-
Title:
OTP Learning Series 03: Come trovare un video su cui lavorare.
-
Description:
Questo video spiega come utilizzare l'interfaccia di Amara per cercare video di TEDTalks, TEDxTalks e TED-Ed da trascrivere, tradurre o revisionare.
Questo video è stato creato per i volontari che lavorano all'interno del TED Open Translation Project. Il TED Open Translation Project permette di far conoscere TEDTalks al di fuori del mondo dei parlanti di lingua inglese offrendo i sottotitoli, la trascrizione interattiva e la possibilità per ogni discussione di essere tradotta da volontari provenienti da tutto il mondo.
Per saperne di più vai su: http://www.ted.com/pages/287?
-
Come trovare video su cui lavorare
-
Generalmente esistono
due modi per trovare materiale di lavoro.
-
Si può iniziare con un video specifico
o scorrere i compiti disponibili.
-
Come iniziare con un video specifico?
-
Cercate un video su
TEDTalk, TEDxTalk o TED-Ed
-
che trovate interessante.
-
Ricordate di guardare il video prima,
-
per essere sicuri
che non sia troppo breve, troppo lungo,
-
troppo tecnico,
o forse non abbastanza tecnico per voi!
-
Una volta fatta la scelta,
-
copiate il titolo o il nome del relatore,
-
andate su Amara.org,
-
e riproducete questo piccolo viaggio
usando l'interfaccia.
-
Prima di tutto, assicuratevi di accedere
con il vostro profilo TED.
-
Poi puntate il mouse
sul vostro username
-
e selezionate "TED" nella lista di
gruppi in fondo.
-
Nella pagina del gruppo,
selezionate la scheda "Compiti".
-
Qui, troverete molti filtri utili
-
che vi aiuteranno a trovare
la strada verso il vostro video.
-
I video sono divisi in pochi progetti:
-
TEDTalks, TEDxTalks, TED-Ed,
OTP Resources e Best of TEDxTalks.
-
L'impostazione di default
qui è "TEDTalks",
-
ma se i video che cercate
non si trovano in TEDTalk,
-
selezionate uno degli altri progetti
presenti nella lista
-
o cliccate su "qualsiasi progetto"
per cercare ovunque.
-
Dopo che la lista compiti
è stata aggiornata,
-
copiate il nome dell'oratore o il titolo
del discorso nel box di ricerca
-
e cliccate su Invio.
-
Troverete i compiti disponibili
per le vostre lingue.
-
Adesso andate direttamente al video,
-
e cliccate su "Inizia adesso":
-
Permettetemi di darvi un consiglio!
-
Mentre cercate su TEDTalks,
-
andate con soltanto il nome del relatore
o il solo titolo,
-
o rimuovete i due punti
dal titolo completo in questo modo.
-
Se cercate l'intero titolo
con i due punti,
-
può indurre il sistema in errore
e non avrete risultati.
-
Altrimenti, se non trovate dei compiti
per il video che state cercando,
-
il più delle volte significa che altri
volontari ci stanno già lavorando.
-
Non arrendetevi
e cercate un'altra fantastica discussione!
-
Ora parliamo dell'altra modalità
per trovare materiale su cui lavorare,
-
scorrendo i compiti disponibili.
-
Se non avete
un video particolare in mente,
-
potete scorrere i compiti
disponibili nei nostri progetti.
-
Divertiamoci un po'
con i filtri adesso.
-
Per prima cosa, in base a ciò
che volete fare,
-
selezionate il tipo di compito
che cercate.
-
Ad esempio, "Traduci".
-
Successivamente scegliete il progetto.
-
L'impostazione di defalt è "TEDTalks",
-
ma ci sono tante cose divertenti
da fare qui.
-
Oltre ai video di TEDxTalks e TED-Ed,
-
potete lavorare sui sottotitoli
per i tutorial come questo,
-
su "OTP Resources",
-
o scorrere
le proposte selezionate attentamente
-
dalla collezione generale
sempre più ricca di TEDxTalks,
-
su "Best of TEDxTalks".
-
Scegliete uno dei progetti, e apparirà una
lista di video che necessitano di aiuto.
-
Se non riuscite a trovarne uno libero,
-
scegliete un altro progetto dalla lista.
-
E per il momento,
buona trascrizione e traduzione!