-
Vediamo che le motivazioni hanno
sia cause interne che esterne.
-
I fattori interni possono essere cose
come l'aver fame, sete o provare dolore.
-
Dall'altro lato i fattori esterni
possono includere cose come,
-
la vista del cibo
o la vista di una persona carina
-
o di uno stimolo che indica pericolo.
-
Vediamo come la motivazione sia
la spinta a muoversi verso i propri obiettivi.
-
Questo include i bisogni,
le pulsioni e gli incentivi.
-
Definiamo quindi questi tre elementi.
Iniziamo con i bisogni.
-
I bisogni sono stati di carenza
cellulare o corporea
-
che obbligano o spingono il nostro corpo
a cercare quello di cui necessita.
-
Ad esempio, abbiamo bisogno di cibo.
Abbiamo bisogno di liquidi o di acqua.
-
E abbiamo bisogno di ossigeno.
-
Per cui, oltre ai bisogni abbiamo anche pulsioni.
-
Le pulsioni sono degli stati percepiti di tensione
-
che si manifestano quando i nostri corpi
sono carenti in qualche bisogno.
-
E queste creano l'urgenza
di alleviare la tensione.
-
Quindi la carenza crea la pulsione
-
e la nostra fisiologia necessità di avere
la componente della pulsione.
-
Le pulsioni interne ci portano a fare qualcosa
per soddisfare il bisogno e la pulsione
-
e portano a comportamenti motivati.
-
Abbiamo anche i cosiddetti incentivi.
-
Un incentivo è un oggetto o evento esterno
che motiva il nostro comportamento.
-
Puoi avere una motivazione a fare bene
al lavoro per ricevere un bonus in denaro,
-
ed il bonus in denaro è l'incentivo
verso il quale stai lavorando.