WEBVTT 00:00:00.940 --> 00:00:05.195 A scuola perdemmo molto tempo imparando l'ortografia. 00:00:06.031 --> 00:00:12.036 Ancora oggi, i ragazzi perdono molto tempo a scuola con l'ortografia. 00:00:12.709 --> 00:00:16.361 Per questo voglio condividere con voi una domanda. 00:00:18.123 --> 00:00:21.301 "C'è bisogno di una nuova ortografia?" 00:00:21.944 --> 00:00:24.166 Io credo di sì, ce n'è bisogno. 00:00:24.190 --> 00:00:29.045 O meglio, credo ci sia bisogno di semplificare quella che abbiamo. 00:00:29.242 --> 00:00:33.201 Né la domanda né la risposta sono nuove nella lingua spagnola. 00:00:33.867 --> 00:00:38.112 Si ripetono di secolo in secolo da molto tempo, 00:00:38.136 --> 00:00:43.243 da quando nel 1492, nella prima grammatica della lingua castigliana, 00:00:43.719 --> 00:00:49.478 Antonio de Nebrija stabilì un principio d'ortografia semplice e chiaro: 00:00:49.502 --> 00:00:52.433 "Dobbiamo scrivere come pronunciamo 00:00:52.457 --> 00:00:54.791 e pronunciare come scriviamo." 00:00:54.815 --> 00:00:58.069 A ogni suono doveva corrispondere una lettera, 00:00:58.093 --> 00:01:01.489 ogni lettera doveva rappresentare un solo suono, 00:01:01.513 --> 00:01:06.716 e quelle che non rappresentavano nessun suono dovevano essere eliminate. 00:01:07.895 --> 00:01:10.272 Questo criterio, il criterio fonetico, 00:01:10.296 --> 00:01:13.913 quello che dice che dobbiamo scrivere in base a come pronunciamo, 00:01:13.937 --> 00:01:18.691 è e non è alla base dell'ortografia come si intende oggi. 00:01:19.310 --> 00:01:22.858 Lo è, perché lo spagnolo, a differenza di altre lingue 00:01:22.882 --> 00:01:24.702 come l'inglese o il francese, 00:01:24.726 --> 00:01:27.141 ha sempre avuto una forte resistenza 00:01:27.165 --> 00:01:31.536 allo scrivere troppo diversamente da come si pronuncia. 00:01:31.862 --> 00:01:34.830 Però non lo è perché, quando nel diciottesimo secolo 00:01:34.854 --> 00:01:38.658 si decise come uniformare la scrittura nella lingua spagnola, 00:01:38.682 --> 00:01:42.769 ci fu un altro criterio che guidò buona parte delle decisioni. 00:01:42.793 --> 00:01:45.678 Quest'altro criterio fu quello etimologico, 00:01:45.702 --> 00:01:47.907 che dice che dobbiamo scrivere 00:01:47.931 --> 00:01:51.097 in base a come le parole erano scritte nella loro lingua originale: 00:01:51.121 --> 00:01:52.663 in latino e in greco. 00:01:52.687 --> 00:01:57.113 E così ci ritroviamo con acca mute, che scriviamo ma non pronunciamo. 00:01:57.438 --> 00:02:00.282 Così ci ritroviamo con bi e vu, 00:02:00.306 --> 00:02:02.743 che a differenza di quello che pensa molta gente 00:02:02.767 --> 00:02:06.850 non sono mai state pronunciate diversamente nella lingua castigliana. 00:02:06.874 --> 00:02:11.604 Così ci ritroviamo con gi che suonano aspre come in "gente", 00:02:11.628 --> 00:02:14.001 e a volte suonano dolci come in "gato", 00:02:14.025 --> 00:02:18.266 Così ci ritroviamo con ci, esse e zeta, 00:02:18.290 --> 00:02:22.008 tre lettere che in certe regioni di lingua spagnola corrispondono ad un suono, 00:02:22.008 --> 00:02:24.688 e in altre a due, però in nessuna a tre. 00:02:26.220 --> 00:02:28.215 Non vi sto dicendo nulla 00:02:28.239 --> 00:02:31.167 che non sappiate già per esperienza personale. 