WEBVTT
00:00:05.671 --> 00:00:09.091
Ciao. Io sono Tony e questo è
"Ogni fotogramma un dipinto".
00:00:09.330 --> 00:00:13.087
E so esattamente cosa state pensando.
Perché sto parlando di lui?
00:00:13.137 --> 00:00:14.987
— Oh mio Dio, sei Michael Bay!
00:00:15.999 --> 00:00:18.509
— Oh mio Dio, sono Michael Bay.
Perché non mi piacciono i suoi film,
00:00:18.524 --> 00:00:20.965
eppure penso che sia
fondamentale studiarli.
00:00:20.993 --> 00:00:22.015
Perché?
00:00:22.016 --> 00:00:26.475
— ...e Paul, penso tu abbia iniziato
a guardare WrestleMania in tv...
00:00:26.477 --> 00:00:27.350
— Beh, io...
00:00:27.373 --> 00:00:31.791
— Perché non devi voltarti dall'altra parte:
questo è ciò che ci sta venendo addosso.
00:00:31.792 --> 00:00:35.413
Questo è ciò che la televisione,
quello che l'anonima...
00:00:35.429 --> 00:00:40.438
...maggior parte della gente
vuole vedere in televisione.
00:00:40.741 --> 00:00:43.507
Come WrestleMania, Anne Nicole Smith,
00:00:43.531 --> 00:00:46.179
e i Jackass, Michael Bay ha creato qualcosa.
00:00:46.179 --> 00:00:47.045
— Spettacolo!
00:00:47.051 --> 00:00:51.710
È quello che la gente vuole. Lo sapevano
i Romani, Luigi XIV, Wolfowitz lo sa.
00:00:51.728 --> 00:00:52.777
— Uno, due, tre...
00:00:52.875 --> 00:00:54.875
Boom! Bayhem!!
00:00:55.093 --> 00:00:58.890
Ci può sembrare grossolano e volgare,
ma se vogliamo fare film migliori,
00:00:58.898 --> 00:01:01.075
dobbiamo comprendere le immagini
che ci stanno venendo addosso.
00:01:01.076 --> 00:01:02.232
— Ehi, ehi!!
00:01:02.262 --> 00:01:07.600
Parliamo dunque di Bayhem.
È un modo originale di fare cinema?
00:01:09.537 --> 00:01:14.259
Uno dei modi migliori per capire Michael
Bay è guardare quelli che lo imitano.
00:01:14.271 --> 00:01:16.858
Prendiamo questo spezzone da
"Battleship", che prova a fare
00:01:16.884 --> 00:01:19.393
il famoso movimento circolare
della telecamera di Bay.
00:01:19.420 --> 00:01:21.862
Qui non funziona.
Perché?
00:01:21.878 --> 00:01:25.402
In realtà è molto semplice. Primo,
non c'è sfondo, solo un cielo azzurro.
00:01:25.405 --> 00:01:28.585
Senza sfondo non abbiamo parallasse,
quindi la scena non sembra muoversi.
00:01:28.593 --> 00:01:30.505
Notato la differenza?
00:01:30.868 --> 00:01:35.177
Inoltre, l'ottica è sbagliata. Bay gira
queste scene con un teleobiettivo,
00:01:35.188 --> 00:01:38.481
che comprime le distanze
e fa sfrecciare lo sfondo.
00:01:38.552 --> 00:01:41.069
Terzo, l'attore si limita
a fissare e girare la testa,
00:01:41.073 --> 00:01:43.772
ma il trucco di Bay sta nel
muovere l'attore in verticale.
00:01:43.787 --> 00:01:44.980
Come qui.
00:01:45.013 --> 00:01:46.132
E qui.
00:01:46.171 --> 00:01:50.650
Infine, un angolo dal basso per le proporzioni
e il rallentatore come tocco finale.
00:01:50.974 --> 00:01:54.481
Nella scena di Bay abbiamo più
tipi di movimento combinati:
00:01:54.481 --> 00:01:57.420
movimento della telecamera,
dello sfondo,
00:01:57.445 --> 00:01:59.873
movimento degli attori
ed espansione del tempo.
00:01:59.902 --> 00:02:03.236
Poi gli attori guardano fuori
campo, creando quiete statica.
00:02:03.385 --> 00:02:08.161
Anche se stiamo guardando un elemento
immobile, questa scena sembra colossale.
