WEBVTT 00:00:00.760 --> 00:00:03.756 (Piano) NOTE Paragraph 00:00:07.000 --> 00:00:12.130 Quante volte, grazie ad una melodia, avete cambiato idea 00:00:13.080 --> 00:00:16.666 e deciso di perdonare qualcuno che non volevate perdonare? NOTE Paragraph 00:00:16.666 --> 00:00:19.666 (Piano) NOTE Paragraph 00:00:20.640 --> 00:00:22.050 In quante situazioni 00:00:22.050 --> 00:00:23.880 vi siete sentiti tristi 00:00:23.880 --> 00:00:25.496 ma comunque ottimisti? NOTE Paragraph 00:00:25.520 --> 00:00:28.516 (Piano) NOTE Paragraph 00:00:29.880 --> 00:00:32.346 Quante volte una persona bella 00:00:32.346 --> 00:00:33.946 vi è sembrata ancora più bella 00:00:33.946 --> 00:00:35.290 grazie alla musica giusta? NOTE Paragraph 00:00:35.290 --> 00:00:36.650 (Risate) NOTE Paragraph 00:00:36.650 --> 00:00:38.996 (Piano) NOTE Paragraph 00:00:39.646 --> 00:00:41.610 Che importanza hanno le note? 00:00:41.610 --> 00:00:44.160 Il temperamento delle scale musicali? 00:00:44.160 --> 00:00:47.153 È importante aver sentito o imparato una melodia 00:00:47.153 --> 00:00:48.786 da piccolissimi 00:00:48.786 --> 00:00:52.466 per provare, ascoltandola, un senso di nostalgia? NOTE Paragraph 00:00:52.466 --> 00:00:55.570 (Piano) NOTE Paragraph 00:01:01.880 --> 00:01:03.950 I raga indiani sono sempre efficaci 00:01:05.200 --> 00:01:07.226 e questi sono quelli che conosco bene. 00:01:07.226 --> 00:01:10.010 Anziché vivisezionare la musica nota per nota, 00:01:10.400 --> 00:01:12.890 perché non la suoniamo e vediamo che succede? NOTE Paragraph 00:01:12.890 --> 00:01:14.226 (Piano) NOTE Paragraph 00:01:14.226 --> 00:01:16.826 Chiudete i vostri occhi, aprite i vostri cuori -- NOTE Paragraph 00:01:16.826 --> 00:01:19.160 (Piano) NOTE Paragraph 00:01:20.680 --> 00:01:26.250 Il primo brano è tratto dal Raga Khamas. 00:01:27.960 --> 00:01:30.440 È un brano molto popolare in India. 00:01:30.440 --> 00:01:34.440 Sarà eseguito da Ganesh, virtuoso del violino carnatico. NOTE Paragraph 00:01:39.240 --> 00:01:42.240 (Musica) NOTE Paragraph 00:03:26.760 --> 00:03:29.760 (Canto) NOTE Paragraph 00:03:58.840 --> 00:04:00.040 Grazie. NOTE Paragraph 00:04:02.120 --> 00:04:05.120 (Applausi) NOTE Paragraph 00:04:08.160 --> 00:04:11.150 Ora Shashaa canterà un brano tratto dal Raga Megh. 00:04:12.520 --> 00:04:16.326 È interessante notare che ci sono molte storie sul Raga Megh Malhar. 00:04:16.326 --> 00:04:20.180 Secoli fa, si cantava per far piovere durante le terribili siccità. NOTE Paragraph 00:04:25.640 --> 00:04:28.640 (Musica) NOTE Paragraph 00:04:32.760 --> 00:04:35.760 (Canto) NOTE Paragraph 00:07:03.360 --> 00:07:06.360 (Applausi) NOTE Paragraph 00:07:12.040 --> 00:07:13.240 Grazie. 00:07:14.400 --> 00:07:17.500 In occidente, un raga potrebbe essere chiamato un "modo" musicale, 00:07:18.520 --> 00:07:21.966 perché la musica occidentale è basata su scale a temperamento equabile, 00:07:21.966 --> 00:07:24.880 mentre quella indiana e araba hanno sfumature microtonali 00:07:24.880 --> 00:07:26.810 come in tanti di questi raga e nel Malkauns. 00:07:27.880 --> 00:07:31.420 L'ascendere e il discendere delle note hanno un ruolo fondamentale 00:07:31.420 --> 00:07:33.060 in alcuni dei Raga Vakra. 00:07:34.360 --> 00:07:38.720 Pochissimi compositori sono riusciti a creare dei miracoli di musica emotiva 00:07:38.720 --> 00:07:41.440 capace di estendere al massimo le possibilità compositive. 00:07:41.440 --> 00:07:43.416 Il prossimo brano 00:07:43.416 --> 00:07:44.826 di Sanaa Moussa 00:07:44.826 --> 00:07:46.120 è uno di questi. 00:07:47.040 --> 00:07:49.280 Potete anche ignorarne il significato, 00:07:50.240 --> 00:07:52.880 ma ne coglierete la sublime bellezza da come è cantata. NOTE Paragraph 00:07:59.000 --> 00:08:02.000 (Musica) NOTE Paragraph 00:08:24.490 --> 00:08:27.490 (Vocalizzo a bocca chiusa) NOTE Paragraph 00:08:32.000 --> 00:08:35.000 (Canto) NOTE Paragraph 00:11:07.960 --> 00:11:09.260 Bellissimo, grazie. NOTE Paragraph 00:11:10.880 --> 00:11:13.880 (Applausi) NOTE Paragraph 00:11:17.080 --> 00:11:21.320 Il prossimo brano è tratto dal Raga Charukesi. 00:11:21.840 --> 00:11:25.060 Fu scritto da un poeta indiano di Multan nel XVIII secolo. 00:11:25.640 --> 00:11:27.346 Penso che Charukesi abbia il potere 00:11:27.346 --> 00:11:30.740 di connettersi con la coscienza umana in un modo profondamente empatico. 00:11:30.920 --> 00:11:32.830 La poesia recita: 00:11:32.830 --> 00:11:35.890 Puoi distruggere una moschea, puoi distruggere un tempio, 00:11:35.890 --> 00:11:37.960 puoi distruggere qualsiasi luogo sacro, 00:11:39.040 --> 00:11:41.160 ma non devi spezzare il cuore di un credente, 00:11:41.160 --> 00:11:45.240 perché è in esso che Dio vive veramente. NOTE Paragraph 00:11:50.520 --> 00:11:53.520 (Musica) NOTE Paragraph 00:12:01.200 --> 00:12:04.200 (Canto) NOTE Paragraph 00:15:31.560 --> 00:15:34.556 (Applausi) NOTE Paragraph 00:15:36.040 --> 00:15:37.296 Grazie di cuore. NOTE Paragraph 00:15:37.296 --> 00:15:40.300 (Applausi)