WEBVTT 00:00:09.420 --> 00:00:14.560 Oggi cominciamo da un albero: un albero di noce, in particolare. 00:00:14.560 --> 00:00:18.600 Il noce è un albero molto nobile, molto prezioso. 00:00:18.600 --> 00:00:23.480 Dal noce si ottengono frutti, si ottiene un liquore anche; 00:00:23.480 --> 00:00:28.920 si ottiene anche un combustibile, dall'olio e naturalmente, 00:00:28.920 --> 00:00:34.560 dopo molti anni, si può ottenere anche del prezioso legname; 00:00:35.240 --> 00:00:42.120 legname che, ad esempio, storicamente, nei secoli, è stato utilizzato 00:00:42.120 --> 00:00:47.120 nella città di Venezia per costruire le forcole. 00:00:47.120 --> 00:00:52.360 Le forcole, che sono quegli oggetti che sostengono i remi, 00:00:52.360 --> 00:00:56.560 nelle gondole e in altre imbarcazioni tradizionali 00:00:56.560 --> 00:01:00.880 e che sono costruite da maestri, come il mio amico Saverio, 00:01:00.880 --> 00:01:07.080 che tramandano di generazione in generazione 00:01:07.080 --> 00:01:11.840 delle pratiche, delle esperienze che vengono appunto da assai lontano. 00:01:11.840 --> 00:01:16.160 È stato proprio Saverio a raccontarmi una storia interessante, 00:01:16.160 --> 00:01:20.440 una tradizione che ha a che fare proprio con il noce. 00:01:21.000 --> 00:01:28.320 Nelle campagne venete si usava piantare un noce quando nasceva un bambino piccolo. 00:01:28.320 --> 00:01:36.520 Era una sorta di immaginazione del futuro; era, se vogliamo, costruire, 00:01:36.520 --> 00:01:40.160 in qualche maniera, il futuro di questo bambino che nasceva, 00:01:40.160 --> 00:01:44.800 ma non solo suo, anche dei suoi figli perché, insomma, un noce, prima, 00:01:44.800 --> 00:01:50.600 ad esempio, di diventare utilizzabile per falegnameria richiede 60-70 anni, 00:01:51.160 --> 00:01:55.600 e questa pratica, questo pensiero, questa ispirazione 00:01:55.600 --> 00:01:59.680 di pensare al futuro, ai nostri figli è qualcosa che ci accomuna, 00:01:59.680 --> 00:02:03.160 oggigiorno addirittura per taluni anche in maniera drammatica, 00:02:03.160 --> 00:02:06.860 pensando a chi per esempio è costretto ad arrivare al dramma 00:02:06.860 --> 00:02:09.360 di lasciare i propri figli in mani di qualcun altro, 00:02:09.360 --> 00:02:11.480 perché magari attraversino un mare 00:02:11.480 --> 00:02:15.000 per abbandonare paesi in guerra o in povertà. 00:02:15.000 --> 00:02:22.040 Eppure, accade anche che noi oggi qui, nei nostri ricchi paesi, 00:02:22.040 --> 00:02:25.110 questi noci non li piantiamo più. 00:02:25.110 --> 00:02:27.560 Anzi, in gran parte li abbiam tagliati; 00:02:27.560 --> 00:02:31.810 negli anni '60 -'70 c'è stato un uso indiscriminato 00:02:33.060 --> 00:02:39.800 e non facciamo più questa operazione, quest'operazione di immaginare il futuro. 00:02:39.800 --> 00:02:43.720 Ed effettivamente è un bel problema; un bel problema 00:02:43.720 --> 00:02:47.720 perché non solo non lo immaginiamo, ma in qualche maniera lo subiamo. 00:02:47.720 --> 00:02:50.600 Peggio ancora, lo facciamo subire agli altri. 00:02:51.440 --> 00:02:53.520 Ci sono molti esempi che si potrebbero fare, 00:02:53.520 --> 00:02:58.160 ma pensiamo, ad esempio, al tema dell'ambiente. 