-
Title:
Qual è il latte migliore per te? - Jonathan J. O'Sullivan e Grace E. Cunningham
-
Description:
Guarda la lezione completa: https://ed.ted.com/lessons/which-type-of-milk-is-best-for-you-jonathan-j-o-sullivan-grace-e-cunningham
Quando vai al supermercato per compare il latte, puoi scegliere tra un numero esorbitante di prodotti. C'è il latte fresco, ma anche le bevande vegetali, come il latte di mandorla, di soia e di avena. Quindi, qual è il latte che fa al caso tuo? E quale usa meno risorse e inquina meno? Per scoprirlo, Jonathan J. O'Sullivan e Grace E. Cunningham analizzano alcuni dei tipi di latte più famosi.
Lezione di Jonathan J. O'Sullivan e Grace E. Cunningham, diretta da Anton Bogaty.
-
Speaker:
Jonathan J. O'Sullivan e Grace E. Cunningham
-
Quando vai al supermercato
per comprare il latte,
-
puoi scegliere tra innumerevoli prodotti.
-
C'è il latte fresco,
ma anche le bevande vegetali.
-
Per trasformare un vegetale
in qualcosa che somigli al latte,
-
bisogna o immergerlo nell'acqua,
sgocciolarlo, risciacquarlo
-
e macinarlo producendo un impasto spesso,
-
o farlo essiccare e macinarlo
per farlo diventare una farina.
-
L'impasto o la farina vegetale
viene integrato con vitamine e minerali,
-
insaporito e diluito con acqua.
-
Si produce così una marea di prodotti
che hanno molte qualità del latte animale.
¶
-
Qual è il latte migliore per te?
-
Esaminiamo alcuni
dei tipi di latte più popolari:
-
latte fresco, di mandorla,
di soia o di avena?
-
Un bicchiere di 250 ml di latte vaccino
contiene 8 grammi di proteine,
¶
-
12 grammi di carboidrati
e dai 2 agli 8 grammi di grasso,
-
a seconda che sia scremato,
parzialmente scremato o intero.
-
È circa il 15% del fabbisogno di proteine
giornaliero per un adulto,
-
quasi il 10% di quello di carboidrati
e dal 2 al 15% di quello di grassi.
-
Di solito, il latte vegetale contiene
meno carboidrati di quello fresco.
¶
-
Contiene anche meno grassi
ma più "grassi buoni".
-
Invece, i nutrienti sani del latte fresco,
come la vitamina D e il calcio,
-
non sono presenti in natura
-
nella maggior parte
delle bevande vegetali.
-
Analizziamo più da vicino
le bevande vegetali.
¶
-
Sia il latte di mandorla che di avena
contengono poche proteine
-
rispetto al latte fresco.
-
Il latte di mandorla
è il meno nutriente dei quattro,
-
mentre quello di avena
è ricco di beta-glucani, fibre salutari.
-
Contiene anche molti carboidrati
rispetto ad altre bevande vegetali,
-
talvolta nelle stesse quantità
del latte fresco.
-
Il latte di soia, invece, contiene
tante proteine quanto il latte vaccino
¶
-
ed è anche un'ottima fonte di potassio.
-
I semi di soia contengono isoflavone,
-
che si pensava potesse provocare
squilibri ormonali,
-
replicando l'attività degli estrogeni.
-
In realtà, il latte di soia contiene
piccolissime quantità di isoflavoni,
-
che hanno un effetto molto più lieve
sul nostro corpo rispetto agli estrogeni.
-
A seconda di ogni situazione,
¶
-
uno di questi tipi di latte
può essere il netto vincitore:
-
se sei intollerante al lattosio,
allora il latte vegetale è in testa,
-
mentre se sei allergico alla frutta secca,
il latte di mandorla è escluso.
-
Per chi non ha accesso
a una dieta variegata,
-
il latte fresco può essere
il più efficace per assumere i nutrienti.
-
Senza esigenze particolari, però,
qualsiasi tipo di latte tra questi quattro
-
è abbastanza nutriente per essere incluso
in una dieta equilibrata.
-
Per questo, per molte persone
-
il latte migliore
è il meno dannoso per il pianeta.
-
Quindi, quale di questi usa meno risorse
ed è il meno inquinante?
-
Per un bicchiere di latte vaccino
servono almeno 4 km quadri di terreno,
¶
-
il che provoca deforestazione
e distruzione degli habitat.
-
La maggior parte di quel terreno
è adibito al pascolo
-
e il resto viene usato
per coltivare il mangime.
-
Molte mucche mangiano soia e avena.
-
Serve molto meno terreno
per coltivare soia e avena per il latte
-
che per usarlo come mangime
per le mucche da latte,
-
circa un quarto di km quadro
per ogni bicchiere.
-
Lo stesso vale per il latte di mandorla.
-
Ma è importante anche
l'ubicazione del terreno:
-
le coltivazioni di soia sono tra le cause
principali della deforestazione,
-
cosa che non vale per quelle
di avena e di mandorle.
-
Ogni fase della produzione di latte
prevede l'uso di acqua,
¶
-
ma è la fase di coltivazione
e allevamento a fare la differenza.
-
La maggior quantità d'acqua
si usa per il latte vaccino:
-
circa 120 litri a bicchiere,
-
principalmente per abbeverare le mucche
e coltivare il mangime.
-
Il secondo posto spetta alle mandorle,
con oltre 70 litri d'acqua a bicchiere.
-
Quell'acqua è usata soprattutto
per far crescere i mandorli,
-
che devono essere annaffiati per anni
prima che producano mandorle.
-
I mandorli muoiono
se non vengono annaffiati regolarmente,
-
mentre molte altre coltivazioni
lasciate incolte restano produttive.
-
Nel complesso, serve meno acqua
per coltivare la soia e l'avena,
-
solo tra i 5 e i 10 litri d'acqua
per ogni bicchiere di latte.
-
La produzione di latte provoca
emissioni di gas serra,
¶
-
tra gli 0,1 e 0,2 kg a bicchiere
per il latte vegetale.
-
Ma anche le mucche per il latte vaccino
producono emissioni:
-
infatti, con rutti e peti,
liberano gas metano in grandi quantità.
-
In totale, ogni bicchiere di latte vaccino
-
produce mezzo kg di emissioni
di gas a effetto serra.
-
Quindi, anche se
per i tuoi bisogni alimentari
¶
-
un latte qualsiasi può andar bene,
-
per la salute del nostro pianeta
-
ci sono ottime ragioni
per scegliere il latte vegetale,
-
soprattutto d'avena o di soia.