0:00:06.874,0:00:10.754 Il Principio di Indeterminazione di[br]Heisenberg è uno trai concetti 0:00:10.754,0:00:14.754 della fisica quantistica ad espandersi [br]nella generica cultura popolare 0:00:14.832,0:00:18.162 Dice che non si possono mai conoscere[br]simultaneamente la posizione esatta 0:00:18.162,0:00:22.832 e la velocità esatta di un oggetto[br]ed appare come una metafora per tutto, 0:00:22.875,0:00:25.155 dalla critica letteraria[br]ai commenti sportivi. 0:00:25.887,0:00:29.127 L'indeterminazione è spesso spiegata[br]come risultato di una misurazione 0:00:29.137,0:00:31.587 in cui l'atto di misurazione[br]della posizione di un oggetto 0:00:31.587,0:00:33.847 cambia la sua velocità,[br]o viceversa. 0:00:34.397,0:00:37.827 La vera origine è più profonda[br]e più strabiliante. 0:00:37.973,0:00:41.973 Il Principio di Indeterminazione esiste[br]perché tutto nell'universo 0:00:41.973,0:00:45.973 si comporta come una particella[br]e come un'onda contemporaneamente. 0:00:46.156,0:00:49.468 Nella meccanica quantistica,[br]la posizione esatta e la velocità esatta 0:00:49.468,0:00:51.548 di un oggetto non hanno senso. 0:00:51.914,0:00:53.004 Per capire ciò, 0:00:53.004,0:00:56.760 dobbiamo pensare a cosa significa agire[br]come una particella o come un'onda. 0:00:56.760,0:01:00.166 Le particelle, per definizione,[br]esistono in un unico puntto 0:01:00.166,0:01:02.012 in ogni istante nel tempo. 0:01:02.012,0:01:03.898 Possiamo rappresentare ciò[br]in un grafico 0:01:03.898,0:01:06.974 che mostra la probabilità di trovare[br]l'oggetto in un dato luogo 0:01:07.064,0:01:08.472 il che appare come un un picco, 0:01:08.672,0:01:12.817 al 100% in una posizione specifica[br]e zero da ogni altra parte. 0:01:13.039,0:01:17.083 Invece le onde sono perturbazioni[br]che si diffondono nello spazio 0:01:17.083,0:01:19.573 come le increspature sulla[br]superficie di un laghetto. 0:01:19.822,0:01:23.972 Identifichiamo chiaramente elementi [br]dello schema dell'onda[br]nella sua interezza, 0:01:24.022,0:01:25.782 soprattutto la sua lunghezza d'onda, 0:01:25.782,0:01:28.492 che è la distanza tra due[br]picchi adiacenti, 0:01:28.566,0:01:29.836 o due valli adiacenti. 0:01:30.082,0:01:32.492 Ma non possiamo assegnargli[br]una sola posizione. 0:01:32.618,0:01:36.018 Ha una buona probabilità di[br]trovarsi in molti punti diversi. 0:01:36.686,0:01:39.006 La lunghezza d'onda è essenziale[br]per la fisica quantistica: 0:01:39.006,0:01:42.226 la lunghezza d'onda di un oggetto[br]è collegata alla sua quantità di moto, 0:01:42.226,0:01:43.556 massa per velocità. 0:01:43.744,0:01:46.804 Un oggetto che si muove veloce ha[br]una grande quantità di moto, 0:01:46.913,0:01:49.623 il che corrisponde[br]a una lunghezza d'onda molto breve. 0:01:49.833,0:01:52.101 Un oggetto pesante ha [br]una grande quantità di moto 0:01:52.101,0:01:54.369 anche quando non si muove[br]molto velocemente, 0:01:54.369,0:01:56.638 il che implica, di nuovo, una [br]lunghezza d'onda molto breve 0:01:56.831,0:02:00.831 Ecco perché non notiamo la natura[br]ondulatoria degli oggetti quotidiani. 0:02:00.869,0:02:02.739 Se lanci una palla da baseball in aria, 0:02:02.795,0:02:04.196 la sua lunghezza d'onda [br]è un miliardesimo 0:02:04.196,0:02:06.846 di trilionesimo di trilionesimo[br]di metro, 0:02:06.846,0:02:09.206 decisamente troppo breve[br]per essere mai rilevato. 0:02:09.297,0:02:12.277 Invece le piccole cose, come gli atomi[br]o gli elettroni 0:02:12.277,0:02:13.867 possono avere lunghezze d'onda[br]grandi abbastanza 0:02:13.867,0:02:15.827 da essere misurate in [br]esperimenti di fisica. 0:02:16.049,0:02:19.569 Quindi, se abbiamo un'onda pura,[br]misuriamo la sua lunghezza d'onda, 0:02:19.569,0:02:22.559 e dunque la sua quantità di moto,[br]ma senza la sua posizione. 