00:02:08.186 --> 00:02:10.455
— Ora si fa sul serio.
00:02:11.870 --> 00:02:15.003
Ogni scena di Michael Bay è
fondamentalmente composta da
00:02:15.008 --> 00:02:18.906
più strati di profondità, parallasse,
movimento, personaggi e ambiente
00:02:18.926 --> 00:02:20.687
per dare il senso di
qualcosa di epico.
00:02:20.846 --> 00:02:23.322
Nessuna di queste tecniche
è particolarmente originale.
00:02:23.341 --> 00:02:27.326
Quasi tutti i direttori della
fotografia creano profondità
00:02:27.325 --> 00:02:29.317
e parallasse quando
la telecamera si muove.
00:02:29.332 --> 00:02:31.425
E l'Inquadratura dell'Eroe
si trova ovunque.
00:02:33.568 --> 00:02:37.347
Ciò che distingue Bay è il numero di
strati e la complessità dei movimenti.
00:02:37.377 --> 00:02:39.669
Questo non rende le
sue scene migliori
00:02:39.694 --> 00:02:41.686
ma solo più complicate
della concorrenza.
00:02:41.704 --> 00:02:44.060
Ecco perché in ogni inquadratura
sembra che ci sia di tutto.
00:02:44.074 --> 00:02:48.091
Polvere, terra, fumo o
qualche esplosione nel mezzo.
00:02:48.135 --> 00:02:50.360
E i lampioni.
00:02:52.003 --> 00:02:53.638
Un sacco di lampioni.
00:02:55.040 --> 00:02:58.390
Nel primo Bad Boys si
nota sin dai titoli di testa.
00:02:58.403 --> 00:03:00.889
Qui la macchina è in una
direzione, l'aereo in un'altra,
00:03:00.896 --> 00:03:04.078
i lampioni danno le proporzioni e
la scena è ripresa con un teleobiettivo.
00:03:04.180 --> 00:03:07.461
La stessa tecnica di composizione
viene riutilizzata più tardi.
00:03:07.596 --> 00:03:10.069
E durante l'esplosione...
00:03:10.193 --> 00:03:13.242
Una volta capito questo, è più
facile smontare il suo linguaggio
00:03:13.272 --> 00:03:14.870
e rendersi conto
dei suoi limiti.
00:03:15.067 --> 00:03:18.134
Ad esempio, Bay non sa
quando girare una sequenza
00:03:18.150 --> 00:03:20.551
e quando non girarla. Utilizza
lo stesso movimento della telecamera
00:03:20.578 --> 00:03:22.790
sia quando il personaggio
dice qualcosa di importante...
00:03:22.806 --> 00:03:25.226
— Hai soldi qui in America?
00:03:25.336 --> 00:03:27.003
...o frasi prive di senso...
00:03:27.019 --> 00:03:29.765
— Cosa ti ho detto?
Hai sentito cosa ti ho detto?
00:03:29.795 --> 00:03:32.957
— Io l'ho sentito perché
ero qui quando l'ho detto!
00:03:32.980 --> 00:03:38.322
Ogni scena deve avere il massimo impatto
visivo, anche quando non è necessario.
00:03:40.492 --> 00:03:44.110
Lo stile di Bay ha comunque
delle idee interessanti.
00:03:44.126 --> 00:03:46.230
Cosa si può fare per rendere
qualcosa veramente grande?
00:03:46.252 --> 00:03:49.411
Puoi mettere nell'inquadratura
tanti oggetti di varie dimensioni
00:03:49.426 --> 00:03:51.537
e poi muovere la telecamera
per enfatizzare.
00:03:51.552 --> 00:03:54.656
Una tecnica utilizzata molto
bene anche in "Jurassic Park".
00:03:54.862 --> 00:03:58.516
— Ah!
— È... un dinosauro.
00:03:58.540 --> 00:04:00.961
Altrettanto importante è lo
spazio non inquadrato.
00:04:00.969 --> 00:04:04.537
Qui l'attore non sta guardando
gli aerei che vediamo sullo sfondo.
00:04:04.552 --> 00:04:07.132
Quindi ci sono ancora più aerei
che noi non possiamo vedere.
00:04:07.153 --> 00:04:10.799
La scena, di per sé già vasta,
sembra avere ancora più portata.
