WEBVTT 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 Allora, è con molto piacere che in effetti 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 rispondo anche in video a una serie di discussioni 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 che si sono avviate dentro education 2.0 e anche in altri 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 luoghi informali della rete, su Facebook, relativamente 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 al... alla categoria dei nativi digitali 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 che ho provato a delineare, le cui caratteristiche ho provato 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 a delineare nel mio libro recente, appunto "Nativi digitali". 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 Ehm, se dovessi accorpare un po' le questioni che sono nate, 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 anche con qualche veemenza, relativamente a questa categoria, 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 possiamo dire che si raggruppano attorno a tre... 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 attorno a tre grandi direttrici. 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 La prima è quella che dice che i Nativi non esistono 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 cioè in realtà non c'è discontinuità, anzi, in qualche modo, 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 esiste una continuità tra noi e loro, 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 e non si possono etichettare come una generazione nuova. 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 A questa obiezione in effetti... 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 che deve avere delle altre ragioni rispetto al... al suo 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 al suo verbale, rispondo in questo modo, 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 cioè, effettivamente, ogni generazione è sempre stata 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 diversa dalla precedente e evidentemente 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 i padri della generazione del '68, probabilimente 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 non si sentivano molto... molto simili ai figli che... 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 affollavano le piazze di Berkeley e di Parigi. 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 Ma, probabilmente, qui assistiamo a una cosa un po' più 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 anche più radicale, paradossalmente, nel senso che 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 la generazione dei nativi è nata, in 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 un mondo, all'interno di un modo di comunicare completamente 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 diverso, per cui è naturale che sia diversa, perché 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 esiste un'interazione reciproca tra mondi e modi 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 del rappresentare il pensiero e il pensiero stesso. 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 E, quindi, trovo, appunto, abbastanza singolare, 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 probabilmente sintomatica di altre paure, l'idea di 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 negare completamente l'esistenza dei Nativi. 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 Ehm... per altri versi, l'altra argomentazione, e questa è più 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 più fondata, riprende le teorie di Jenkins, che ritiene 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 che sia pericoloso, invece, identificare con questo termine 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 la generazione dei Nativi, nel senso che 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 etichettarli sotto questa categoria 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 secondo Jenkins, appunto, 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 metterebbe troppo poco in rilievo e farebbe 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 vedere troppo poco le differenze interne che esistono 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 tra i Nativi e i problemi relativi, soprattutto, 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 quindi all'accesso, alle disuguaglianze che esistono 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 tra i nativi. Ehm... anche ovviamente 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 la posizione di Jenkins è sensata 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 però non è mai stato, come dire, 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 non si mette in discussione che esistano delle differenze 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 di accesso, tra paesi sviluppati, tra paesi meno sviluppati 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 tuttavia è vero che se 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 esiste un grande fattore di globalizzazione questo è 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 Internet, quindi è vero che Internet non è diffusa 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 egualmente in tutti i paesi, all'interno di tutti i paesi 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 non è diffusa in maniera omogenea, 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 è anche vero che i dati dei più Internet Project 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 ci dicono che Internet tra i dodicenni americani 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 è diffusa al 98%, quindi in qualche modo costituisce 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 l'uso, il background comune che accomuna, appunto, 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 questa generazione, che io continuo a chiamare 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 di Nativi digitali. Ehm, esiste anche l'obiezione 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 relativa al fatto che non esistono dati fondati: questa 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 obiezione probabilmente deriva dalla... dalla... dal 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 fatto chi ha introdotto questo termine, Marc Prensky, 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 l'ha introdotta... è un pubblicista e un insegnante, non è... 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 un... non è un universitario, ma anche a questa obiezione 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 rispondo non tanto io, che sono un universitario ma 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 posso anche contare qualche cosa, ma rispondono 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 le ricerche dell'MIT, di Berkeley, di Harvard, che ho riportato 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 nel... nel poi pezzo che accompagna questa intervista, ehm... 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 Tutti questi centri di ricerca internazionale 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 la stessa OCSE, chiamandoli in maniera diversa, Millenial, 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 Millenium Learner e quant'altro, ehm... si è fermato? Ah, no! 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 Chiamandoli, chiamandoli in maniere diverse, ehm 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 affermano l'esistenza di una nuova generazione che 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 popola le scuole. Da questo punto di vista, e qui 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 vento all'ultimo argomento, credo che forse 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 ci sia un problema di esorcizzare in qualche modo 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 il nuovo, di non, non prendere coscienza fino in fondo 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 del fatto che, non solo la tecnologia, 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 ma anche il mondo sociale partecipa alla discussione in atto e 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 mette profondamente in discussione 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 come insegnanti, in fondo far finta che non esistano 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 probabilmente, è più rassicurante ed è più, ed è più 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 comodo, per certi versi. Ehm... l'ultimo argomento è un po' 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 più polemico, ma in effetti, l'impressione che ho avuto io 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 leggendo Jenkins, che parlava di Prensky, 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 molto poco contento di non aver inventato lui questo 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 la metafora e quindi trovarsi delle critiche... Criticasse, criticasse Prensky 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 proprio perché la metafora è particolarmente efficace 99:59:59.999 --> 99:59:59.999 Ehm... l'idea dei Nativi e degli immigranti digitali