WEBVTT 00:00:07.039 --> 00:00:11.069 Muhammad Ali impiegò anni ad allenarsi per diventare il più grande pugile 00:00:11.069 --> 00:00:13.430 che il mondo avesse mai visto, 00:00:13.430 --> 00:00:17.099 ma solo momenti per creare la più breve poesia. 00:00:17.099 --> 00:00:21.250 Ali affascinò i laureandi di Harvard nel 1975 00:00:21.250 --> 00:00:24.600 con il suo messaggio di unità e amicizia. 00:00:24.600 --> 00:00:27.241 Alla fine, il pubblico ne voleva ancora. 00:00:27.241 --> 00:00:28.990 Volevano una poesia. 00:00:28.990 --> 00:00:32.962 Ali formulò quella che è considerata la poesia più breve di sempre: 00:00:32.962 --> 00:00:35.591 "Me, we". 00:00:35.591 --> 00:00:37.911 Oppure "Me, weee"? 00:00:37.911 --> 00:00:39.411 Nessuno ne è davvero sicuro. 00:00:39.411 --> 00:00:41.821 Comunque, se queste due parole sono una poesia, 00:00:41.821 --> 00:00:45.341 allora cosa esattamente rende una poesia una poesia? 00:00:45.341 --> 00:00:48.041 Gli stessi poeti hanno combattuto con questa domanda, 00:00:48.041 --> 00:00:51.555 spesso usando delle metafore per avvicinarsi a una definizione. 00:00:51.555 --> 00:00:53.680 Una poesia è una piccola macchina? 00:00:53.680 --> 00:00:54.765 Un fuoco d'artificio? 00:00:54.765 --> 00:00:55.821 Un'eco? 00:00:55.821 --> 00:00:57.000 Un sogno? 00:00:57.000 --> 00:01:01.352 La poesia ha generalmente alcune caratteristiche identificabili. 00:01:01.352 --> 00:01:05.521 1 - Le poesie accentuano le proprietà musicali del linguaggio. 00:01:05.521 --> 00:01:08.481 Lo fanno attraverso la rima, il ritmo e la metrica, 00:01:08.481 --> 00:01:09.979 dai sonetti di Shakespeare 00:01:09.979 --> 00:01:11.542 alle odi di Confucio 00:01:11.542 --> 00:01:13.812 ai Veda in sanscrito. 00:01:13.812 --> 00:01:16.556 2 - Le poesie usano un linguaggio condensato, 00:01:16.556 --> 00:01:20.492 come letteratura da cui sia stata strizzata via tutta l'acqua. 00:01:20.492 --> 00:01:23.872 3 - Le poesie mostrano spesso sensazioni intense, 00:01:23.872 --> 00:01:25.875 dalla poesia spirituale di Rumi 00:01:25.875 --> 00:01:29.255 all'Ode alla cipolla di Pablo Neruda. 00:01:29.255 --> 00:01:33.803 La poesia, come l'arte in sé, sa come sfidare semplici definizioni. 00:01:33.803 --> 00:01:36.253 Mentre gli schemi metrici delle prime poesie 00:01:36.253 --> 00:01:40.163 erano un modo per ricordare storie ancor prima dell'avvento della scrittura, 00:01:40.163 --> 00:01:42.643 una poesia non deve essere necessariamente lirica. 00:01:42.643 --> 00:01:44.251 "Apfel" di Reinhard Döhl 00:01:44.251 --> 00:01:46.649 e "silencio" di Eugen Gomringer 00:01:46.649 --> 00:01:50.160 stanno al confine tra poesia e arti visive. 00:01:50.160 --> 00:01:53.556 E.E. Cummings scrisse poesie la cui forma 00:01:53.556 --> 00:01:55.420 era importante quanto le parole stesse, 00:01:55.420 --> 00:02:01.909 in questo caso amplificando la triste solitudine di una singola foglia che cade. 00:02:01.909 --> 00:02:05.569 Se la natura visiva della poesia passasse in secondo piano, 00:02:05.569 --> 00:02:07.989 forse rimarrebbe la musica, 00:02:07.989 --> 00:02:10.600 e questo è un ambito sul quale si discute volentieri. 00:02:10.600 --> 00:02:12.669 Le canzoni sono poesie? 00:02:12.669 --> 00:02:16.189 Molti non ritengono che i cantautori siano poeti nel senso letterario, 00:02:16.189 --> 00:02:18.689 ma testi scritti da artisti come Paul Simon, 00:02:18.689 --> 00:02:19.788 Bob Dylan 00:02:19.788 --> 00:02:21.159 e Tupac Shakur 00:02:21.159 --> 00:02:23.829 spesso stanno in piedi anche senza musica. 00:02:23.829 --> 00:02:27.049 Nel rap, elementi poetici come rima, ritmo e linguaggio figurato 00:02:27.049 --> 00:02:29.529 sono inseparabili dalla forma. 00:02:29.529 --> 00:02:32.319 Prendiamo questo testo di Notorious B.I.G.: 00:02:32.319 --> 00:02:34.727 "Sento il sudore che ti scende fino al mento, 00:02:34.727 --> 00:02:35.739 il tuo battito suona 00:02:35.739 --> 00:02:39.761 come il piede di Bigfoot, che tuona, scuote il cemento." 