00:04:10.838 --> 00:04:13.432
Come fa un regista ad
avere queste idee?
00:04:13.448 --> 00:04:16.464
Nel caso di Michael Bay, guardiamo
uno dei suoi film preferiti.
00:04:16.480 --> 00:04:19.308
When you're a Jet,
you're a Jet all the way
00:04:19.331 --> 00:04:22.893
From you first cigarette
to your last dying day.
00:04:22.908 --> 00:04:25.942
C'è un'ottima intervista del New York
Times in cui guarda "West Side Story"
00:04:25.961 --> 00:04:28.798
E parla di come questa
sia una grande scena
00:04:28.819 --> 00:04:30.701
e questo sia un
bel taglio di montaggio.
00:04:30.720 --> 00:04:33.799
Non riesce a spiegare perché,
dice solo che "sono dinamiche".
00:04:33.810 --> 00:04:36.617
Ma ci basta questo: confrontando
le scene di West Side Story
00:04:36.639 --> 00:04:39.832
con i suoi lavori possiamo
avvertire le somiglianze.
00:04:40.283 --> 00:04:43.112
Credo che lo scopo di Bay sia creare
ciò che ritiene delle belle riprese
00:04:43.136 --> 00:04:45.255
collegandole con quelli che
lui considera dei bei tagli.
00:04:45.468 --> 00:04:48.629
Se Howard Hawks definiva un buon film
tre buone riprese e nessuna pessima,
00:04:48.629 --> 00:04:50.556
sembra che per Michael Bay
un buon film siano
00:04:50.586 --> 00:04:53.862
tremila scene dinamiche
e nessuna statica.
00:04:57.019 --> 00:05:01.074
Oltre a West Side Story, le influenze
più grandi di Bay sono altri blockbuster.
00:05:01.098 --> 00:05:04.584
Ne prende spesso in prestito i
vocabolari di base e diverse sequenze.
00:05:04.607 --> 00:05:06.815
Per cui qualcosa del genere...
00:05:08.137 --> 00:05:10.338
...diventa questo.
00:05:11.430 --> 00:05:14.495
Notare come queste inquadrature
diventino sempre più strette.
00:05:14.521 --> 00:05:17.037
E i campi lunghi
sempre più lunghi.
00:05:17.050 --> 00:05:22.068
Ci sono sempre più strati di movimento,
ma il vocabolario di base è sempre quello.
00:05:23.812 --> 00:05:26.987
— L'ho preso!
— Bravo! Non montarti la testa.
00:05:27.036 --> 00:05:29.346
E non prende in prestito
solo dagli altri.
00:05:29.360 --> 00:05:31.829
Bay cannibalizza sé stesso
allo stesso modo.
00:05:31.853 --> 00:05:33.870
Quindi questo...
00:05:34.233 --> 00:05:36.657
...diventa questo.
00:05:40.494 --> 00:05:43.023
Potete notare tutti i movimenti
della scena originale.
00:05:43.048 --> 00:05:45.256
Ad esempio, la telecamera
che gira in senso antiorario
00:05:45.264 --> 00:05:46.903
con la bomba che
gira in senso orario,
00:05:46.913 --> 00:05:49.153
in questa versione vengono
soltanto portati all'eccesso.
00:05:49.187 --> 00:05:51.966
— Autobots, mi lancio all'inseguimento.
00:05:51.975 --> 00:05:53.797
Dunque cos'è il Bayhem?
00:05:53.829 --> 00:05:56.130
È l'utilizzo di movimento, composizione
e montaggio velocissimo
00:05:56.153 --> 00:05:58.257
per creare un senso di epico
su larga scala.
00:05:58.278 --> 00:06:02.557
Ogni ripresa sembra potente e lascia intendere
cose ancora più grandi fuori dall'inquadratura.
00:06:02.564 --> 00:06:07.084
Più strati di movimento uno sull'altro
utilizzando un teleobiettivo o un grandangolo.
00:06:07.194 --> 00:06:09.728
Mostra tantissimo solo per
un attimo, poi lo porta via.
00:06:09.744 --> 00:06:13.380
Si può percepire il movimento nel
complesso, ma nulla nel concreto.
00:06:13.471 --> 00:06:16.920
Eppure farlo richiede molte
persone e tanto lavoro.