00:02:58.160 --> 00:03:02.560 Entro pochi decenni si dice che avremo più plastica che pesci nel mare; 00:03:02.560 --> 00:03:06.720 oppure, pensiamo anche all'ambiente inteso come clima in cui viviamo; 00:03:06.720 --> 00:03:10.464 l'uso indiscriminato che stiamo facendo dell'energia; 00:03:10.464 --> 00:03:12.964 lo spreco di risorse che la natura ha impiegato, 00:03:12.964 --> 00:03:17.950 veramente, magari centinaia, migliaia, se non milioni di anni per realizzare. 00:03:17.950 --> 00:03:21.200 Bene, noi forse dovremmo cercare 00:03:21.200 --> 00:03:25.720 di essere più attenti, anzi senza forse, senz'altro e per fare questo 00:03:25.720 --> 00:03:31.320 la ricerca scientifica ci può aiutare, perché la ricerca scientifica 00:03:31.320 --> 00:03:35.440 ha un po' in comune con la storia del noce, no? 00:03:35.440 --> 00:03:40.600 Perché tante volte si pianta un seme senza ben sapere cosa succederà, 00:03:40.600 --> 00:03:43.655 o comunque sapendo che le cose verranno molto, 00:03:43.655 --> 00:03:45.970 i risultati verranno molto molto in là nel tempo. 00:03:45.970 --> 00:03:48.260 È il caso di Heinrich Hertz, per esempio, 00:03:48.260 --> 00:03:51.800 il primo fisico che ha rivelato le onde elettromagnetiche, 00:03:51.800 --> 00:03:56.840 previste qualche anno prima da Maxwell, Hertz nel 1887, 00:03:56.840 --> 00:03:59.600 e lui non sapeva bene a cosa sarebbero servite, 00:03:59.600 --> 00:04:02.760 lo disse anche: "è una prova della teoria del maestro Maxwell, 00:04:02.760 --> 00:04:06.440 ma non ho ben idea di quali saranno le loro applicazioni". 00:04:06.440 --> 00:04:11.120 Eppure oggi sappiamo che, solo per fare un paio di esempi fra tanti, 00:04:11.120 --> 00:04:14.680 le onde elettromagnetiche sono alla base di moltissimi aspetti 00:04:14.680 --> 00:04:17.630 della nostra società: 00:04:17.630 --> 00:04:20.240 pensiamo alle comunicazioni, giusto per dirne una, 00:04:20.240 --> 00:04:23.480 ma anche, giusto per fare un altro esempio, alla cura, 00:04:23.480 --> 00:04:26.440 la cura dei tumori, per esempio, che si fa con microonde, no? 00:04:26.440 --> 00:04:33.520 E quindi, la ricerca scientifica è proprio, in molti casi, 00:04:33.520 --> 00:04:39.040 un immaginare il futuro piantando un seme di noce. 00:04:39.040 --> 00:04:43.480 Accade anche oggi, è notizia proprio di qualche giorno fa 00:04:43.480 --> 00:04:48.200 che sta per partire la realizzazione di un nuovo grande miglioramento 00:04:48.200 --> 00:04:54.400 dell'acceleratore LHC, che fra una decina, una quindicina d'anni 00:04:54.400 --> 00:04:59.960 ci permetterà di esplorare nuove frontiere della fisica, della materia, 00:04:59.960 --> 00:05:02.240 delle interazioni fondamentali. 00:05:02.240 --> 00:05:05.570 Chi lo costruisce oggi forse magari neanche lo vedrà in operazione, 00:05:05.570 --> 00:05:09.570 o comunque non vedrà tutti i risultati che potrà ottenere. 00:05:09.570 --> 00:05:12.880 E allo stesso modo anche noi, anch'io stesso, 00:05:12.880 --> 00:05:17.180 in qualche maniera, nella mia attività di ricerca mi occupo di qualcosa 00:05:17.180 --> 00:05:21.760 che va forse oltre addirittura la mia aspettativa di vita: 00:05:21.760 --> 00:05:26.710 il tentativo di portare sulla Terra un pezzo di Sole, 00:05:26.710 --> 00:05:31.640 ovvero riprodurre in laboratorio la fusione dell'idrogeno. 00:05:31.640 --> 00:05:34.740 È un problema che nasce da una necessità impellente; 00:05:34.740 --> 00:05:39.720 vi citavo prima il discorso della questione energetica. 