00:02:31.750 --> 00:02:34.699 Tutti noi siamo andati a scuola, 00:02:34.723 --> 00:02:39.384 tutti noi abbiamo investito tanto tempo nell'apprendimento, 00:02:39.408 --> 00:02:44.082 tanto di questo tempo di cervello plastico infantile 00:02:44.106 --> 00:02:45.357 in dettati, 00:02:45.381 --> 00:02:50.305 a memorizzare regole ortografiche piene, tuttavia, di eccezioni. 00:02:50.920 --> 00:02:54.706 Ci hanno trasmesso in molti modi, impliciti ed espliciti, 00:02:54.730 --> 00:02:56.892 l'idea che nell'ortografia 00:02:56.916 --> 00:03:00.323 ci fosse in gioco qualcosa di fondamentale della nostra formazione. 00:03:01.266 --> 00:03:03.549 Tuttavia ho la sensazione 00:03:03.573 --> 00:03:07.221 che i maestri non si sono chiesti perché fosse tanto importante. 00:03:07.245 --> 00:03:10.373 Inoltre, non si sono fatti una domanda a monte, 00:03:10.397 --> 00:03:12.939 Qual era la funzione dell'ortografia? 00:03:13.968 --> 00:03:16.764 A che serve l'ortografia? 00:03:18.575 --> 00:03:21.095 E la verità è che quando ci si fa questa domanda 00:03:21.119 --> 00:03:24.555 la risposta è parecchio più semplice e meno trascendentale 00:03:24.579 --> 00:03:26.132 di quanto si creda. 00:03:26.663 --> 00:03:31.215 L'ortografia serve a uniformare la scrittura, 00:03:31.239 --> 00:03:33.377 in modo che tutti scrivano nello stesso modo. 00:03:33.401 --> 00:03:37.718 E di conseguenza che sia più facile leggere quello che abbiamo scritto. 00:03:38.369 --> 00:03:41.475 Però in contrapposizione con altri aspetti della lingua, 00:03:41.499 --> 00:03:43.942 come la punteggiatura ad esempio, 00:03:43.966 --> 00:03:50.054 nell'ortografia non è coinvolta nessuna abilità espressiva individuale. 00:03:50.078 --> 00:03:51.522 Nella punteggiatura sì. 00:03:52.076 --> 00:03:56.073 Con la punteggiatura posso decidere di cambiare il senso di una frase. 00:03:56.097 --> 00:03:57.498 Con la punteggiatura 00:03:57.522 --> 00:04:01.518 posso imporre un ritmo particolare a quello che sto scrivendo, 00:04:01.542 --> 00:04:03.805 con l'ortografia no. 00:04:03.829 --> 00:04:07.296 Con l'ortografia o è giusto o è sbagliato 00:04:07.320 --> 00:04:10.985 a seconda che sia conforme o no alle norme in vigore. 00:04:11.630 --> 00:04:17.040 Però allora, non avrebbe più senso semplificare tali norme 00:04:17.064 --> 00:04:22.953 e rendere più facile insegnare, imparare e utilizzare correttamente l'ortografia? 00:04:23.691 --> 00:04:28.216 Non avrebbe più senso semplificare le norme in vigore 00:04:28.240 --> 00:04:29.956 in modo che tutto questo tempo 00:04:29.980 --> 00:04:33.486 che oggi dedichiamo all'insegnamento dell'ortografia 00:04:33.510 --> 00:04:36.449 lo potremmo dedicare ad altre questioni della lingua 00:04:36.473 --> 00:04:40.662 la cui complessità merita davvero il tempo e lo sforzo? 00:04:42.433 --> 00:04:47.397 Non sto proponendo di abolire l'ortografia, 00:04:47.421 --> 00:04:51.274 o che ognuno scriva come vuole. 00:04:51.870 --> 00:04:55.668 La lingua è uno strumento di uso comune 00:04:55.692 --> 00:04:56.850 e pertanto 00:04:56.874 --> 00:05:01.540 mi sembra fondamentale che la usiamo seguendo criteri comuni. 