00:02:39.761 --> 00:02:43.298 In tutti gli esempi visti finora, si andava a capo. 00:02:43.298 --> 00:02:46.115 Possiamo anche immaginare le due parole della poesia di Ali 00:02:46.115 --> 00:02:48.045 che si sistemano nell'aria: 00:02:48.045 --> 00:02:50.148 Me, We. 00:02:50.148 --> 00:02:53.304 La poesia ha una forma solitamente riconoscibile. 00:02:53.304 --> 00:02:57.209 I ritorni a capo aiutano il lettore a tenere ritmo di una poesia. 00:02:57.209 --> 00:02:59.628 Ma se queste interruzioni sparissero? 00:02:59.628 --> 00:03:02.118 La poesia perderebbe la propria essenza? 00:03:02.118 --> 00:03:03.433 Forse no. 00:03:03.433 --> 00:03:05.237 Prendiamo le poesie in prosa. 00:03:05.237 --> 00:03:07.989 Usano immagini vivide e giochi di parole 00:03:07.989 --> 00:03:11.221 ma sono formattate come paragrafi. 00:03:11.221 --> 00:03:15.343 Quando guardiamo alla poesia meno come forma, e più come concetto 00:03:15.343 --> 00:03:18.149 riusciamo a vedere il poetico intorno a noi: 00:03:18.149 --> 00:03:19.378 nei canti religiosi, 00:03:19.378 --> 00:03:22.249 in discorsi di oratori come Martin Luther King Jr., 00:03:22.249 --> 00:03:23.179 JFK 00:03:23.179 --> 00:03:24.590 e Winston Churchill, 00:03:24.590 --> 00:03:27.429 e in luoghi soprendenti come i social media. 00:03:27.429 --> 00:03:30.890 Nel 2010, la giornalista Joanna Smith twittò degli aggiornamenti 00:03:30.890 --> 00:03:33.090 sul terremoto ad Haiti. 00:03:33.090 --> 00:03:36.091 "In camera a vestirmi quando ho sentito il mio nome. 00:03:36.091 --> 00:03:38.811 Terremoto. Corsa fuori dalla porta scorrevole. 00:03:38.811 --> 00:03:42.531 Tutto calmo ora. Salva. Galli che cantano". 00:03:42.531 --> 00:03:46.061 Smith usa il linguaggio in un modo che è potente, diretto 00:03:46.061 --> 00:03:48.261 e ricco di immagini vivide. 00:03:48.273 --> 00:03:50.723 Confrontiamo il suo linguaggio con un haiku, 00:03:50.723 --> 00:03:55.823 l'antica forma poetica giapponese che enfatizza scoppi di breve intensità 00:03:55.823 --> 00:04:00.684 con appena tre versi di cinque, sette e cinque sillabe. 00:04:00.684 --> 00:04:03.632 Le acque della poesia scorrono copiose e profonde. 00:04:03.632 --> 00:04:05.504 La poesia si è evoluta nel tempo, 00:04:05.504 --> 00:04:07.193 e forse ora più che mai 00:04:07.193 --> 00:04:12.854 il confine tra poesia, prosa, canzone e arti visive è meno netto. 00:04:12.854 --> 00:04:15.234 Tuttavia, una cosa non è cambiata. 00:04:15.234 --> 00:04:18.734 La parola poesia, in realtà, ebbe inizio come verbo. 00:04:18.734 --> 00:04:23.604 Deriva dal greco poieo, che significa creare. 00:04:23.604 --> 00:04:28.144 I poeti, come artigiani, lavorano ancora con le materie prime del mondo 00:04:28.144 --> 00:04:29.992 per forgiare nuove prospettive 00:04:29.992 --> 00:04:32.975 e fare osservazioni su cosa significhi essere umani 00:04:32.975 --> 00:04:36.075 in un modo di cui solo gli umani sono capaci. 00:04:36.075 --> 00:04:38.525 I ricercatori del Dartmouth hanno testato quest'idea 00:04:38.525 --> 00:04:41.525 chiedendo a dei robot di comporre poesie. 00:04:41.525 --> 00:04:45.024 Un comitato di giudici ha esaminato pile di sonetti 00:04:45.024 --> 00:04:49.084 per vedere se fosse possibile distinguere tra quelli dell'uomo e quelli artificiali. 00:04:49.084 --> 00:04:52.022 Sarete felici di sapere che mentre gli scienziati 00:04:52.022 --> 00:04:54.695 hanno usato con successo l'intelligenza artificiale 00:04:54.695 --> 00:04:56.171 nell'industria manifatturiera, 00:04:56.171 --> 00:04:57.058 nella medicina, 00:04:57.058 --> 00:04:58.575 e persino nel giornalismo, 00:04:58.575 --> 00:05:01.255 la poesia è un'altra storia. 00:05:01.255 --> 00:05:05.208 I robot sono stati beccati nel 100% dei casi.