"Fantastico!"
Questo episodio è prededuto da un
avviso sui contenuti di scene di videogiochi
che coinvolgono personaggi femminili ipersessualizati
e non è adatto ai bambini.
Come sempre, ricordate che è possibile e
persino necessario
essere critici nei confronti dei
prodotti che ci piacciono.
E' particolarmente importante
tenerlo a mente
visto il franchise di video giochi
che stiamo per prendere in considerazione.
Nel 1987 Nintendo lancia un gioco d'azione
e avventura in 2d
per il suo Nintendo Entertainment System
che si distacca
dalle tradizionali convenzioni
dei videogiochi.
Il protagonista di metroid è un cacciatore di taglie
chiamato Samus Aran
coperto dalla testa ai piedi nell'ormai
iconica "power suit" cibernetica.
Le istruzioni del gioco si riferiscono al protagonista
con pronomi maschili
e descrivono la sua identità come
"avvolta nel mistero".
Metroid è degno di nota come uno
dei primi esempi di gioco
che impiega vari finali alternativi.
sbloccabili
in base all'abilità e alla performance
del giocatore.
Se il giocatore è in grado di completare
il gioco in meno di cinque ore
viene proiettata una breve sequenza
animata con il protagonista senza l'elmetto
che rivela il fatto che Samus Aran, in realtà,
è una donna.
Questo è un momento rilevante
nella storia dei videogiochi,
in particolare per molte giocatrici,
perché all'epoca
era semplicemente dato per scontato che
quasi tutti i protagonisti fossero uomini di default.
Ricordate che tutto questo accade prima
dell'avvento di internet,
in un'epoca dove non si poteva semplicemente
fare un salto sulla prete e scoprire tutti i segreti e gli spoiler,
quindi per molti giocatori il finale di Metroid
fu una vera e propria sorpresa.
Eppure, la sovversione funzionava
solo se i giocatori erano abbastanza abili
da ottenere il finale a sorpresa.
Ripensandoci, la rivelazione del genere di Samus
forse non avrebbe dovuto essere così scioccante,
se consideriamo il fatto che Metroid
è fortemente influenzato dai film di Alien.
Purtroppo, i finali alternativi
non si fermarono al primo:
i due finali "migliori" resero Metroid
uno dei primi giochi
ad approfittare del