00:05:01.564 --> 00:05:03.758 Però mi sembra altrettanto fondamentale 00:05:03.782 --> 00:05:08.112 che questi criteri comuni siano i più semplici possibile, 00:05:08.136 --> 00:05:12.010 soprattutto perché se semplifichiamo l'ortografia spagnola 00:05:12.034 --> 00:05:14.918 non stiamo abbassando il livello; 00:05:14.942 --> 00:05:17.503 quando si semplifica l'ortografia 00:05:17.527 --> 00:05:21.260 la qualità della lingua non ne risente affatto. 00:05:22.144 --> 00:05:26.034 Io lavoro tutti i giorni con la letteratura del Secolo d'Oro, 00:05:26.058 --> 00:05:29.585 leggo Garcilaso, Cervantes, Góngora, Quevedo, 00:05:29.609 --> 00:05:32.617 che a volte scrivono "hombre" senz'acca, 00:05:32.641 --> 00:05:35.824 a volte scrivono "escribir" con la vu, 00:05:35.848 --> 00:05:38.331 e ho ben chiaro 00:05:38.355 --> 00:05:43.637 che la differenza tra quei testi e i nostri è puramente convenzionale, 00:05:43.661 --> 00:05:47.374 o di mancanza di convenzioni nella loro epoca. 00:05:47.398 --> 00:05:48.904 Però non di qualità. 00:05:50.352 --> 00:05:52.831 Però lasciatemi tornare ai maestri 00:05:52.855 --> 00:05:56.150 perché sono personaggi chiave di questa storia. 00:05:56.174 --> 00:06:01.573 Menzionavo poco fa questa insistenza un po' sconsiderata 00:06:01.597 --> 00:06:04.120 con cui i maestri ci massacrano 00:06:04.144 --> 00:06:06.069 con l'ortografia. 00:06:06.093 --> 00:06:09.569 La verità è che per come stanno le cose, 00:06:09.593 --> 00:06:11.885 questo ha totalmente senso. 00:06:11.909 --> 00:06:13.759 Nella nostra società, 00:06:13.783 --> 00:06:17.246 l'ortografia funziona come un rilevatore di precisione 00:06:17.270 --> 00:06:21.724 che permette di distinguere il colto dal rozzo, l'erudito dall'ignorante, 00:06:21.748 --> 00:06:26.635 indipendentemente dal contenuto che si stia scrivendo. 00:06:26.659 --> 00:06:30.007 Una persona può ottenere o meno un lavoro 00:06:30.031 --> 00:06:32.700 per un'acca messa o dimenticata. 00:06:32.724 --> 00:06:35.903 Può diventare oggetto di scherno 00:06:35.927 --> 00:06:38.530 per una bi messa male. 00:06:38.554 --> 00:06:40.855 Allora, in un contesto del genere, 00:06:40.879 --> 00:06:45.307 ovvio che ha senso dedicare tutto questo tempo all'ortografia. 00:06:45.822 --> 00:06:48.402 Ma non dobbiamo dimenticare 00:06:48.426 --> 00:06:50.696 che nel corso della storia della lingua spagnola 00:06:50.720 --> 00:06:52.635 furono sempre maestri 00:06:52.659 --> 00:06:56.572 o individui legati all'insegnamento delle basi della lingua 00:06:56.596 --> 00:06:59.129 che hanno spinto riforme ortografiche, 00:06:59.153 --> 00:07:01.661 che si sono resi conto che l'ortografia spagnola 00:07:01.685 --> 00:07:05.997 a volte aveva ostacoli nel trasmettere la conoscenza. 00:07:06.021 --> 00:07:07.679 Nel nostro caso, per esempio, 00:07:07.703 --> 00:07:12.128 Sarmiento insieme ad Andrés Bello, sviluppò la più grande riforma ortografica 00:07:12.152 --> 00:07:15.701 che sia mai esistita nella lingua spagnola, 00:07:15.725 --> 00:07:20.264 che fu quella del Cile a metà del diciannovesimo secolo. 00:07:21.802 --> 00:07:26.340 Perché allora non prendere il posto di questi maestri 00:07:26.364 --> 00:07:29.787 e cominciare ad avanzare nell'ortografia? 00:07:29.811 --> 00:07:33.048 Io qui, nell'intimità di noi 10000 00:07:33.072 --> 00:07:34.626 vorrei mettere sul tavolo 00:07:34.650 --> 00:07:38.917 alcune modifiche che mi sembra ragionevole cominciare a discutere. 