Van Jones: L'ingiustizia economica della plastica
-
0:04 - 0:06E' un onore essere qui,
-
0:06 - 0:08ed è un onore parlare di questo argomento,
-
0:08 - 0:10che penso sia di grave importanza.
-
0:10 - 0:12Ne abbiamo parlato molto
-
0:12 - 0:14dell'orribile impatto della plastica
-
0:14 - 0:17sul pianeta e su altre specie,
-
0:17 - 0:19ma la plastica colpisce anche le persone,
-
0:19 - 0:22in particolare le persone povere.
-
0:22 - 0:24E sia nella produzione della plastica,
-
0:24 - 0:27che nell'uso della plastica e nello smaltimento della plastica,
-
0:27 - 0:29le persone con il bersaglio sulla fronte
-
0:29 - 0:32sono le persone povere.
-
0:32 - 0:35La gente si è molto arrabbiata
-
0:35 - 0:37quando è fuoriuscito il petrolio della BP
-
0:37 - 0:39per una ragione molto valida.
-
0:39 - 0:41La gente ha pensato, "Oh mio Dio.
-
0:41 - 0:43E' terribile, questo petrolio. E' nell'acqua.
-
0:43 - 0:45Distruggerà
-
0:45 - 0:47gli ecosistemi.
-
0:47 - 0:49La gente verrà colpita.
-
0:49 - 0:51E' una cosa terribile,
-
0:51 - 0:53che il petrolio colpisca la gente nel Golfo."
-
0:53 - 0:55Quello che la gente non pensa
-
0:55 - 0:58è quello che sarebbe successo se il petrolio fosse arrivato a destinazione.
-
0:58 - 1:01Cosa sarebbe successo se il petrolio fosse arrivato dove doveva arrivare?
-
1:01 - 1:03Non solo sarebbe stato bruciato in vari motori
-
1:03 - 1:06e avrebbe aggiunto al surriscaldamento globale,
-
1:06 - 1:09ma c'è un posto chiamato "Viale del Cancro",
-
1:09 - 1:11e il motivo per cui si chiama "Viale del Cancro"
-
1:11 - 1:14è perché l'industria petrolchimica
-
1:14 - 1:16prende quel petrolio e lo trasforma in plastica
-
1:16 - 1:19e, nel processo, uccide la gente.
-
1:19 - 1:22Accorcia la vita delle persone che vivono lì, nel Golfo.
-
1:22 - 1:25Quindi il petrolio ed i prodotti petrolchimici non sono un problema solo quando c'è una fuoriuscita,
-
1:25 - 1:27sono un problema anche quando non ci sono perdite.
-
1:27 - 1:29E quello che spesso non valorizziamo
-
1:29 - 1:31è il prezzo che la gente povera paga
-
1:31 - 1:33per noi per avere a disposizione questi prodotti usa e getta.
-
1:33 - 1:35L'altra cosa di cui spesso non ci rendiamo conto
-
1:35 - 1:38è che non è solo al momento della produzione che la gente povera soffre.
-
1:38 - 1:40La gente povera soffre anche
-
1:40 - 1:42al momento dell'uso.
-
1:42 - 1:44Quelli di noi che hanno un certo livello di reddito,
-
1:44 - 1:46hanno anche una cosa chiamata scelta.
-
1:46 - 1:48Il motivo per cui vogliamo lavorare duro e avere un lavoro
-
1:48 - 1:50e non essere poveri e squattrinati
-
1:50 - 1:53è per poter avere la possibilità di avere delle scelte, scelte economiche.
-
1:53 - 1:55Di fatto abbiamo la fortuna di scegliere
-
1:55 - 1:57di non usare i prodotti
-
1:57 - 1:59che contengono plastica pericolosa e velenosa.
-
1:59 - 2:02La gente povera non ha questa possibilità di scelta.
-
2:02 - 2:04Quindi la gente con introiti bassi è spesso quella
-
2:04 - 2:06che compra i prodotti
-
2:06 - 2:09che hanno questi componenti chimici pericolosi e che vengono utilizzati dai loro bambini.
-
2:09 - 2:11Queste sono le persone che finiscono
-
2:11 - 2:13per ingerire un ammontare sproporzionato
-
2:13 - 2:16di questa plastica avvelenata e che la utilizzano.
-
2:16 - 2:19E la gente dice, "Bene, non hanno che da comprare un prodotto diverso."
-
2:19 - 2:22Il problema nell'essere povero è che non si hanno queste scelte.
-
2:22 - 2:24Spesso si devono comprare i prodotti più economici.
