WEBVTT 00:00:09.540 --> 00:00:12.285 Riuscite a immaginare una festa in cui ogni movimento, 00:00:12.285 --> 00:00:15.535 dal più piccolo gesto a come attraversare la stanza, 00:00:15.535 --> 00:00:17.177 e ogni dettaglio visivo, 00:00:17.177 --> 00:00:19.529 dal mobilio alla lunghezza dell'orlo della gonna, 00:00:19.529 --> 00:00:24.380 sia regolato da un sistema complesso di regole e procedure? 00:00:24.380 --> 00:00:28.774 Per secoli, rituali simili sono stati la norma per l'aristocrazia europea. 00:00:28.774 --> 00:00:30.628 E anche se sono superati, 00:00:30.628 --> 00:00:34.398 ne ritroviamo gli elementi sotto un'etichetta familiare: 00:00:34.398 --> 00:00:36.997 il balletto. 00:00:36.997 --> 00:00:40.187 Il balletto, parola italiana che stava per piccolo ballo, 00:00:40.187 --> 00:00:44.599 nasce nell'Italia del Rinascimento come combinazione di danza di gruppo 00:00:44.599 --> 00:00:49.561 ed esibizione coreografica ai ricevimenti della nobiltà. 00:00:49.561 --> 00:00:53.347 Per molti versi, era un modo per controllare le persone a corte 00:00:53.347 --> 00:00:55.762 imponendo forme di comportamento accettabili, 00:00:55.762 --> 00:01:00.660 come il modo corretto di camminare, inchinarsi o prendere la mano di qualcuno. 00:01:00.660 --> 00:01:03.780 Includeva regole riguardanti qualsiasi cosa, dall'abbigliamento 00:01:03.780 --> 00:01:07.993 a dove si potesse camminare o ci si potesse sedere rispetto al Re. 00:01:07.993 --> 00:01:12.710 Nel tempo, lo studio del balletto diventò parte centrale della vita di corte 00:01:12.710 --> 00:01:15.614 e la dimestichezza con l'etichetta 00:01:15.614 --> 00:01:19.334 poteva fare la fortuna o la disgrazia di un cortigiano. 00:01:19.334 --> 00:01:22.241 Molti di questi gesti di corte sono ancora riconoscibili 00:01:22.241 --> 00:01:24.541 nei passi del balletto moderno. 00:01:24.541 --> 00:01:27.501 Il balletto arrivò in Francia nel Sedicesimo secolo 00:01:27.501 --> 00:01:29.378 con Caterina de' Medici, 00:01:29.378 --> 00:01:31.694 la moglie italiana di Re Enrico II. 00:01:32.264 --> 00:01:35.930 I festeggiamenti diventavano più sfarzosi e lo stesso succedeva per la danza, 00:01:35.930 --> 00:01:39.871 con maestri di ballo che insegnavano passi complessi ai giovani nobili 00:01:39.871 --> 00:01:43.627 ed elementi narrativi che fornivano un tema unificante. 00:01:44.377 --> 00:01:47.983 L'attenzione si spostò dalla partecipazione allo spettacolo, 00:01:47.983 --> 00:01:49.900 e la forma si arricchì 00:01:49.900 --> 00:01:53.184 di finiture teatrali, come scene progettate da professionisti 00:01:53.184 --> 00:01:58.253 e un palco rialzato, con sipario e quinte. 00:01:58.863 --> 00:02:03.334 Ma fu nella corte di Luigi XIV, nel Seicento, 00:02:03.334 --> 00:02:07.057 che il balletto si perfezionò diventando l'arte che oggi conosciamo. 00:02:07.057 --> 00:02:10.366 Luigi stesso aveva imparato il balletto fin da bambino. 00:02:10.366 --> 00:02:14.213 La sua interpretazione giovanile del dio del sole, Apollo, a 15 anni 00:02:14.213 --> 00:02:18.380 cementò il ruolo centrale che il balletto avrebbe avuto durante il suo regno. 