1 00:00:09,444 --> 00:00:13,882 Ehi, come va? Sono Justin. Come al solito, continuo il corso per principianti. 2 00:00:14,067 --> 00:00:16,798 Adesso guardiamo l'accordo di Mi minore. 3 00:00:17,182 --> 00:00:19,207 L'accordo di Mi minore è proprio facile. 4 00:00:19,299 --> 00:00:22,691 In effetti, è talmente facile che stavo pensando di non farci nemmeno un video. 5 00:00:23,060 --> 00:00:27,952 Ma poi ho pensato che si sarebbe offeso se facevo video per tutti gli altri accordi e non per lui. 6 00:00:28,044 --> 00:00:29,522 Non volevo farlo sentire escluso. 7 00:00:29,522 --> 00:00:34,426 Quindi ve lo farò vedere un po' da vicino ma questo accordo è davvero facile. 8 00:00:35,518 --> 00:00:41,148 Eccoci a guardare l'accordo di Mi minore. Questo è l'accordo più facile del corso per principianti. 9 00:00:41,148 --> 00:00:42,322 Vi darò un indizio. 10 00:00:42,322 --> 00:00:47,863 Questo è il Mi, questo è il Mi minore. Ehi ehi! Quindi si usano solo due dita. 11 00:00:47,863 --> 00:00:50,750 Ora ad essere onesti si può usare qualunque dito per questo accordo. 12 00:00:50,750 --> 00:00:56,201 A volte si usano indice e medio. Per esempio, più avanti quando guarderemo l'accordo di Sol 13 00:00:56,201 --> 00:00:59,678 sarà molto più facile usare indice e medio per il Mi minore. 14 00:00:59,678 --> 00:01:02,759 Non abbiamo ancora fatto l'accordo di Sol quindi probabilmente non vi è neanche venuto in mente. 15 00:01:02,759 --> 00:01:06,256 Ma si può usare anche medio e anulare, che è quello che facciamo adesso. 16 00:01:06,256 --> 00:01:09,211 Più avanti, potrà capitarvi di usare anulare e mignolo o indice e mignolo. 17 00:01:09,211 --> 00:01:12,389 In realtà quest'ultimo sarebbe un po' stupido ma potete usare qualunque combinazione 18 00:01:12,389 --> 00:01:15,075 che volete, basta che siate sui tasti giusti. 19 00:01:15,075 --> 00:01:20,206 Ora per le prime volte vi raccomanderei di usare medio e anulare 20 00:01:20,206 --> 00:01:24,952 Molto semplicemente è: medio sul secondo tasto della quinta corda 21 00:01:24,952 --> 00:01:28,511 e anulare sul secondo tasto della quarta corda. 22 00:01:28,561 --> 00:01:32,794 Tutte queste note dovrebbero essere piuttosto semplici se vi ricordate di tenere le dita arcuate. 23 00:01:32,794 --> 00:01:37,021 L'unica corda che a volte dà un po' di problemi alla gente è la corda del Sol 24 00:01:37,021 --> 00:01:40,437 (suona) questa nota qui 25 00:01:40,437 --> 00:01:43,471 (suona) suona così perchè l'anulare 26 00:01:43,471 --> 00:01:45,846 sporge un po' troppo e la smorza. 27 00:01:45,846 --> 00:01:48,946 Se appoggiate le dita sulla punta 28 00:01:48,946 --> 00:01:54,175 (suona) dovreste avere un buon accordo.