00:05:39.720 --> 00:05:43.548 Immaginare un futuro significa anche immaginare un futuro sostenibile 00:05:43.548 --> 00:05:47.120 dal punto di vista energetico per i nostri figli, per le generazioni future. 00:05:47.120 --> 00:05:50.760 Quello che stiamo avendo oggi certamente non lo è; 00:05:50.760 --> 00:05:56.000 la fusione può dare una risposta, può dare un contributo fondamentale, 00:05:56.000 --> 00:05:58.465 da questo punto di vista. Perché? 00:05:58.465 --> 00:06:00.645 Beh, intanto vediamo cos'è la fusione. 00:06:00.645 --> 00:06:05.080 In sostanza è un processo tutto sommato elementare, attraverso il quale 00:06:05.080 --> 00:06:11.840 due nuclei leggeri, due nuclei di isotopi dell'idrogeno si fondono uno con l'altro 00:06:11.840 --> 00:06:16.960 e producono un neutrone e dell'elio, e in questo riarrangiamento 00:06:16.960 --> 00:06:21.680 della struttura nucleare della materia, si libera energia. 00:06:21.680 --> 00:06:26.360 Energia che poi può essere trasformata in energia elettrica NOTE Paragraph 00:06:26.360 --> 00:06:29.080 ed ha una serie di pregi notevoli. 00:06:29.080 --> 00:06:32.180 Intanto è un processo intrinsecamente libero da CO2; 00:06:32.180 --> 00:06:34.930 non si usano combustibili fossili; 00:06:34.930 --> 00:06:38.390 si basa su un combustibile sostanzialmente illimitato: 00:06:38.390 --> 00:06:41.380 acqua, da cui si ottiene il deuterio e litio, 00:06:41.380 --> 00:06:44.620 ampiamente presente nella crosta terrestre, 00:06:44.620 --> 00:06:46.800 da cui si ottiene poi il trizio. 00:06:46.800 --> 00:06:50.920 È intrinsecamente sicura, non ha questi, proprio per natura, 00:06:50.920 --> 00:06:53.180 non tanto per scelta dell'uomo. 00:06:53.180 --> 00:06:58.480 Non dà luogo a scorie radioattive di lunga durata. 00:06:58.480 --> 00:07:03.200 Non espone a rischi di proliferazione degli armamenti, 00:07:03.200 --> 00:07:09.270 quindi, senza dubbio è una fonte che ha notevoli vantaggi, 00:07:09.270 --> 00:07:12.340 oltre a quello di darci la possibilità di costruire, 00:07:12.340 --> 00:07:14.680 insieme alle rinnovabili, 00:07:14.680 --> 00:07:21.240 insieme all’immagazzinamento dell'energia, delle fonti concentrate che consentono 00:07:21.240 --> 00:07:23.770 ad esempio lo sviluppo di un'economia dei trasporti 00:07:23.770 --> 00:07:26.550 basata, per esempio, sull'elettricità. 00:07:27.320 --> 00:07:30.840 Bene, voi direte, allora è fatta; in realtà, no. 00:07:30.840 --> 00:07:34.845 Non è ancora fatta. È un po' difficile, una delle difficoltà fondamentali 00:07:34.845 --> 00:07:37.320 è che questi due nuclei che vogliamo far fondere, 00:07:37.320 --> 00:07:39.860 in realtà non amano molto fondersi tra loro 00:07:39.860 --> 00:07:44.800 perché sono carichi positivamente, quindi tenderebbero a respingersi; 00:07:44.800 --> 00:07:49.520 e noi, per cercare di vincere questa loro naturale tendenza, li riscaldiamo. 00:07:49.520 --> 00:07:53.360 Li riscaldiamo molto, a temperature che sono addirittura 00:07:53.360 --> 00:07:57.000 maggiori delle temperature al centro del Sole - 100 milioni e più 00:07:57.000 --> 00:08:01.880 di gradi centigradi - a queste temperature questi nuclei acquistano 00:08:01.880 --> 00:08:06.960 velocità estremamente elevate, si scontrano l'uno con l'altro 00:08:06.960 --> 00:08:14.600 e in questo scontro possono avvicinarsi a distanze tali da poter far sì 00:08:14.600 --> 00:08:19.640 che la repulsione elettrostatica venga invece vinta dalla forza attrattiva, 00:08:20.560 --> 00:08:24.160 dall'interazione attrattiva nucleare. 