0:02:22.779,0:02:25.179 Possiamo conoscere esattamente[br]la posizione di una particella, 0:02:25.179,0:02:26.789 ma essa non ha una lunghezza d'onda,[br] 0:02:26.789,0:02:28.119 quindi non possiamo conoscere[br]la sua quantità di moto. 0:02:28.580,0:02:31.680 Per avere sia la posizione sia la [br]quantità di moto di una particella 0:02:31.680,0:02:33.590 dobbiamo fondere le due immagini 0:02:33.590,0:02:36.930 per creare un grafico che ha le onde,[br]ma solo in una piccola area. 0:02:37.136,0:02:38.576 Come possiamo realizzarlo? 0:02:38.576,0:02:40.846 Combinando le onde [br]con le diverse lunghezze d'onda, 0:02:40.846,0:02:43.076 il che vuol dire [br]dare al nostro oggetto quantistico 0:02:43.076,0:02:45.926 la possibilità di avere[br]diverse quantità di moto. 0:02:46.349,0:02:49.059 Quando sommiamo due onde,[br]scopriamo che ci sono dei luoghi 0:02:49.059,0:02:51.559 dove i picchi si allineano,[br]creando un'onda più grande, 0:02:51.559,0:02:55.239 e altri luoghi dove i picchi di una[br]riempiono le le valli di un'altra. 0:02:55.239,0:02:58.029 Il risultato ha aree dove[br]vediamo delle onde 0:02:58.029,0:03:00.229 separate da aeree di vuoto assoluto. 0:03:00.696,0:03:02.486 Se aggiungiamo una terza onda, 0:03:02.486,0:03:05.146 le aree dove le onde si annullano[br]diventano più grandi, 0:03:05.154,0:03:09.534 con una quarta aumentano ancora,[br]e le aree con le onde si fanno più strette. 0:03:09.757,0:03:13.027 Se continuiamo ad aggiungere onde,[br]possiamo creare un pacchetto di onde 0:03:13.027,0:03:15.637 con una ben distinta lunghezza [br]d'onda in una piccola area 0:03:15.684,0:03:19.974 Questo è un oggetto quantistico con [br]una natura sia di onda sia di particella, 0:03:20.153,0:03:23.193 ma per ottenere ciò,[br]dobbiamo perdere la certezza 0:03:23.193,0:03:25.483 sia della posizione[br]sia della quantità di moto. 0:03:25.483,0:03:27.933 Le posizioni non sono riconducibili[br]ad un singolo punto. 0:03:27.933,0:03:31.123 C'è una buona probabilità di trovarle[br]all'interno di un qualche intervallo 0:03:31.194,0:03:32.574 dal centro del pacchetto d'onda 0:03:32.574,0:03:35.194 ed otteniamo il pacchetto d'onda[br]sommando molte onde, 0:03:35.194,0:03:37.554 il che vuol dire[br]che c'è la probabilità di trovarla 0:03:37.554,0:03:40.824 con la quantità di moto corrispondente[br]ad una di queste. 0:03:41.142,0:03:44.582 Sia la posizione sia la quantità di moto[br]sono ora indeterminate, 0:03:44.582,0:03:46.312 e le indeterminazioni[br]sono connesse 0:03:46.342,0:03:49.212 Se si vuole ridurre[br]l'indeterminazione della posizione 0:03:49.212,0:03:50.918 creando un pacchetto [br]d'onda più piccolo 0:03:50.918,0:03:52.574 bisogna aggiungere più onde,[br]il che vuol dire ingrandire 0:03:52.574,0:03:54.592 l'indeterminazione della quantità di moto. 0:03:54.612,0:03:56.432 Se si vuole conoscere meglio[br]la quantità di moto 0:03:56.432,0:03:57.872 si necessita di un [br]pacchetto d'onda più grande 0:03:57.872,0:04:00.532 che vuol dire aumentare[br]l'indeterminazione della posizione 0:04:00.889,0:04:03.179 Questo è il Principio di [br]Indeterminazione di Heisenberg 0:04:03.179,0:04:07.839 formulato per la prima volta dal fisico[br]tedesco Werner Heisenberg nel 1927. 0:04:08.721,0:04:12.721 Tale indeterminazione non dipende da una buona o da una cattiva misurazione, 0:04:12.721,0:04:15.077 ma è il risultato inevitabile[br]derivante dalla combinazione 0:04:15.077,0:04:16.903 della natura di [br]particella e di onda. 0:04:16.903,0:04:20.401 Il Principio di Indeterminazione non è[br]solo un limite pratico in misurazione. 0:04:20.401,0:04:23.911 E' un limite sulle proprietà[br]che un oggetto può avere, 0:04:23.911,0:04:27.661 insito nella struttura fondamentale[br]dell'universo stesso.