WEBVTT 00:00:06.886 --> 00:00:11.216 Nelle profondità di geyser e sorgenti termali della caldera di Yellowstone 00:00:11.216 --> 00:00:16.184 giace una camera magmatica prodotta da un punto caldo nel mantello terrestre. 00:00:16.184 --> 00:00:19.077 Mentre il magma sale verso la superficie della Terra, 00:00:19.077 --> 00:00:23.337 si cristallizza formando giovani e calde rocce ignee. 00:00:23.337 --> 00:00:27.392 Il loro calore conduce le falde acquifere in superficie. 00:00:27.392 --> 00:00:28.902 L'acqua poi si raffredda, 00:00:28.902 --> 00:00:32.882 gli ioni precipitano e si formano cristalli minerali, 00:00:32.882 --> 00:00:36.876 come cristalli di quarzo da silicio e ossigeno, 00:00:36.876 --> 00:00:42.106 feldspato da potassio, alluminio, silicio e ossigeno, 00:00:42.106 --> 00:00:45.126 galena da piombo e zolfo. NOTE Paragraph 00:00:45.126 --> 00:00:47.836 Molti di questi hanno forme che li contraddistinguono, 00:00:47.836 --> 00:00:52.856 come questa cascata di quarzo appuntito, o questo ammasso di cubi di galena. 00:00:52.856 --> 00:00:57.321 Ma che cosa contribuisce a far assumere loro sempre questa forma? NOTE Paragraph 00:00:57.321 --> 00:01:00.013 Parte della risposta sta negli atomi. 00:01:00.013 --> 00:01:04.933 Gli atomi di ogni cristallo sono disposti in strutture ben organizzate e ripetute. 00:01:04.933 --> 00:01:08.348 Tali strutture sono la caratteristica distintiva del cristallo, 00:01:08.348 --> 00:01:10.528 e non si limitano ai minerali: 00:01:10.528 --> 00:01:15.758 sabbia, ghiaccio, zucchero, cioccolato, ceramica, metalli, DNA 00:01:15.758 --> 00:01:19.679 e perfino alcuni liquidi hanno strutture cristalline. NOTE Paragraph 00:01:19.679 --> 00:01:22.459 Ogni disposizione atomica di materiale cristallino 00:01:22.459 --> 00:01:25.699 rientra in una di queste sei famiglie: 00:01:25.699 --> 00:01:32.319 cubica, tetragonale, ortorombica, monoclina, triclina ed esagonale. 00:01:32.319 --> 00:01:34.359 In condizioni adeguate, 00:01:34.359 --> 00:01:37.009 i cristalli assumono forme geometriche 00:01:37.009 --> 00:01:39.699 che riflettono la disposizione dei loro atomi. 00:01:39.699 --> 00:01:44.579 La galena ha una struttura cubica fatta di atomi di piombo e zolfo. 00:01:44.579 --> 00:01:46.622 Gli atomi di piombo, piuttosto grandi, 00:01:46.622 --> 00:01:50.932 si sistemano in una griglia tridimensionale formando angoli retti, 00:01:50.932 --> 00:01:55.662 mentre gli atomi di zolfo, piuttosto piccoli, si collocano in mezzo. 00:01:55.662 --> 00:02:00.174 Crescendo, queste posizioni attraggono atomi di zolfo, 00:02:00.174 --> 00:02:03.656 mentre il piombo tenderà a legarsi a quelle collocazioni. 00:02:03.656 --> 00:02:07.096 Alla fine, la griglia di atomi uniti verrà completata. 00:02:07.096 --> 00:02:11.236 Ciò significa che la struttura cristallina ad angoli retti della galena 00:02:11.236 --> 00:02:14.593 si riflette nella forma visibile del cristallo. NOTE Paragraph 00:02:14.593 --> 00:02:17.973 Il quarzo, invece, ha una struttura cristallina esagonale. 00:02:17.973 --> 00:02:22.103 Ciò significa che su un piano gli atomi si dispongono a esagoni. 00:02:22.103 --> 00:02:27.564 A livello tridimensionale, gli esagoni sono composti da piramidi a incastro 00:02:27.564 --> 00:02:31.794 costituite da un atomo di silicio e quattro atomi di ossigeno. 