00:07:40.207 --> 00:07:42.604 Eliminiamo l'acca muta. 00:07:42.628 --> 00:07:47.678 Lì dove ora mettiamo un'acca, ma non pronunciamo nulla 00:07:47.702 --> 00:07:49.202 non scriviamo nulla. 00:07:49.226 --> 00:07:50.242 (Applausi) 00:07:50.266 --> 00:07:52.978 Faccio fatica ad immaginare quale vincolo sentimentale 00:07:52.978 --> 00:07:57.695 possa giustificare per qualcuno tutti i disagi che causa l'acca muta. 00:07:57.719 --> 00:08:00.088 Bi e vu, dicevamo prima, 00:08:00.112 --> 00:08:02.728 non si sono mai differenziate nella lingua castigliana, 00:08:02.752 --> 00:08:03.906 (Applausi) 00:08:03.930 --> 00:08:07.320 scegliamone una qualunque delle due, possiamo discuterne, sederci, 00:08:07.344 --> 00:08:10.994 ognuno avrà le sue preferenze, ognuno potrà argomentare. 00:08:11.018 --> 00:08:13.836 Teniamone una, eliminiamo l'altra. 00:08:13.860 --> 00:08:16.905 Gi e J, distribuiamo le funzioni, 00:08:16.929 --> 00:08:21.351 lasciamo alla gi il suono dolce, "gato","mago","águila", 00:08:21.375 --> 00:08:24.695 e che la j si tenga il suono aspro, 00:08:24.719 --> 00:08:29.589 "jarabe", "jirafa","gente","argentino". 00:08:30.425 --> 00:08:35.743 E ci, esse e zeta è un caso interessante 00:08:35.767 --> 00:08:39.615 perché mostra che il criterio fonetico deve essere una guida, 00:08:39.639 --> 00:08:42.782 ma non può essere un principio assoluto. 00:08:42.806 --> 00:08:47.502 In alcuni casi le differenze di pronuncia si devono rispettare. 00:08:47.526 --> 00:08:50.432 Ora, dicevo prima, ci, esse e zeta 00:08:50.456 --> 00:08:53.896 in alcuni posti corrispondono ad un suono, in altri a due, 00:08:53.920 --> 00:08:58.868 se da tre lettere scendiamo a due, stiamo tutti meglio. 00:09:00.241 --> 00:09:05.118 A qualcuno questi cambiamenti potrebbero sembrare un po' drastici. 00:09:05.142 --> 00:09:07.261 Non lo sono tanto. 00:09:07.285 --> 00:09:10.609 La Real Academia Española, tutte le accademie della lingua, 00:09:10.633 --> 00:09:15.497 convengono che l'ortografia debba subire trasformazioni, 00:09:15.521 --> 00:09:20.448 che la lingua è legata alla storia, alle tradizioni e ai costumi, 00:09:20.472 --> 00:09:25.094 ma che è anche uno strumento pratico d'uso quotidiano 00:09:25.118 --> 00:09:29.992 e a volte questo attaccamento alla storia e alle tradizioni e ai costumi 00:09:30.016 --> 00:09:35.061 si trasforma in un ostacolo per l'uso attuale. 00:09:35.595 --> 00:09:38.705 Questo spiega, di fatto, che la lingua spagnola 00:09:38.729 --> 00:09:44.651 molto di più rispetto a quelle che conosciamo, vicine geograficamente, 00:09:44.675 --> 00:09:48.018 ha subito trasformazioni storiche in noi, 00:09:48.042 --> 00:09:51.935 per esempio siamo passati da "orthographia" a "ortografía", 00:09:51.959 --> 00:09:56.060 da "theatro" a "teatro", da "quantidad" a "cantidad", 00:09:56.084 --> 00:09:58.544 da "symbolo" a "símbolo", 00:09:58.568 --> 00:10:03.873 e poco a poco cominciano furtivamente ad essere eliminate alcune acca mute, 00:10:03.897 --> 00:10:06.167 nel dizionario della Real Academia 00:10:06.191 --> 00:10:11.944 "arpa", "armonía" possono scriversi con o senz'acca 00:10:11.968 --> 00:10:13.468 e stiamo tutti bene. 00:10:15.455 --> 00:10:18.192 Mi sembra inoltre, 00:10:18.216 --> 00:10:24.176 che questo sia un momento particolarmente appropriato per affrontare la discussione. 