00:08:24.160 --> 00:08:26.550 Ecco, questo è quello che noi cerchiamo di fare. 00:08:26.550 --> 00:08:28.480 Naturalmente il problema è cercare 00:08:28.480 --> 00:08:33.480 di realizzare una bottiglia, una scatola che possa contenere un pezzo di Sole. 00:08:33.480 --> 00:08:37.120 E anche questo, naturalmente, scientificamente, tecnologicamente, 00:08:37.120 --> 00:08:41.600 non è per nulla banale; abbiamo imparato a farlo abbastanza bene 00:08:41.600 --> 00:08:43.560 utilizzando dei campi magnetici. 00:08:43.560 --> 00:08:47.600 Sono in sostanza delle ciambelle toroidali 00:08:47.600 --> 00:08:51.920 in cui disegniamo, introduciamo dei campi magnetici 00:08:51.920 --> 00:08:54.460 e questi campi magnetici sono in grado di tenere 00:08:54.460 --> 00:08:57.590 il nostro combustibile lontano dalle pareti materiali 00:08:57.590 --> 00:09:03.640 del contenitore e quindi tenerlo insieme in una porzione di spazio limitata 00:09:03.640 --> 00:09:11.240 dove possiamo usarlo proprio per cercare di ottenere l'energia che ci serve. 00:09:11.770 --> 00:09:17.940 Bene, questa storia è una lunga storia di ricerca. 00:09:17.940 --> 00:09:22.160 Ha quasi l'età di un noce, di un noce adulto. 00:09:22.160 --> 00:09:26.030 Nasce dopo la Seconda Guerra Mondiale, nei primi anni ‘50. 00:09:26.030 --> 00:09:27.910 Uno dei protagonisti è Andrei Sakharov, 00:09:27.910 --> 00:09:32.520 forse qualcuno lo ricorda, vince il premio Nobel per la pace 00:09:32.520 --> 00:09:34.590 ed è stato anche un grandissimo fisico. 00:09:34.590 --> 00:09:37.510 Proprio a lui si deve, insieme al suo collega Tamm, 00:09:37.510 --> 00:09:40.280 uno dei primi lavori che identificano il tokamak, 00:09:40.280 --> 00:09:44.400 che è una di queste configurazioni che noi usiamo. 00:09:44.400 --> 00:09:47.230 Dall'epoca si è fatta molta strada. 00:09:47.230 --> 00:09:50.800 Abbiamo fatto errori, siamo tornati indietro; 00:09:50.800 --> 00:09:54.960 abbiamo avuto anche tantissimi bei risultati, 00:09:54.960 --> 00:09:58.030 abbiamo fatto grandi spinte in avanti, ripensamenti; 00:09:58.030 --> 00:10:00.650 insomma un po' l'evoluzione classica della scienza. 00:10:00.650 --> 00:10:05.440 Da quel seme che han piantato i nostri maestri decenni fa 00:10:05.440 --> 00:10:09.250 abbiamo fatto tanta strada anche qui in Italia. 00:10:09.250 --> 00:10:12.800 Per esempio, questo che vedete è l'esperimento RFX 00:10:12.800 --> 00:10:15.920 a Padova, dove ho lavorato per molti anni, 00:10:15.920 --> 00:10:19.950 e che è uno degli esperimenti protagonisti della storia 00:10:19.950 --> 00:10:24.530 ma anche oggi dell'attualità nella ricerca sulla fusione. 00:10:24.530 --> 00:10:29.880 E sempre qui in Italia tra poco, anzi proprio in queste settimane, 00:10:29.880 --> 00:10:33.440 abbiamo cominciato la progettazione di un nuovo grande esperimento, 00:10:33.440 --> 00:10:37.220 che verrà realizzato in Italia 00:10:37.220 --> 00:10:39.360 e si direbbe completamente "Made in Italy"; 00:10:39.360 --> 00:10:43.760 si chiama DTT (Divertor Test Tokamak), e in qualche maniera 00:10:43.760 --> 00:10:49.960 rappresenterà per noi e anche soprattutto per le generazioni che verranno, 00:10:49.960 --> 00:10:53.720 per i miei studenti di oggi, ma anche per gli studenti dei miei studenti, 00:10:53.720 --> 00:11:00.320 un po' il futuro e che dovrà dare un importante aiuto 00:11:00.880 --> 00:11:04.570 per quello che è un po' il nostro scopo fondamentale, 00:11:04.570 --> 00:11:08.780 cioè quello di realizzare infine un esperimento, un reattore 00:11:08.780 --> 00:11:15.330 che possa produrre dall'idrogeno, dalla fusione dell'idrogeno, elettricità. 