RSAnimati
Iain McGilchrist Il Cervello Diviso e la Creazione del Mondo Occidentale
La suddivisione del cervello e' una cosa di cui i neuroscienziati non vogliono sentir piu' parlare
Ha cavalcato una certa popolarita' nei '60 e '70...
in seguito ai primi interventi a cranio aperto
il che ha portato una certa nototrieta'
che da li' in poi si e' dimostrata essere totalmente falsa.
Non e' vero che una parte del cervello ragiona
e l'altra si emoziona.
Entrambi ne sono profondamente coinvolte.
Non e' vero che il linguaggio risiede nel solo emisfero destro.
Per niente, gli aspetti importanti sono a destra.
Non e' vero che la visualizzazione avviene solo nell'emisfero destro
ne avviene molto anche a sinistra.
E quindi, con disperato scoramento, la gente ha rinunciato a parlarne.
Ma il problema non si risolve certo cosi'!
Perche' questo organo [il cervello], tutto impegnato a creare collegamenti
e' profondamente diviso.
E' dentro di noi
ed si e' diviso sempre di piu' nel percorso evolutivo dell'uomo.
Il rapporto tra il corpo calloso e il volume degli emisferi si e' ridotto durante l'evoluzione
e il fatto e' preoccupante se si pensa che tra le importanti, se non la PIU' importante, funzione del corpo calloso
e' di fatto INIBIRE l'emisfero opposto.
Allora questo fatto della separazione tra le cose sembra essere qualcosa di importante.
E non solo: il cervello e' profondamente asimmetrico.
E' piu' largo dietro sulla sinistra, piu' largo davanti sulla destra, si alza leggermente davanti e dietro.
Come se torcessimo completamente il cervello tenendolo sotto e sopra.
Che significa tutto cio'?
Che se serve piu' spazio al cervello, lo prendera' simmetricamente. Il cranio e' simmetrico.
La scatola che racchiude il tutto e' simmetrica.
Perche' prendersi il disturbo di espandersi tra un emisfero e l'altro...
se non per il fatto che servano a cose diverse?
Cos'e' che fanno?
Non e' che siamo solo noi ad avere cervelli suddivisi.
Ce l'hanno anche uccelli e altri animali.
Credo che il modo piu' semplice per capire cio' e'...se immaginate
un uccello che cerca di mangiare un seme in un selciato di ghiaia:
deve concentrarsi parecchio e lucidamente sul piccolo seme
ed essere in grado di beccarlo senza colpire la ghiaia.
E poi, se vuole vivere, deve anche stare
all'erta su altri tipi di cose: deve stare attento ai nemici predatori, o gli amici o qualsiasi cosa gli accada intorno.
Pare che uccelli e animali usino efficacemente l'emisfero sinistro
per compiti di cui sanno gia' che richiedono molta concentrazione e attenzione.
E che mantengano l'emisfero destro vigile
per tutte le altre cose che potrebbero accadere.