00:02:31.794 --> 00:02:34.171 La forma peculiare del cristallo di quarzo 00:02:34.171 --> 00:02:39.571 è una colonna a sei lati appuntita. NOTE Paragraph 00:02:39.571 --> 00:02:41.691 A seconda delle condizioni ambientali, 00:02:41.691 --> 00:02:46.111 la maggior parte dei cristalli riesce a formare molteplici forme geometriche. 00:02:46.111 --> 00:02:50.041 I diamanti, per esempio, che si formano nelle profondità del mantello terrestre, 00:02:50.041 --> 00:02:56.161 hanno una struttura cristallina cubica e possono diventare o cubi o ottaedri. 00:02:56.161 --> 00:02:58.781 La forma particolare assunta da ogni diamante 00:02:58.781 --> 00:03:01.111 dipende dalle condizioni di dove cresce, 00:03:01.111 --> 00:03:05.451 tra cui pressione, temperatura e ambiente chimico. 00:03:05.451 --> 00:03:09.128 Pur non potendo osservare direttamente le condizioni di crescita nel mantello, 00:03:09.128 --> 00:03:11.868 esperimenti di laboratorio hanno dimostrato 00:03:11.868 --> 00:03:15.838 che i diamanti tendono a formare cubi a basse temperature 00:03:15.838 --> 00:03:19.026 e ottaedri a temperature più alte. 00:03:19.026 --> 00:03:23.496 Anche tracce di acqua, silicio, germanio o magnesio 00:03:23.496 --> 00:03:26.646 potrebbero influire sulla forma del diamante. 00:03:26.646 --> 00:03:31.256 E in natura i diamanti non assumono mai la forma in cui li troviamo nei gioielli, 00:03:31.256 --> 00:03:36.474 vengono tagliati per sfoggiare brillantezza e chiarezza. NOTE Paragraph 00:03:36.474 --> 00:03:37.691 Le condizioni ambientali 00:03:37.691 --> 00:03:41.621 possono anche determinare se i cristalli si formeranno o meno. 00:03:41.621 --> 00:03:44.046 Il vetro è fatto di sabbia di quarzo sciolta, 00:03:44.046 --> 00:03:45.686 ma non è cristallino. 00:03:45.686 --> 00:03:48.706 Questo perché il vetro si raffredda in tempi piuttosto brevi, 00:03:48.706 --> 00:03:51.646 e gli atomi non fanno in tempo a posizionarsi 00:03:51.646 --> 00:03:54.476 nella struttura ordinata del cristallo di quarzo. 00:03:54.476 --> 00:03:58.346 Anzi, la disposizione casuale degli atomi nel vetro fuso 00:03:58.346 --> 00:04:00.906 viene bloccata nel raffreddamento. NOTE Paragraph 00:04:00.906 --> 00:04:03.406 Molti cristalli non assumono forme geometriche 00:04:03.406 --> 00:04:08.146 perché crescono a strettissimo contatto con altri cristalli. 00:04:08.146 --> 00:04:10.809 Rocce come il granito sono piene di cristalli, 00:04:10.809 --> 00:04:13.379 ma nessuno di essi ha forme riconoscibili. 00:04:13.379 --> 00:04:15.539 Mentre il magma si raffredda e si solidifica, 00:04:15.539 --> 00:04:21.249 lo stesso fanno i minerali al suo interno, esaurendo ben presto lo spazio. 00:04:21.249 --> 00:04:23.801 E alcuni cristalli, come la turchese, 00:04:23.801 --> 00:04:28.891 non assumono forme riconoscibili in gran parte delle condizioni ambientali, 00:04:28.891 --> 00:04:31.014 perfino avendo spazio adeguato. NOTE Paragraph 00:04:31.014 --> 00:04:34.204 Ogni struttura atomica del cristallo ha proprietà uniche, 00:04:34.204 --> 00:04:39.134 e benché possano non aver alcun peso nei bisogni emotivi dell'uomo, 00:04:39.134 --> 00:04:44.204 hanno straordinarie applicazioni nella scienza dei materiali e in medicina.