1 00:00:07,238 --> 00:00:09,119 2300 anni fa, 2 00:00:09,119 --> 00:00:11,801 le autorità di Alessandria decisero di realizzare 3 00:00:11,801 --> 00:00:14,196 uno dei più audaci progetti dell'umanità: 4 00:00:14,196 --> 00:00:18,590 raccogliere tutta la conoscenza del mondo sotto un unico tetto. 5 00:00:18,590 --> 00:00:19,824 Al suo apice, 6 00:00:19,824 --> 00:00:23,623 la Biblioteca di Alessandria ospitava un numero incredibile di pergamene 7 00:00:23,623 --> 00:00:27,157 e alcune delle menti più brillanti della civiltà greca. 8 00:00:27,157 --> 00:00:31,697 Ma alla fine del V secolo a.C. la grande biblioteca era scomparsa. 9 00:00:31,697 --> 00:00:35,227 Molti credettero che fosse stata distrutta da un incendio catastrofico. 10 00:00:35,227 --> 00:00:39,483 La verità è che l'ascesa e il declino della biblioteca sono molto più complessi. 11 00:00:39,483 --> 00:00:42,776 L'idea della sua costruzione venne ad Alessandro il Grande. 12 00:00:42,776 --> 00:00:45,038 Dopo essersi insediato come conquistatore, 13 00:00:45,038 --> 00:00:47,846 l'ex studente di Aristotele volse la propria attenzione 14 00:00:47,846 --> 00:00:52,284 alla costruzione di un impero del sapere nella città che prendeva il suo nome. 15 00:00:52,524 --> 00:00:54,732 Morì prima di vederne iniziare la costruzione, 16 00:00:54,732 --> 00:00:56,745 ma il suo successore, Tolomeo I, 17 00:00:56,745 --> 00:01:00,634 portò avanti i progetti di Alessandro per un museo e una biblioteca. 18 00:01:01,354 --> 00:01:03,740 Costruita nel quartiere reale della città, 19 00:01:03,740 --> 00:01:05,266 la Biblioteca di Alessandria 20 00:01:05,266 --> 00:01:08,105 potrebbe aver avuto grandi colonne in stile ellenistico, 21 00:01:08,105 --> 00:01:09,940 influenze egizie, 22 00:01:09,940 --> 00:01:15,061 o uno stile composito, ma non ci sono rimasti resoconti sulla sua architettura. 23 00:01:15,061 --> 00:01:19,779 Sappiamo che aveva delle sale di lettura, aule e, ovviamente, scaffali. 24 00:01:20,089 --> 00:01:21,958 Non appena l'edificio venne completato, 25 00:01:21,958 --> 00:01:26,441 Tolomeo I iniziò a riempirlo di papiri greci ed egizi. 26 00:01:26,441 --> 00:01:30,662 Invitò gli studiosi a vivere e studiare ad Alessandria a sue spese. 27 00:01:30,842 --> 00:01:34,490 La biblioteca si ampliò grazie ai manoscritti dei sapienti, 28 00:01:34,490 --> 00:01:39,355 ma le autorità di Alessandria volevano ancora una copia di ogni libro esistente. 29 00:01:39,695 --> 00:01:44,332 Fortunatamente, Alessandria era un centro nevralgico per le navi del Mediterraneo. 30 00:01:44,332 --> 00:01:49,441 Tolomeo III istituì una norma per cui ogni nave che si fermava ad Alessandria 31 00:01:49,441 --> 00:01:51,943 doveva donare i suoi libri per farne una copia. 32 00:01:51,943 --> 00:01:55,080 Quando gli scribi avevano completato la copiatura dei testi, 33 00:01:55,080 --> 00:01:58,553 conservavano gli originali e restituivano le copie alle navi. 34 00:01:58,553 --> 00:02:02,094 Venivano persino ingaggiati cacciatori di libri in tutto il Mediterraneo 35 00:02:02,094 --> 00:02:03,912 alla ricerca di nuovi testi, 36 00:02:03,912 --> 00:02:06,735 e le autorità di Alessandria cercavano di domare i rivali 37 00:02:06,735 --> 00:02:11,873 fermando le esportazioni di papiro egiziano usato per i rotoli. 38 00:02:12,173 --> 00:02:16,274 Questi sforzi portarono centinaia di migliaia di libri ad Alessandria. 39 00:02:16,274 --> 00:02:18,195 Grazie alla crescita della biblioteca, 40 00:02:18,195 --> 00:02:21,856 divenne possibile fare ricerca su un incredibile numero di argomenti, 41 00:02:21,856 --> 00:02:26,689 ma divenne anche più difficile trovare informazioni su un dato tema. 42 00:02:26,689 --> 00:02:32,059 Fortunatamente uno studioso, Callimaco di Cirene, trovò la soluzione, 43 00:02:32,059 --> 00:02:33,851 creando i Pinakes, 44 00:02:33,851 --> 00:02:37,238 un catalogo di 120 volumi con i contenuti della biblioteca, 45 00:02:37,238 --> 00:02:39,307 il primo nel suo genere. 