che stiamo esercitando sul nostro respiro. 00:04:26.801 --> 00:04:32.500 Non c'è da sorprendersi se i cani respirano a questo modo per raffreddarsi durante una giornata afosa. 00:04:32.500 --> 00:04:37.634 Quando di notte dormiamo, il mielencefalo si assicura che continuiamo a respirare. 00:04:37.634 --> 00:04:40.168 Fortuna nostra che non dobbiamo pensarci noi. 00:04:40.168 --> 00:04:42.501 Durante il giorno, il nostro respiro è molto più vulnerabile, 00:04:42.501 --> 00:04:45.967 particolarmente nelle situazioni difficili o di stress. 00:04:45.967 --> 00:04:49.051 Ecco perché è d'aiuto prestare attenzione al nostro respiro. 00:04:49.051 --> 00:04:51.350 Se riuscite a tenere sotto controllo e a modificare il vostro respiro, 00:04:51.350 --> 00:04:55.284 potete migliorare tanto la qualità che la quantità dell'ossigeno che entra nel vostro corpo. 00:04:55.284 --> 00:05:00.701 Ciò riduce lo stress, aumenta l'energia e rafforza il sistema immunitario. 00:05:00.701 --> 00:05:04.134 Quindi, la prossima volta che qualcuno vi dice di rilassarvi e di fare un grosso respiro 00:05:04.134 --> 00:05:05.834 saprete esattamente il perché.