00:11:15.330 --> 00:11:18.280 Un passo fondamentale sarà quindi ITER. 00:11:18.280 --> 00:11:20.420 ITER, che è questo esperimento 00:11:20.420 --> 00:11:22.540 che stiamo costruendo nel sud della Francia, 00:11:22.540 --> 00:11:27.680 molto più grande anche di DTT, a cui contribuiscono sette grandi realtà 00:11:27.680 --> 00:11:31.360 come l'Unione Europea, gli Stati Uniti, il Giappone, la Cina, 00:11:31.360 --> 00:11:34.140 l'India, la Corea, la Russia, 00:11:34.140 --> 00:11:39.160 e che comincerà le sue attività fra circa una decina d’anni 00:11:39.160 --> 00:11:42.260 e avrà il compito proprio di dimostrare 00:11:42.260 --> 00:11:44.480 che la fusione è scientificamente fattibile 00:11:44.480 --> 00:11:48.890 e sarà seguito poi da un reattore sperimentale 00:11:48.890 --> 00:11:51.280 che si chiamerà DEMO. 00:11:51.280 --> 00:11:57.160 Allora è chiaro che, come vi dicevo, torniamo al nostro albero, 00:11:57.160 --> 00:12:01.770 è chiaro che questa è una ricerca che si è sviluppata 00:12:01.770 --> 00:12:05.820 e si sviluppa lungo parecchi decenni. 00:12:05.820 --> 00:12:08.600 Quando avremo energia elettrica dalla fusione? 00:12:08.600 --> 00:12:12.040 Una domanda che spesso mi viene rivolta. 00:12:12.040 --> 00:12:15.450 Ce l'avremo direi, ormai siamo abbastanza consapevoli, 00:12:15.450 --> 00:12:19.450 forse in passato i maestri sono stati un po' troppo ottimisti; 00:12:19.450 --> 00:12:22.460 oggi siamo un po' più certi dei tempi, 00:12:22.460 --> 00:12:26.560 conosciamo le difficoltà e credo che sia abbastanza tranquillo 00:12:26.560 --> 00:12:30.130 poter dire che avremo energia elettrica da fusione 00:12:30.130 --> 00:12:32.800 nella seconda metà di questo secolo. 00:12:32.800 --> 00:12:37.200 Certo, si potrebbe anche far prima, se ci fosse veramente una volontà 00:12:37.200 --> 00:12:41.280 anche da parte dei nostri amministratori di investire di più, ma tant’è, insomma, 00:12:41.280 --> 00:12:47.230 il problema è complesso e quindi questo arriverà nella seconda metà del secolo. 00:12:47.230 --> 00:12:49.780 È senz'altro oltre la mia aspettativa di lavoro 00:12:49.780 --> 00:12:52.380 e probabilmente anche oltre la mia aspettativa di vita 00:12:52.380 --> 00:12:54.870 e quindi mi viene naturale col passare degli anni 00:12:54.870 --> 00:12:57.560 anche chiedermi se ne vale la pena, no? 00:12:57.560 --> 00:13:00.300 Perché mi accorgo che questa cosa va un po' oltre, 00:13:00.300 --> 00:13:02.960 e alla fine mi rispondo di sì, certamente, 00:13:02.960 --> 00:13:08.320 perché anche a me, insomma, piace l'idea di essere anch'io 00:13:08.320 --> 00:13:11.960 una di queste persone che hanno aiutato a piantare questo piccolo seme 00:13:11.960 --> 00:13:15.280 che mi auguro un domani possa diventare un grande noce 00:13:15.280 --> 00:13:19.120 e contribuire a risolvere questa grande questione energetica. 00:13:19.123 --> 00:13:20.298 Grazie. 00:13:20.298 --> 00:13:21.708 (Applausi) 00:13:21.708 --> 00:13:26.028 [Musica]