[introduzione: musica] >>DR. STEVEN ZUCKER: Siamo nel Musée du Louvre e stiamo ammirando "La Libertà che guida il popolo" di Delacroix. Questo è uno dei dipinti più importanti dal punto di vista storico in questa collezione. >>DR. BETH HARRIS: E bisogna ricordare, credo, la radicalità di questo dipinto. Le sue politiche repubblicane e rivoluzionarie erano palpabili. E le quali forse oggi abbiamo un po' perso. Questo dipinto mostra la rivoluzione del 1830 tra le strade di Parigi. E possiamo vedere una barricata di fortuna con lo scopo di bloccare. >>ZUCKER: E bisogna ricordare che in quest'epoca Parigi era una città profondamente medievale. E quindi le strade erano strette, tortuose, ed era facile bloccare le truppe francesi. Queste barricate erano fatte di mobili. Erano fatte di vagoni. Ed erano fatte specialmente di ciottoli. E si possono vedere i ciottoli in basso, in primo piano. >>HARRIS: Sopra quei ciottoli cammina una figura che a dir la verità non si sarebbe vista per le strade di Parigi. Quindi sappiamo che c'è questo misto di reale e immaginario, perchè c'è questa figura allegorica della Libertà stessa che impugna la bandiera tricolore francese, la quale rappresenta eguaglianza, fratellanza, e libertà- i valori della rivoluzione. >>ZUCKER: Quindi negli Stati Uniti, identificheremmo questa figura come la Statua della Libertà, non un individuo in particolare, ma l'incarnazione o personificazione di un'idea, l'idea di libertà. >>HARRIS: Quindi è importante ricordarsi che quello che è successo è che una monarchia era stata ristabilita in Francia che era politicamente molto oppressiva. E la rivoluzione del Luglio 1830 era contro il re reinstaurato Carlo X, e portò al potere una monarchia costituzionale. Presumibilmente un re che sarebbe stato più attento ai bisogni della classe media. >>ZUCKER: Quindi ci furono tre giorni di... di più di una protesta, di una vera e propria battaglia tra le strade di Parigi. Carlo X scappa infine dalla Francia. E suo cugino Luigi Filippo viene posto sul trono. E Delacroix sta osservando questa scena dalla sua finestra. >>HARRIS: E la violenza fa veramente paura. E ci sono nel primo piano cadaveri di entrambi gli schieramenti della battaglia. >>ZUCKER: La figura alla sinistra è molto brutale. Se si osserva da vicino si vede bene che è nel suo vestito da notte. E una delle pratiche del governo repressivo era quello di andare nelle case dei membri dell'opposizione, picchiarli a morte, e trascinare il cadavere per le strade come monito: "Non fate come loro." C'è un Daumier molto famoso: "Rue Transnonain" che mostra una famiglia uccisa nella loro camera da letto. >>HARRIS: E sulla destra, un membro degli schieramenti del re. Morto o ferito nel primo piano. >>ZUCKER: Ed è una cosa importante perchè credo voglia ricordare che anche le truppe reali non sono invincibili. >>HARRIS: La Libertà cammina in avanti. E' incredibilmente potente. Ed è anche importante che Delacroix le abbia dato un aspetto realistico. Credo fosse molto importante per quanto riguarda il messaggio. Credo che se la figura avesse avuto l'aspetto di una figura greca antica, l'immagine avrebbe perso un po' della sua forza.