00:10:25.338 --> 00:10:29.249 Ci viene sempre detto che la lingua cambia spontaneamente, 00:10:29.273 --> 00:10:31.298 dal basso verso l'alto, 00:10:31.322 --> 00:10:34.558 che sono i fruitori ad aggiungere parole nuove, 00:10:34.582 --> 00:10:38.012 ad introdurre modifiche grammaticali 00:10:38.036 --> 00:10:41.854 e che l'autorità, in alcuni posti un'accademia, 00:10:41.878 --> 00:10:45.973 in altri un dizionario, in altri un ministero, 00:10:45.997 --> 00:10:49.655 molto tempo dopo, le accetta e include. 00:10:50.561 --> 00:10:54.218 Questo è vero solo su alcuni piani della lingua, 00:10:54.242 --> 00:10:57.623 sul piano lessico per esempio o sul piano delle parole, 00:10:57.647 --> 00:11:00.921 è meno vero sul piano della grammatica, 00:11:00.945 --> 00:11:05.279 e quasi, direi, non è vero sul piano dell'ortografia 00:11:05.303 --> 00:11:09.177 che è sempre cambiata storicamente dall'alto verso il basso. 00:11:09.201 --> 00:11:11.249 Sono state sempre le istituzioni 00:11:11.273 --> 00:11:15.680 a decidere le norme e a proporre modifiche. 00:11:17.129 --> 00:11:21.933 Perché dico che questo è un momento particolarmente appropriato? 00:11:21.957 --> 00:11:23.316 Fino ad oggi, 00:11:23.340 --> 00:11:30.095 la scrittura ha sempre avuto un uso molto più ridotto e privato del parlato, 00:11:30.119 --> 00:11:34.551 però nella nostra epoca, l'epoca dei social network, 00:11:34.575 --> 00:11:37.729 tutto ciò sta subendo un cambio rivoluzionario. 00:11:38.294 --> 00:11:41.371 Non si è mai scritto tanto come adesso, 00:11:41.395 --> 00:11:45.936 mai tante persone hanno scritto tanto sotto gli occhi di tanti. 00:11:46.520 --> 00:11:49.637 E in questi social network, per la prima volta, 00:11:49.661 --> 00:11:54.734 stiamo vedendo su larga scala usi ortografici originali 00:11:54.758 --> 00:11:59.329 dove persino gente dall'ortografia impeccabile, molto istruita, 00:11:59.353 --> 00:12:03.409 quando scrive sui social network si comporta un po' come 00:12:03.433 --> 00:12:07.114 si comporta la maggior parte degli utenti dei social network. 00:12:07.138 --> 00:12:11.080 In altre parole, allenta la scrupolosità ortografica 00:12:11.104 --> 00:12:15.835 e dà la priorità alla velocità ed efficacia nella comunicazione. 00:12:16.285 --> 00:12:21.708 Per ora, lì, c'è un uso caotico, individuale, 00:12:21.732 --> 00:12:24.749 però mi sembra che dovremmo porvi attenzione 00:12:24.773 --> 00:12:27.270 perché probabilmente ci sta dicendo 00:12:27.294 --> 00:12:31.783 che un'epoca, che attribuisce alla scrittura una nuova collocazione, 00:12:31.807 --> 00:12:36.440 stia chiedendo per questa scrittura nuovi criteri. 00:12:36.464 --> 00:12:41.652 Credo che sbaglieremmo a rifiutarli o a scartarli, 00:12:41.676 --> 00:12:43.219 perché li identifichiamo 00:12:43.243 --> 00:12:46.894 con sintomi della decadenza culturale della nostra epoca. 00:12:46.918 --> 00:12:51.583 No, credo che si debba osservarli, ordinarli e promuoverli 00:12:51.607 --> 00:12:57.248 all'interno di una normativa più affine alle necessità di oggi giorno. 00:12:58.741 --> 00:13:02.473 Posso prevedere alcune obiezioni. 00:13:03.496 --> 00:13:04.907 Qualcuno dirà 00:13:04.931 --> 00:13:10.076 che se semplifichiamo l'ortografia perderemo l'etimologia. 