1 00:00:06,583 --> 00:00:10,133 L'universo ha iniziato la sua vita cosmica con il big bang 2 00:00:10,133 --> 00:00:12,603 circa quattordici miliardi di anni fa, 3 00:00:12,603 --> 00:00:15,633 e da allora non ha smesso di espandersi. 4 00:00:15,633 --> 00:00:19,403 Ma in che cosa si sta espandendo? 5 00:00:19,403 --> 00:00:21,366 Questa è una domanda complicata. 6 00:00:21,366 --> 00:00:22,826 Ecco perché: 7 00:00:22,826 --> 00:00:25,416 la teoria della relatività generale di Einstein 8 00:00:25,416 --> 00:00:30,746 descrive lo spazio e il tempo come un tessuto interconnesso dell'universo 9 00:00:31,176 --> 00:00:34,636 Ciò significa che quello che noi conosciamo come spazio e tempo 10 00:00:34,636 --> 00:00:38,996 esiste solo come parte dell'universo e non oltre. 11 00:00:38,996 --> 00:00:41,696 Ora, quando gli oggetti quotidiani si espandono, 12 00:00:41,696 --> 00:00:44,506 si muovono verso uno spazio maggiore. 13 00:00:44,506 --> 00:00:48,446 Ma se non c'è spazio in cui espandersi, 14 00:00:48,446 --> 00:00:51,396 che cosa vuol veramente dire espandersi? 15 00:00:51,396 --> 00:00:54,946 Nel 1929, le osservazioni astronomiche di Edwin Hubble 16 00:00:54,946 --> 00:00:57,576 ci diedero una risposta definitiva. 17 00:00:57,576 --> 00:01:00,786 Esaminando il cielo notturno, ha scoperto che le galassie lontane 18 00:01:00,786 --> 00:01:04,056 retrocedono, cioè si allontanano dalla Terra. 19 00:01:04,056 --> 00:01:08,626 Inoltre, più è lontana la galassia, più velocemente retrocede. 20 00:01:08,626 --> 00:01:11,016 Come lo possiamo interpretare? 21 00:01:11,016 --> 00:01:15,076 Pensiamo a una pagnotta di pane all'uvetta che cresce nel forno. 22 00:01:15,076 --> 00:01:19,046 L'impasto cresce in maniera omogenea in mezzo a ogni uvetta. 23 00:01:19,536 --> 00:01:22,736 Se pensiamo all'uvetta come a un sostituto per le galassie, 24 00:01:22,736 --> 00:01:25,066 e l'impasto allo spazio tra di loro, 25 00:01:25,066 --> 00:01:28,036 possiamo immaginare che l'allungamento o l'espansione 26 00:01:28,036 --> 00:01:32,036 dello spazio intergalattico allontana le galassie una dall'altra, 27 00:01:33,082 --> 00:01:37,952 e per ogni galassia, quelle più lontane arretreranno di una distanza maggiore 28 00:01:37,952 --> 00:01:39,332 rispetto a quelle più vicine 29 00:01:39,332 --> 00:01:41,492 nello stesso periodo di tempo. 30 00:01:42,422 --> 00:01:45,817 Quindi, le equazioni della relatività generale prevedono 31 00:01:45,817 --> 00:01:49,977 un tiro alla fune cosmico tra la gravità e l'espansione. 32 00:01:49,977 --> 00:01:54,377 È solo nel vuoto oscuro tra le galassie che l'espansione ha la meglio, 33 00:01:54,377 --> 00:01:56,147 e lo spazio si allunga. 34 00:01:56,497 --> 00:01:58,117 Questa è la nostra risposta. 35 00:01:58,117 --> 00:02:01,007 L'universo si espande su se stesso. 36 00:02:01,917 --> 00:02:06,157 Detto ciò, i cosmologi stanno spingendo i limiti dei modelli matematici 37 00:02:06,157 --> 00:02:11,667 per speculare su cosa, semmai, esiste oltre il nostro spazio-tempo. 38 00:02:11,672 --> 00:02:14,622 Questi non sono supposizioni casuali, ma ipotesi 39 00:02:14,622 --> 00:02:18,622 che affrontano le imperfezioni della teoria scientifica del Big Bang. 40 00:02:18,622 --> 00:02:23,802 Il Big Bang prevede una distribuzione uniforme della materia nell'universo, 41 00:02:23,802 --> 00:02:25,142 come un gas rarefatto, 42 00:02:25,142 --> 00:02:29,122 ma allora, come sarebbero nate le galassie e le stelle? 43 00:02:29,122 --> 00:02:32,122 Il modello inflazionario descrive una breve fase 44 00:02:32,128 --> 00:02:34,198 di espansione estremamente rapida, 45 00:02:34,198 --> 00:02:38,028 legata alle fluttuazioni quantistiche nell'energia agli inizi dell'universo, 46 00:02:38,028 --> 00:02:42,538 fino alla formazione di agglomerati di gas che col tempo sono diventati galassie. 