46 00:02:39,307 --> 00:02:40,745 Usando i pinakes, 47 00:02:40,745 --> 00:02:43,888 si poteva consultare l'immensa collezione della biblioteca. 48 00:02:43,888 --> 00:02:46,721 Si fecero così delle scoperte incredibili. 49 00:02:46,721 --> 00:02:49,414 1.600 anni prima del viaggio di Colombo, 50 00:02:49,414 --> 00:02:52,732 Eratostene non solo comprese che la terra era rotonda, 51 00:02:52,732 --> 00:02:55,234 ma ne calcolò la circonferenza e il diametro 52 00:02:55,234 --> 00:02:57,728 con un errore di pochi chilometri. 53 00:02:57,728 --> 00:03:01,330 Erone di Alessandria creò il primo motore a vapore del mondo, 54 00:03:01,330 --> 00:03:03,205 più di un migliaio di anni prima 55 00:03:03,205 --> 00:03:06,468 che venisse reinventato durante la Rivoluzione Industriale. 56 00:03:06,638 --> 00:03:13,095 Per circa 300 anni dalla sua fondazione nel 283 a.C., la biblioteca prosperò. 57 00:03:13,685 --> 00:03:19,211 Ma nel 48 a.C. Giulio Cesare mise sotto assedio Alessandria 58 00:03:19,211 --> 00:03:21,800 e incendiò le navi nel porto. 59 00:03:21,800 --> 00:03:23,707 Per anni, gli studiosi credettero 60 00:03:23,707 --> 00:03:26,827 che la libreria fosse stata coinvolta nell'incendio. 61 00:03:26,827 --> 00:03:30,314 Può darsi che l'incendio abbia distrutto parte dell'ampia collezione, 62 00:03:30,314 --> 00:03:32,135 ma sappiamo da documenti antichi 63 00:03:32,135 --> 00:03:36,431 che gli studiosi continuarono a visitare la biblioteca per secoli dopo l'assedio. 64 00:03:36,661 --> 00:03:40,785 Alla fine, la biblioteca si spense lentamente mentre la città greca 65 00:03:40,785 --> 00:03:42,266 veniva conquistata dai Romani, 66 00:03:42,266 --> 00:03:43,172 poi dai Cristiani, 67 00:03:43,172 --> 00:03:45,177 e infine dai Mussulmani. 68 00:03:45,177 --> 00:03:48,323 I vari governi successivi videro nella biblioteca una minaccia 69 00:03:48,323 --> 00:03:50,496 piuttosto che un motivo di orgoglio. 70 00:03:50,786 --> 00:03:52,882 Nel 415 d.C., 71 00:03:52,882 --> 00:03:56,288 le autorità cristiane fecero uccidere la matematica Ipazia 72 00:03:56,288 --> 00:03:59,956 per aver studiato gli antichi testi greci della libreria, 73 00:03:59,956 --> 00:04:02,379 considerati all'epoca blasfemi. 74 00:04:02,379 --> 00:04:06,863 Sebbene la Biblioteca di Alessandria e i suoi testi siano andati perduti, 75 00:04:06,863 --> 00:04:09,625 stiamo ancora cercando il sistema migliore per raccogliere, 76 00:04:09,625 --> 00:04:10,557 avere accesso 77 00:04:10,557 --> 00:04:12,506 e preservare la conoscenza. 78 00:04:12,506 --> 00:04:14,737 Ci sono molte più informazioni disponibili oggi 79 00:04:14,737 --> 00:04:17,383 e tecnologie all'avanguardia per preservarle. 80 00:04:17,383 --> 00:04:19,320 Nonostante ciò non possiamo essere certi 81 00:04:19,320 --> 00:04:22,487 che i nostri archivi digitali resisteranno meglio alla distruzione 82 00:04:22,487 --> 00:04:25,790 rispetto ai papiri e all'inchiostro di Alessandria. 83 00:04:25,790 --> 00:04:29,406 E anche se le nostre fonti del sapere sono fisicamente sicure, 84 00:04:29,406 --> 00:04:32,672 dovranno comunque resistere alle forze insidiose 85 00:04:32,672 --> 00:04:34,739 che distrussero la biblioteca: 86 00:04:34,869 --> 00:04:36,252 la paura della conoscenza 87 00:04:36,252 --> 00:04:39,791 e l'arrogante convinzione che il passato sia obsoleto. 88 00:04:39,791 --> 00:04:43,967 La differenza è che, questa volta, sappiamo a cosa andiamo incontro.