00:13:10.907 --> 00:13:14.092 Ad essere precisi, se volessimo conservare l'etimologia 00:13:14.116 --> 00:13:16.426 non basterebbe l'ortografia, 00:13:16.450 --> 00:13:20.735 dovremmo anche imparare il latino, il greco, l'arabo. 00:13:21.199 --> 00:13:26.628 Con un'ortografia semplificata recupereremmo l'etimologia 00:13:26.652 --> 00:13:31.519 nello stesso posto dove ci rechiamo ora, i dizionari etimologici. 00:13:32.174 --> 00:13:35.116 Una seconda obiezione sarà quella di chi dice: 00:13:35.140 --> 00:13:36.933 "Se semplifichiamo l'ortografia, 00:13:36.957 --> 00:13:39.149 non distingueremmo tra loro 00:13:39.173 --> 00:13:42.540 parole che si differenziano in una sola lettera." 00:13:42.564 --> 00:13:46.654 Questo è vero, però non è un problema. 00:13:46.678 --> 00:13:51.635 La lingua spagnola prevede omonimi, parole con più di un significato 00:13:51.659 --> 00:13:52.835 eppure non confondiamo: 00:13:52.859 --> 00:13:56.559 il "banco" che in spagnolo può significare sia "sedia" che "banca", 00:13:56.583 --> 00:13:59.666 o "traje" che può essere sia "abito" che il verbo "portare". 00:13:59.850 --> 00:14:06.443 Nella maggior parte delle situazioni, il contesto toglie ogni dubbio. 00:14:07.176 --> 00:14:10.154 Però c'è una terza obiezione, 00:14:12.078 --> 00:14:18.456 a mio avviso la più comprensibile, e la più commovente, 00:14:18.480 --> 00:14:22.479 che è quella di chi dice: "Io non voglio cambiare. 00:14:22.503 --> 00:14:26.236 Io ho imparato così, mi sono abituato a questo metodo, 00:14:26.260 --> 00:14:30.663 quando leggo una parola scritta in ortografia semplificata 00:14:30.687 --> 00:14:32.546 mi fanno male gli occhi." 00:14:32.570 --> 00:14:34.359 (Risate) 00:14:34.383 --> 00:14:39.256 Questa obiezione, in parte è insita in ognuno di noi. 00:14:40.011 --> 00:14:41.740 Cosa credo che bisognerebbe fare? 00:14:41.764 --> 00:14:44.672 Fare ciò che si fa sempre in questi casi, 00:14:44.696 --> 00:14:46.622 i cambi si fanno in avanti, 00:14:46.646 --> 00:14:49.851 ai ragazzi si insegnano le nuove norme; 00:14:49.875 --> 00:14:54.390 a quelli che non vogliono, li si lascia scrivere come sono abituati 00:14:54.414 --> 00:14:58.748 e si aspetta che il tempo consolidi le nuove norme. 00:14:59.232 --> 00:15:05.744 L'esito della riforma ortografica che tocchi abitudini così radicate 00:15:05.768 --> 00:15:11.132 sta nella prudenza, nel consenso, nel riformismo e nella tolleranza. 00:15:11.631 --> 00:15:15.973 Ma non possiamo neanche lasciare che l'attaccamento alle vecchie abitudini 00:15:15.997 --> 00:15:18.310 ci impedisca di andare avanti. 00:15:18.782 --> 00:15:22.257 Il miglior omaggio che possiamo fare al passato 00:15:22.281 --> 00:15:24.810 è migliorare ciò che abbiamo ricevuto. 00:15:25.256 --> 00:15:27.820 Quindi credo che dovremmo metterci d'accordo, 00:15:27.844 --> 00:15:30.791 che le accademie debbano mettersi d'accordo 00:15:30.815 --> 00:15:33.823 e pulire l'ortografia spagnola 00:15:33.847 --> 00:15:39.024 da tutte queste abitudini che usiamo perché ricevute, non perché servano. 00:15:39.717 --> 00:15:43.153 Sono convinta che se lo facciamo 00:15:43.177 --> 00:15:47.185 nel modesto, ma importantissimo ambito della lingua, 00:15:47.209 --> 00:15:50.525 lasceremo alle prossime generazioni 00:15:50.549 --> 00:15:52.508 un futuro migliore. 00:15:53.424 --> 00:15:54.744 (Applausi)