1 00:00:07,107 --> 00:00:10,170 Gli uomini conoscono la puntura inaspettata di un ago, 2 00:00:10,170 --> 00:00:12,539 il dolore acuto di quando si sbatte un piede, 3 00:00:12,539 --> 00:00:14,969 e il dolore pulsante di un mal di denti. 4 00:00:14,969 --> 00:00:19,600 Possiamo identificare molti tipi di dolore e curarlo in diversi modi. 5 00:00:19,600 --> 00:00:21,850 Ma cosa accade alle altre specie? 6 00:00:21,850 --> 00:00:26,070 Come vivono il dolore gli animali intorno a noi? 7 00:00:26,070 --> 00:00:28,230 È importante scoprirlo. 8 00:00:28,230 --> 00:00:29,851 Gli animali ci fanno compagnia, 9 00:00:29,851 --> 00:00:31,460 arricchiscono il nostro ambiente, 10 00:00:31,460 --> 00:00:33,631 ne alleviamo molte specie a scopo alimentari, 11 00:00:33,631 --> 00:00:37,781 e li usiamo in esperimenti per il progresso della scienza e della salute. 12 00:00:37,781 --> 00:00:39,830 Gli animali sono molto importanti per noi, 13 00:00:39,830 --> 00:00:44,462 perciò è ugualmente importante evitare di causare loro dolore inutile. 14 00:00:44,462 --> 00:00:47,111 Per gli animali simili a noi, come i mammiferi, 15 00:00:47,111 --> 00:00:50,281 è spesso evidente quando stanno soffrendo. 16 00:00:50,281 --> 00:00:52,521 Ma c'è molto che non è evidente, 17 00:00:52,521 --> 00:00:56,201 ad esempio se gli antidolorifici che vanno bene per noi aiutino anche loro. 18 00:00:56,201 --> 00:00:58,121 E più un animale è diverso da noi, 19 00:00:58,121 --> 00:01:01,195 più è difficile capire ciò che provano. 20 00:01:01,195 --> 00:01:03,802 Come capireste se un gamberetto sta soffrendo? 21 00:01:03,802 --> 00:01:05,131 Un serpente? 22 00:01:05,131 --> 00:01:06,691 Una lumaca? 23 00:01:06,691 --> 00:01:09,272 Nei vertebrati, inclusi gli umani, 24 00:01:09,272 --> 00:01:12,482 il dolore può essere distinto in due processi. 25 00:01:12,482 --> 00:01:16,560 Nel primo, i nervi e la pelle avvertono qualcosa di nocivo 26 00:01:16,560 --> 00:01:19,195 e comunicano l'informazione al midollo spinale. 27 00:01:19,195 --> 00:01:21,784 Qui, i motoneuroni attivano movimenti 28 00:01:21,784 --> 00:01:24,682 che ci fanno rapidamente ritrarre dalla minaccia. 29 00:01:24,682 --> 00:01:28,322 Questo è il riconoscimento fisico del pericolo, la nocicezione, 30 00:01:28,322 --> 00:01:29,578 e quasi tutti gli animali, 31 00:01:29,578 --> 00:01:32,297 anche quelli con un sistema nervoso molto semplice, 32 00:01:32,297 --> 00:01:33,765 la vivono. 33 00:01:33,765 --> 00:01:36,752 Senza quest'abilità, gli animali non potrebbero evitare minacce 34 00:01:36,752 --> 00:01:39,736 e la loro sopravvivenza sarebbe in pericolo. 35 00:01:39,736 --> 00:01:43,455 La seconda parte è il riconoscimento consapevole del pericolo. 36 00:01:43,455 --> 00:01:46,593 Negli uomini, ciò accade quando i neuroni sensitivi nella pelle 37 00:01:46,593 --> 00:01:51,395 si connettono di nuovo, tramite il midollo, al cervello. 38 00:01:51,395 --> 00:01:57,022 Qui, milioni di neuroni in regioni diverse creano la sensazione di dolore. 39 00:01:57,022 --> 00:02:01,152 Per noi, questa è un'esperienza complessa associata ad emozioni quali la paura, 40 00:02:01,152 --> 00:02:02,082 il panico, 41 00:02:02,082 --> 00:02:03,212 e lo stress, 42 00:02:03,212 --> 00:02:05,734 che possiamo comunicare ad altri. 43 00:02:05,734 --> 00:02:08,483 Ma è più difficile sapere bene come gli animali vivano 44 00:02:08,483 --> 00:02:10,592 questa parte del processo 45 00:02:10,592 --> 00:02:13,892 perché la maggior parte di loro non può mostrarci ciò che sente. 46 00:02:13,892 --> 00:02:18,543 Comunque, possiamo trovare degli indizi osservando il loro comportamento. 47 00:02:18,543 --> 00:02:22,493 Gli animali selvatici feriti curano le proprie ferite, 48 00:02:22,493 --> 00:02:24,674 esprimono la propria pena emettendo versi 49 00:02:24,674 --> 00:02:27,033 e si isolano. 