47 00:02:42,538 --> 00:02:47,318 Se accettiamo questo paradigma, ciò implica che il nostro universo rappresenta 48 00:02:47,318 --> 00:02:54,068 una regione in una realtà cosmica più grande in continua, eterna espansione. 49 00:02:54,068 --> 00:02:57,088 Non sappiamo nulla di questa realtà speculativa in espansione, 50 00:02:57,088 --> 00:03:01,088 a parte la previsione matematica che questa espansione continua 51 00:03:01,088 --> 00:03:05,468 possa essere causata da uno stato di energia quantistica instabile. 52 00:03:05,468 --> 00:03:09,358 In molte zone, però, l'energia può essersi addensata casualmente 53 00:03:09,358 --> 00:03:15,348 in uno stato stabile, fermando l'espansione e formando bolle di universo. 54 00:03:15,348 --> 00:03:18,158 Ogni bolla di universo, come la nostra, 55 00:03:18,158 --> 00:03:21,718 può essere spiegata dal proprio Big Bang e dalle proprie leggi fisiche. 56 00:03:21,718 --> 00:03:25,098 Il nostro universo farebbe parte di un multiverso più grande, 57 00:03:25,098 --> 00:03:29,338 in cui il fantastico tasso di eterna espansione rende impossibile 58 00:03:29,338 --> 00:03:32,198 l'incontro con un universo vicino. 59 00:03:32,198 --> 00:03:36,198 Il Big Bang prevede anche che, in quell'iniziale universo caldo, 60 00:03:36,198 --> 00:03:40,758 le nostre forze fondamentali possano essersi unite in una super forza. 61 00:03:40,758 --> 00:03:44,758 La teoria matematica delle stringhe propone una spiegazione di questa unione, 62 00:03:44,758 --> 00:03:49,918 in aggiunta alla struttura fondamentale di quark subatomici e degli elettroni. 63 00:03:49,918 --> 00:03:55,428 Nei modelli proposti, le corde vibranti sono mattoni che costituiscono l'universo. 64 00:03:55,428 --> 00:03:57,418 I modelli delle stringhe in competizione 65 00:03:57,418 --> 00:04:00,128 sono stati unificati in un'unica definizione, 66 00:04:00,128 --> 00:04:02,761 e si suggerisce che queste strutture possano interagire 67 00:04:02,761 --> 00:04:06,631 con superfici di grandissima dimensione chiamate brane. 68 00:04:06,631 --> 00:04:09,751 Il nostro universo può essere contenuto in una di queste brane, 69 00:04:09,751 --> 00:04:13,081 mentre fluttua in una dimensione superiore sconosciuta, 70 00:04:13,081 --> 00:04:16,621 scherzosamente chiamata "l'ammasso", o iperspazio. 71 00:04:16,621 --> 00:04:22,491 Altre brane, contenenti vari universi, potrebbero coesistere nell'iperspazio, 72 00:04:22,491 --> 00:04:27,371 e brane vicine potrebbero condividere alcune forze fondamentali come la gravità. 73 00:04:27,371 --> 00:04:31,431 Sia l'espansione eterna sia le brane descrivono un multiverso, 74 00:04:31,431 --> 00:04:34,771 ma mentre gli universi in eterna espansione sono isolati, 75 00:04:34,771 --> 00:04:37,661 gli universi di brane possono collidere l'uno contro l'altro. 76 00:04:37,661 --> 00:04:42,001 Potrebbe esserci un'eco di tale collisione nello sfondo cosmico di microonde, 77 00:04:42,001 --> 00:04:47,331 un mix di radiazioni nel nostro universo, reliquia dell'era del Big Bang. 78 00:04:47,331 --> 00:04:50,771 Fino ad ora, però, non abbiamo trovato nessun'eco cosmico. 79 00:04:50,771 --> 00:04:54,291 Alcuni sospettano che queste varie ipotesi sul multiverso 80 00:04:54,291 --> 00:04:57,231 possono alla fine fondersi in una descrizione unica 81 00:04:57,231 --> 00:04:59,871 o essere sostituite da qualcos'altro. 82 00:04:59,871 --> 00:05:04,551 Per ora, sono ricerche speculative di modelli matematici. 83 00:05:04,551 --> 00:05:09,261 Mentre questi modelli sono ispirati e guidati da molti esperimenti scientifici, 84 00:05:09,261 --> 00:05:13,501 sono pochi gli esperimenti oggettivi per testarli direttamente, per ora. 85 00:05:13,501 --> 00:05:16,051 Mentre aspettiamo l'arrivo del prossimo Edwin Hubble, 86 00:05:16,051 --> 00:05:20,881 gli scienziati si troveranno a discutere l'eleganza dei loro modelli concorrenti, 87 00:05:20,881 --> 00:05:27,341 e continueranno a immaginare, casomai, che cosa c'è oltre il nostro universo.