WEBVTT 00:00:08.085 --> 00:00:11.276 Per il microscopico verme da laboratorio C. elegans 00:00:11.276 --> 00:00:14.515 la vita equivale ad appena poche brevi settimane sulla Terra. 00:00:14.515 --> 00:00:19.141 Paragonatelo alla testuggine, che può arrivare a oltre 100 anni. 00:00:19.781 --> 00:00:23.885 Topi e ratti raggiungono la fine delle loro vite dopo soli quattro anni, 00:00:24.115 --> 00:00:27.991 mentre per la balena della Groenlandia, il mammifero più longevo della Terra, 00:00:27.991 --> 00:00:30.709 la morte può sopraggiungere dopo i 200. 00:00:31.349 --> 00:00:32.920 Come molti esseri viventi, 00:00:32.920 --> 00:00:38.250 la stragrande maggioranza degli animali, raggiunta la maturità sessuale, 00:00:38.250 --> 00:00:41.077 degenera per un graduale processo, noto come invecchiamento. 00:00:41.077 --> 00:00:43.996 Ma cosa significa esattamente invecchiare? 00:00:43.996 --> 00:00:47.556 I fattori che determinano questo processo sono vari e complicati, 00:00:47.846 --> 00:00:52.000 ma l'invecchiamento è sostanzialmente causato da morte e disfunzione cellulare. 00:00:52.570 --> 00:00:55.707 Quando si è giovani, le cellule si rigenerano costantemente 00:00:55.707 --> 00:00:58.467 per rimpiazzare quelle morte o morenti. 00:00:58.797 --> 00:01:01.465 Ma con l'età questo processo rallenta. 00:01:01.465 --> 00:01:06.407 E le cellule più vecchie non eseguono le loro funzioni bene come quelle giovani. 00:01:07.017 --> 00:01:09.446 Questo fa sì che i nostri corpi si indeboliscano, 00:01:09.446 --> 00:01:12.527 il che, alla fine, si traduce in malattia e morte. 00:01:13.607 --> 00:01:16.537 Ma se ciò è costantemente vero, perché c'è una tale varietà 00:01:16.537 --> 00:01:20.708 nelle modalità di invecchiamento e nella durata della vita nel regno animale? 00:01:20.978 --> 00:01:23.287 La risposta si cela in molti fattori, 00:01:23.387 --> 00:01:24.707 tra cui l'ambiente 00:01:24.707 --> 00:01:26.667 e le dimensioni corporee. 00:01:26.817 --> 00:01:31.128 Questi fattori determinano una potente pressione evolutiva sugli animali, 00:01:31.128 --> 00:01:35.228 che si adattano, causando a loro volta differenze d'invecchiamento tra le specie. 00:01:36.158 --> 00:01:39.749 Pensate alle gelide profondità dell'Atlantico e del Mare Artico, 00:01:39.749 --> 00:01:43.108 dove gli squali della Groenlandia possono vivere fino a oltre 400 anni, 00:01:43.108 --> 00:01:47.868 e la vongola artica, nota come quahog, può vivere fino a 500 anni. 00:01:48.198 --> 00:01:51.429 Forse il più impressionante di tali antichi abitanti oceanici 00:01:51.429 --> 00:01:53.737 è la spugna vitrea antartica, 00:01:53.737 --> 00:01:57.548 che può sopravvivere per oltre 10.000 anni in acque glaciali. 00:01:58.188 --> 00:02:03.168 In simili ambienti freddi, pulsazioni e metabolismo rallentano. 00:02:03.498 --> 00:02:08.109 I ricercatori ipotizzano che ciò provochi anche un rallentare dell'invecchiamento. 00:02:08.309 --> 00:02:11.649 In questo modo, l'ambiente plasma la longevità. 00:02:12.569 --> 00:02:15.799 Quando si parla di dimensioni, spesso, ma non sempre, 00:02:15.799 --> 00:02:20.589 le specie più grandi hanno una durata della vita superiore a quelle più piccole. 