50 00:02:27,033 --> 00:02:31,154 In laboratorio, si è scoperto che animali come polli e ratti 51 00:02:31,154 --> 00:02:35,633 si somministrano da soli gli antidolorifici se provano dolore. 52 00:02:35,633 --> 00:02:39,184 Gli animali, poi, evitano le situazioni in cui altre volte si sono feriti, 53 00:02:39,184 --> 00:02:42,383 il che suggerisce consapevolezza delle minacce. 54 00:02:42,383 --> 00:02:45,204 Ormai la ricerca ci ha dato una tale certezza 55 00:02:45,204 --> 00:02:47,124 che i vertebrati riconoscano il dolore, 56 00:02:47,124 --> 00:02:51,634 che in molti paesi è illegale far loro del male senza motivo. 57 00:02:51,634 --> 00:02:56,054 Ma cosa accade ad animali come gli invertebrati? 58 00:02:56,054 --> 00:02:58,313 Questi non sono protetti legalmente, 59 00:02:58,313 --> 00:03:02,234 in parte perché i loro comportamenti sono più difficili da decifrare. 60 00:03:02,234 --> 00:03:04,436 Possiamo fare buone ipotesi su alcuni di essi, 61 00:03:04,436 --> 00:03:05,274 come le ostriche, 62 00:03:05,274 --> 00:03:06,104 i vermi, 63 00:03:06,104 --> 00:03:07,324 e le meduse. 64 00:03:07,324 --> 00:03:09,885 Questi sono esempi di animali che non hanno cervello 65 00:03:09,885 --> 00:03:12,225 o ne hanno uno molto semplice. 66 00:03:12,225 --> 00:03:16,126 Così un'ostrica può ritrarsi se spruzzata di limone, ad esempio, 67 00:03:16,126 --> 00:03:18,815 a causa della nocicezione. 68 00:03:18,815 --> 00:03:20,725 Ma con un sistema nervoso così semplice, 69 00:03:20,725 --> 00:03:24,525 è molto improbabile che viva la parte cosciente del dolore. 70 00:03:24,525 --> 00:03:27,475 Altri invertebrati sono invece più complicati, 71 00:03:27,475 --> 00:03:28,805 come il polpo, 72 00:03:28,805 --> 00:03:30,305 che ha un cervello sofisticato 73 00:03:30,305 --> 00:03:34,235 e si pensa sia uno degli invertebrati più intelligenti. 74 00:03:34,235 --> 00:03:39,686 Eppure, in molti paesi, le persone continuano a mangiare polpi vivi. 75 00:03:39,686 --> 00:03:43,905 Bolliamo vivi anche gamberetti, gamberi d'acqua dolce e granchi 76 00:03:43,905 --> 00:03:47,125 anche non sappiamo realmente cosa provino. 77 00:03:47,125 --> 00:03:48,997 Ciò pone un problema etico 78 00:03:48,997 --> 00:03:52,905 in quanto potremmo causare a questi animali del dolore inutile. 79 00:03:52,905 --> 00:03:57,036 La sperimentazione scientifica ci dà degli indizi, anche se controversi. 80 00:03:57,036 --> 00:04:01,378 Test sui paguri mostrano che essi lasciano un guscio indesiderato 81 00:04:01,378 --> 00:04:03,497 se vengono colpiti da una scossa elettrica, 82 00:04:03,497 --> 00:04:05,806 ma restano se è un buon guscio. 83 00:04:05,806 --> 00:04:09,257 E i polpi che possono arrotolare un arto danneggiato per proteggerlo 84 00:04:09,257 --> 00:04:12,307 lo usano, rischiando, per cacciare. 85 00:04:12,307 --> 00:04:16,826 Ciò suggerisce che questi animali possono valutare lo stimolo sensoriale 86 00:04:16,826 --> 00:04:20,296 invece di reagire di riflesso al dolore. 87 00:04:20,296 --> 00:04:23,897 Si sa, invece, che i granchi strofinano ripetutamente il punto del corpo 88 00:04:23,897 --> 00:04:26,687 in cui hanno ricevuto una scossa elettrica. 89 00:04:26,687 --> 00:04:28,567 E anche i nudibranchi si ritraggono 90 00:04:28,567 --> 00:04:31,896 quando sanno di stare per ricevere uno stimolo doloroso. 91 00:04:31,896 --> 00:04:35,979 Ciò significa che in qualche modo ricordano le sensazioni fisiche. 92 00:04:35,979 --> 00:04:38,368 C'è ancora molto da imparare sul dolore animale. 93 00:04:38,368 --> 00:04:40,387 E mentre la nostra conoscenza si amplia, 94 00:04:40,387 --> 00:04:45,127 forse un giorno questo ci permetterà di vivere senza causare dolore inutile.