Probabilmente potete citare
varie specie in via di estinzione:
orso polare, balenottera azzurra
e rinoceronte nero sono solo alcune.
Ma ce ne sono molte altre
che non ricevono altrettanta attenzione:
attualmente ci sono 16.500 specie
tra animali e piante
in via di estinzione.
Una specie in via di estinzione
è una specie ad alto rischio
di estinzione.
Ciò avviene quando non ci sono più
esemplari vivi di unacerta specie.
Ogni giorno si enstinguono
molte specie.
A volte è per cause naturali:
l'estinzione dopo tutto
fa parte dell'evoluzione;
[Deforestazione]
ma molte altre volte
è a causa dell'attività umana.
[Caccia illegale]
[Edificazione urbana]
[Inquinamento]
Infatti, a causa dell'uomo,
si stima che il tasso di estinzione
sia da 1.000 a 10.000 volte più alto
di quanto avverrebbe naturalmente.
È il tasso più alto verificatosi
dall'estinzione dei dinosauri,
avvenuta 65 milioni di anni fa.
La conservazione è l'atto
di proteggere le specie
dal diventare a rischio.
Si tratta di preservare la biodiversità.
Se volete saperne di più
sulla biodiversità e perché è importante,
guardate questo video.
[Biodiversità]
Potreste chiedervi
perché è così importante.
Perché è importante
se la popolazione di una specie cala
così tanto da essere a rischio?
Sicuramente se ci sono alcuni individui,
come quelli negli zoo,
una specie può riprendersi.
Il problema è che la chiave
per avere una popolazione in salute
è la variazione genetica.
All'interno di una popolazione,
serve una grande varietà
di caratteristiche diverse,
in modo che la specie possa adattarsi
ai cambiamenti ambientali
ed evitare di estinguersi.
Può succedere, invece, se tutti i membri
della specie hanno geni simili.
Inoltre, in una popolazione piccola,
ci sono più possibilità di endogamia,
dove individui imparentati si accoppiano.
Ciò comporta un aumento del rischio
di una prole con patologie ereditarie.
Quindi, grandi popolazioni selvatiche sono
importanti per la sopravvivenza della specie.
Ci sono molte ragioni per cui una specie
può diventare a rischio.
Può succedere
a causa della distruzione dell'habitat,
dei cambiamenti climatici, della pesca
eccessiva o della caccia
e per l'introduzione di specie invasive
negli habitat,
che estromettono quelle native.
Abbiamo il dovere morale di aiutare
a preservare tutte le specie sulla Terra
e questo si fa
attraverso la conservazione.
Diamo un'occhiata
ad alcuni dei metodi usati.
Primo, gli animali a rischio si possono
ospitare in parchi naturali.
Questo li protegge.
Si possono usare programmi di riproduzione
in cattività per aumentare i numeri.
Aiutano ad educare le persone
sulla conservazione
e come possiamo tutti aiutare
a proteggere le specie a rischio.
Aiutano anche il pubblico
a formare una connessione emotiva
per queste specie a rischio.
Tuttavia, ci sono degli svantaggi
per gli animali in cattività.
Gli animali non fanno una vita normale
e c'è il rischio di endogamia.
Un modo per proteggerli
nel loro habitat naturale
è quello di creare aree protette
come i parchi nazionali.
Non si possono tagliare alberi
o costruire strade e case
e cacciare gli animali è illegale.
Vengono impiegati ranger
per garantire che ciò venga attuato.
Non solo gli animali,
anche le piante sono a rischio.
Un incredibile 70% delle specie
di piante sono in via di estinzione,
per cui è vitale aiutare
a proteggere anche loro.
Oltre ad usare aree protette,
le piante in via di estinzione
sono preservate raccogliendo i semi
e conservandoli in banche dei semi.
Se una pianta si estingue,
i semi possono essere piantati
per ripristinarne la popolazione.
Per riassumere, una specie a rischio
è una specie a rischio di estinzione
e la causa principale
sono le attività umane.
Proteggere le specie vulnerabili
si chiama conservazione
e ci sono molti metodi per farlo,
inclusi i parchi naturali
e le aree protette.
Se vi è piaciuto il video,
mettete un like
e non dimenticate di iscrivervi.
Commentate sotto,
se avete domande.
E date anche un'occhiata
alla nostra app FuseSchool.
Alla prossima.