00:02:20.859 --> 00:02:24.199 Ad esempio, elefanti e balene vivono molto più a lungo 00:02:24.199 --> 00:02:26.498 di topi, ratti o arvicole, 00:02:26.498 --> 00:02:30.130 che a loro volta hanno molti anni di vita in più rispetto a mosche e vermi. 00:02:31.090 --> 00:02:33.610 Alcuni animali piccoli, come vermi e mosche, 00:02:33.610 --> 00:02:36.900 sono inoltre limitati dalla meccanica della loro divisione cellulare. 00:02:37.370 --> 00:02:40.280 Sono in gran parte fatti di cellule che non possono dividersi 00:02:40.280 --> 00:02:42.001 ed essere sostituite se danneggiate, 00:02:42.001 --> 00:02:44.760 quindi i loro corpi si deteriorano più velocemente. 00:02:44.760 --> 00:02:48.640 E la grandezza è un potente fattore evolutivo negli animali. 00:02:48.820 --> 00:02:51.820 Le creature più piccole tendono a essere predate. 00:02:51.820 --> 00:02:56.381 Un topo, ad esempio, difficilmente può sopravvivere più di un anno in natura. 00:02:56.621 --> 00:03:00.470 Perciò si è evoluto per crescere e riprodursi più rapidamente, 00:03:00.470 --> 00:03:04.731 come meccanismo di difesa contro la propria breve durata di vita. 00:03:05.321 --> 00:03:09.340 Animali più grandi, invece, riescono a evitare meglio i predatori, 00:03:09.340 --> 00:03:12.631 dunque hanno il lusso del tempo per crescere molto in grandezza 00:03:12.631 --> 00:03:15.742 e riprodursi più volte nel corso della vita. 00:03:17.372 --> 00:03:22.672 Pipistrelli, uccelli, talpe e testuggini costituiscono eccezioni alla regola, 00:03:22.672 --> 00:03:25.657 ma in ogni caso questi animali si sono adattati in altri modi 00:03:25.657 --> 00:03:27.931 per poter sfuggire ai predatori. 00:03:28.761 --> 00:03:32.771 Ma ci sono casi in cui animali con caratteristiche simili, 00:03:32.771 --> 00:03:34.791 quali dimensioni e habitat, 00:03:34.791 --> 00:03:37.261 invecchiano a ritmi completamente diversi. 00:03:37.441 --> 00:03:39.891 In tali casi, differenze genetiche, 00:03:39.891 --> 00:03:43.211 come il modo in cui le cellule dell'organismo reagiscono alle minacce, 00:03:43.211 --> 00:03:46.353 spesso sono alla base delle discrepanze nella longevità. 00:03:47.093 --> 00:03:49.902 Perciò è la combinazione di tutti questi fattori, 00:03:49.902 --> 00:03:52.912 che agiscono in gradi diversi in animali diversi, 00:03:52.912 --> 00:03:56.383 a spiegare la variabilità che vediamo nel regno animale. 00:03:57.513 --> 00:03:58.983 E noi? 00:03:59.253 --> 00:04:03.352 Gli esseri umani hanno attualmente un'aspettativa di vita media di 71 anni, 00:04:03.482 --> 00:04:08.032 ovvero non siamo neanche vicini ad essere i più longevi sulla Terra. 00:04:08.342 --> 00:04:12.351 Ma siamo molto bravi ad allungare la nostra aspettativa di vita. 00:04:12.661 --> 00:04:17.079 All'inizio del 1900, gli esseri umani vivevano in media 50 anni. 00:04:17.358 --> 00:04:21.712 Da allora, abbiamo imparato ad adattarci, gestendo molti fattori 00:04:21.712 --> 00:04:23.072 che causano mortalità, 00:04:23.072 --> 00:04:25.843 quali l'esposizione a fattori ambientali e l'alimentazione. 00:04:26.403 --> 00:04:29.053 Questo, e altri incrementi nell'aspettativa di vita, 00:04:29.053 --> 00:04:32.033 ci rendono forse l'unica specie sulla Terra 00:04:32.033 --> 00:04:35.093 ad avere il controllo sulla propria sorte naturale.