00:06:17.069 --> 00:06:20.880
Ma essenzialmente è una variazione
del vocabolario dei film d'azione.
00:06:21.017 --> 00:06:25.825
Le singole riprese sono un po' più
sporche, mosse, complesse, stratificate.
00:06:25.845 --> 00:06:28.869
Poi sono montate per essere più veloci
di quanto il cervello possa registrarle,
00:06:28.889 --> 00:06:30.929
ma non più veloci di quanto
l'occhio si possa muovere.
00:06:30.954 --> 00:06:34.480
Non è rivoluzionario, è solamente
il passato con po' di confusione.
00:06:36.845 --> 00:06:39.807
Una versione più estrema
delle stesse idee
00:06:39.923 --> 00:06:41.718
si può trovare negli ultimi
film di Tony Scott.
00:06:42.062 --> 00:06:45.482
E in una versione meno
caotica, nei film di animazione.
00:06:45.494 --> 00:06:47.450
Ad esempio quelli di Glen Keane.
00:06:47.461 --> 00:06:50.995
Decisamente più chiaro di quello
che fa Bay, ma l'idea è la stessa:
00:06:50.995 --> 00:06:54.370
personaggio, ambiente,
più livelli, una scivolata epica.
00:06:54.401 --> 00:06:56.401
Il mondo sembra immenso.
00:06:58.773 --> 00:07:02.869
Un adattamento dello stile di Bay che
adoro è quando viene rimpicciolito.
00:07:02.875 --> 00:07:07.051
Ironicamente, Bayhem sembra il risultato
di un ragazzo che fa esplodere i suoi modellini
00:07:07.067 --> 00:07:09.228
ed è adorabile quando il
contesto è più piccolo.
00:07:09.523 --> 00:07:13.023
Invece di far esplodere il mondo, che
ne dite di un piccolo villaggio inglese?
00:07:13.048 --> 00:07:14.648
— Cigno!
00:07:21.550 --> 00:07:24.773
Ma alla fine, penso che la popolarità
di questo stile sia molto importante.
00:07:24.819 --> 00:07:27.273
Che ci piaccia o no,
la cosa interessante
00:07:27.274 --> 00:07:29.357
è che siamo davvero
visivamente sofisticati
00:07:29.360 --> 00:07:31.449
e visivamente analfabeti.
00:07:31.463 --> 00:07:34.829
Possiamo elaborare informazioni
a una velocità senza precedenti,
00:07:34.843 --> 00:07:37.584
ma riflettere sul significato
di un'immagine...
00:07:37.607 --> 00:07:39.061
— Questo non è necessario!
00:07:39.084 --> 00:07:40.314
...non altrettanto.
00:07:40.384 --> 00:07:41.942
E come dice Werner Herzog:
00:07:41.958 --> 00:07:45.577
— Non devi voltarti dall'altra parte:
questo è ciò che ci sta venendo addosso.
00:07:45.600 --> 00:07:48.855
Può sembrare un po' strano, ma
la persona che ci sta perdendo di più
00:07:48.855 --> 00:07:52.450
è proprio Micheal Bay.
È schiavo dei suoi stessi occhi.
00:07:52.459 --> 00:07:55.204
Deve per forza rendere
dinamica ogni scena,
00:07:55.230 --> 00:07:57.998
anche quando questo contrasta
con il tema del suo film.
00:07:58.023 --> 00:08:03.958
— Certa gente non riconosce qualcosa
di buono quando c'è l'ha di fronte.
00:08:05.091 --> 00:08:08.115
— Sono davvero le cose semplici della vita...
00:08:08.115 --> 00:08:10.216
Già, le cose semplici,
come una villa,
00:08:10.225 --> 00:08:12.526
un porto, la vista sull'acqua
e un motoscafo.
00:08:12.541 --> 00:08:16.853
Cosa succede quando due grandi
narratori affrontano lo stesso tema?
00:08:17.108 --> 00:08:20.514
— Sai Norm, stiamo
facendo un buon lavoro.
00:08:23.072 --> 00:08:25.576
— Ti voglio bene, Margie.
00:08:25.600 --> 00:08:27.956
— Ti voglio bene, Norm.
00:08:30.612 --> 00:08:33.196
— Ancora due mesi.
00:08:35.769 --> 00:08:39.467
— Ancora due mesi.