UDL A COLPO D'OCCHIO
Quest' insegnante
deve soddisfare un obiettivo curricolare
ella ha un gruppo molto
eterogeneo di studenti,
e così fa questo insegnante,
e anche questo
come del resto la maggior parte della categoria
In effetti, la ricerca mostra
che il modo in cui le persone imparano
è unico come le loro impronte digitali.
Cosa significa questo per gli insegnanti di oggi?
Le classi sono molto diverse
e il curricolo deve
essere progettato fin dall'inizio
per soddisfare questa diversità.
Universal Design for Learning
è un approccio al curricolo
che minimizza le barriere
e massimizza l'apprendimento
per tutti gli studenti.
questo è un termine di fantasia,
Design universale per l'apprendimento.
Adesso smontiamo un po ' il titolo
Pensiamo alla parola universale.
Per universale, intendiamo
un curricolo che può essere utilizzato
e compreso da tutti.
Ogni studente in classe
porta il proprio background,
punti di forza, bisogni e interessi.
Il curricolo dovrebbe fornire
autentiche opportunità di apprendimento
per ogni studente.
Ora pensiamo alla parola apprendimento.
L'apprendimento non ha un' unica funzione.
Le neuroscienze ci dicono che il nostro cervello
ha tre grandi reti.
Una per il riconoscimento, ovvero il "cosa"COSA dell'apprendimento,
una per abilità e strategie:
il MODO di apprendere,
e una per la cura e la
priorità, ovvero il PERCHE' dell'apprendimento.
Gli studenti devono acquisire conoscenze, abilità,
ed entusiasmo per l'apprendimento,
e un curricolo deve
aiutarli a fare tutte e tre le cose.
Ma ogni studente è unico
e una taglia non è adatta a tutti.
Quindi, come possiamo creare un
curricolo che sfida
e coinvolge diversi studenti?
Qui entra in gioco la parola design.
Un edificio progettato universalmente
è progettato per essere flessibile
e per ospitare tutti i tipi di utenti,
con e senza disabilità.
Si scopre che se
progetti per quelli ai margini,
il tuo edificio funziona meglio per tutti.
Se tagli le rampe del marciapiede esse possono essere utilizzate
da persone su sedie a rotelle,
persone con passeggini
e persone in bicicletta.
I sottotitoli in TV servono per le
persone non udenti,
per quelle che imparano l'italiano, per chi è in palestra,
e per chi si
addormenta in momenti diversi e non vuole disturbare
UDL prende questa idea e la applica
per la progettazione del curricolo flessibile.
UDL va oltre l'accesso,
perché abbiamo bisogno di costruire,
supportare e sfidare.
Quindi, come usiamo la struttura dell' UDL
per rendere obiettivi,
metodi, materiali di apprendimento ,
e valutazioni che funzionano per tutti?
Tu insegnante per prima cosa, chiediti, qual è il mio obiettivo,
cosa voglio che i miei studenti
sappiano, facciano e si interessino?
Poi chiedi quali barriere in
classe potrebbero interferire
con i tuoi studenti più fragili che devono
raggiungere questi obiettivi?
Per eliminare le barriere basta
utilizzare i tre principi UDL
per creare percorsi flessibili per l'apprendimento
in modo che ogni studente possa progredire.
Numero 1, fornire molteplici
mezzi di rappresentazione.
Presentare contenuti e
informazioni su più media
e fornire vari supporti.
Usare grafica e animazione,
evidenziare le caratteristiche critiche
attivare la conoscenza di base
e supportare il vocabolario
in modo che gli studenti possano acquisire
le conoscenze insegnate.
Numero 2, fornisce molteplici
mezzi di azione ed espressione.
Offrire agli studenti molte opzioni
per esprimere ciò che sanno
e fornire modelli, feedback e supporti
per i loro diversi livelli di competenza.
Numero 3, fornire
più mezzi di motivazione.
Ciò che fa interessare uno studente
può far scapparne un altro.
Offrire agli studenti scelte per alimentare i
loro interessi e la loro autonomia.
Aiutali a fare errori
e ad imparare da essi.
Se amano l'apprendimento,
impareranno attraverso le sfide.
E ricorda, tieni sempre
a mente l'obiettivo di apprendimento.
Sbarazzati delle barriere
causate dal curricolo a taglia unica
e mantieni la sfida .
E questo è tutto. Adesso un riassunto veloce.
Mostrare le informazioni in modi diversi,
consentirà agli studenti di
approcciare ai compiti di apprendimento
e dimostrare ciò che
sanno in modi diversi,
e offrire opzioni che coinvolgono gli studenti
e mantengono il loro interesse.
Universal Design for Learning
equivale a opportunità di apprendimento per tutti.
Per ulteriori informazioni su
UDL, visitare www.cast.org.