00:02:18.830 --> 00:02:21.643 Gli fece anche guadagnare il titolo di Re Sole 00:02:21.643 --> 00:02:24.856 con il suo splendido costume dorato e la coreografia 00:02:24.856 --> 00:02:29.192 imperniata sull'idea del re per diritto divino. 00:02:29.192 --> 00:02:33.613 Luigi interpretò 80 ruoli in 40 grandi balletti 00:02:33.613 --> 00:02:35.822 come maestoso protagonista 00:02:35.822 --> 00:02:38.809 o, a volte, interpretando parti minori o comiche 00:02:38.809 --> 00:02:41.302 prima di emergere come protagonista nel finale. 00:02:41.302 --> 00:02:43.087 Si esercitava ogni giorno nella danza 00:02:43.087 --> 00:02:45.091 come pure nella scherma e nell'equitazione 00:02:45.091 --> 00:02:47.252 e col suo esempio, 00:02:47.252 --> 00:02:52.014 saper ballare diventò essenziale per un gentiluomo del tempo. 00:02:52.014 --> 00:02:55.612 Ma il maggior contributo di Luigi XIV al balletto non è da danzatore. 00:02:55.612 --> 00:03:00.442 L'Accademia Reale di Danza, fondata nel 1661, 00:03:00.442 --> 00:03:05.517 spostò il controllo del balletto dalle gilde locali alla corte reale. 00:03:05.517 --> 00:03:06.392 A dirigerla, 00:03:06.392 --> 00:03:08.869 nominò il suo maestro di ballo personale 00:03:08.869 --> 00:03:12.234 insieme al quale spesso si esibiva, Pierre Beauchamp, 00:03:12.234 --> 00:03:16.507 che codificò le cinque posizioni di base ancora oggi in uso. 00:03:17.257 --> 00:03:22.557 Collaborando con Jean-Baptiste Lully, direttore dell'Accademia Reale di Musica, 00:03:22.557 --> 00:03:24.511 e col celebre commediografo Molière, 00:03:24.511 --> 00:03:28.401 Beauchamp contribuì all'affermarsi del balletto come grande spettacolo. 00:03:28.401 --> 00:03:32.586 Nel 1669 fu fondata un'altra accademia di danza. 00:03:32.586 --> 00:03:35.218 Il corpo di ballo dell'Opéra di Parigi 00:03:35.218 --> 00:03:39.588 è ad oggi la compagnia di balletto più antica al mondo. 00:03:39.758 --> 00:03:42.986 Il balletto si spostò dalla corte reale al teatro 00:03:42.986 --> 00:03:46.299 e sopravvisse alle rivoluzioni e alle riforme 00:03:46.299 --> 00:03:49.027 che si succedettero nel secolo seguente. 00:03:49.027 --> 00:03:51.122 Con l'avvento del Romanticismo, 00:03:51.122 --> 00:03:55.374 i temi fantastici e folkloristici diventarono motivi ricorrenti. 00:03:55.374 --> 00:03:58.303 Mentre l'influenza del balletto in Francia declinava, 00:03:58.303 --> 00:04:00.141 altri paesi, come la Russia, 00:04:00.141 --> 00:04:03.134 giocarono un ruolo importante nei suoi sviluppi futuri. 00:04:03.134 --> 00:04:06.417 Oggi, per fortuna, la maggior parte di noi non ha bisogno di imparare 00:04:06.417 --> 00:04:09.764 una complessa serie di passi per socializzare a un ricevimento. 00:04:09.764 --> 00:04:13.128 Possiamo invece andare a teatro ad ammirare professionisti 00:04:13.128 --> 00:04:15.588 che dedicano la loro vita a un allenamento rigoroso 00:04:15.588 --> 00:04:18.595 per esibirsi in prodezze che sarebbero state inimmaginabili 00:04:18.595 --> 00:04:20.575 ai tempi di Luigi XIV.