-
2:24 - 2:27I prodotti più economici sono spesso i più pericolosi.
-
2:27 - 2:29E come se non fosse abbastanza,
-
2:29 - 2:31se non fosse solo la produzione della plastica
-
2:31 - 2:34che dà alla gente il cancro in posti come "Viale del Cancro" e che accorcia le vite
-
2:34 - 2:37e che colpisce i bambini al momento dell'uso,
-
2:37 - 2:39al momento dell'eliminazione,
-
2:39 - 2:41ancora una volta, sono le persone povere
-
2:41 - 2:43che portano il fardello.
-
2:43 - 2:45Spesso, pensiamo di fare una cosa giusta.
-
2:45 - 2:47Siete in ufficio,
-
2:47 - 2:49e state bevendo la vostra bottiglietta d'acqua, o qualsiasi altra cosa,
-
2:49 - 2:52e pensate, "Hey, ora la butto via.
-
2:52 - 2:54No, voglio essere vrituoso.
-
2:54 - 2:56La metterò nel bidone della plastica."
-
2:56 - 2:58Pensate, "Metto la mia nel bidone della plastica."
-
2:58 - 3:01Poi guardate il vostro collega e dite,
-
3:01 - 3:03"Perché, tu cretino.
-
3:03 - 3:05La metti nel bidone dell'immondizia."
-
3:05 - 3:07E utilizziamo questo atteggiamento come giustificazione morale.
-
3:07 - 3:09Siamo soddisfatti di noi stessi.
-
3:10 - 3:12Forse mi perdonerò.
-
3:12 - 3:15Non voi, ma io mi sento così.
-
3:16 - 3:19Quindi abbiamo questo momento morale in cui ci sentiamo bene.
-
3:19 - 3:22Ma se potessimo seguire quella bottiglietta
-
3:22 - 3:24nel suo viaggio,
-
3:24 - 3:27saremmo scioccati nello scoprire che, troppo spesso,
-
3:27 - 3:29quella bottiglia verrà messa su una nave.
-
3:29 - 3:32Attraverserà l'oceano
-
3:32 - 3:34con qualche spesa.
-
3:34 - 3:37E finirà in un paese in via di sviluppo -- spesso la Cina.
-
3:37 - 3:40Penso che in fondo a noi stessi pensiamo che qualcuno prenda quella bottiglia,
-
3:40 - 3:43e dica, "Oh, bottiglietta.
-
3:43 - 3:45Siamo così felici di vederti bottiglietta."
-
3:45 - 3:47(Risate)
-
3:47 - 3:50"Hai fatto bene il tuo dovere."
-
3:50 - 3:52Fa un massaggino alla bottiglietta.
-
3:52 - 3:54le da una medaglia.
-
3:54 - 3:56E dice, "Cosa vuoi fare adesso?"
-
3:56 - 3:59La bottiglietta dice, "Non lo so."
-
3:59 - 4:02In realtà non succede così.
-
4:04 - 4:06Quella bottiglia
-
4:06 - 4:09viene smaltita con l'inceneritore.
-
4:09 - 4:12Il riciclo della plastica in molti paesi sviluppati
-
4:12 - 4:14vuole dire incenerimento della plastica,
-
4:14 - 4:16bruciare la plastica,
-
4:16 - 4:18che rilascia componenti chimici terribilmente tossici
-
4:18 - 4:20e, ancora una volta, uccide la gente.
-
4:20 - 4:22E così la gente povera
-
4:22 - 4:24la stessa che fa questi prodotti
-
4:24 - 4:27in centri petrolchimici come "Viale del Cancro";
-
4:27 - 4:29la gente povera che consuma questi prodotti in maniera spropositata;
-
4:29 - 4:31e poi la gente povera,
-
4:31 - 4:33che anche alla conclusione del riciclo
-
4:33 - 4:36si vede la vita accorciata,
-
4:36 - 4:39rimane ferita gravemente
-
4:39 - 4:42da questa dipendenza che abbiamo
-
4:42 - 4:44dalla disponibilità, dall'usa e getta.
-
4:44 - 4:46Adesso pensate in voi stessi -- perché io vi conosco --
-
4:46 - 4:48dite, "Certo è terribile
-
4:48 - 4:50per quella povera gente.
-
4:50 - 4:52E' veramente orribile,
-
4:52 - 4:54per quella povera gente.
-
4:54 - 4:57Spero che qualcuno faccia qualcosa per aiutarli."
-
4:57 - 5:00Ma quello che non capiamo è --
-
5:00 - 5:02qui siamo a Los Angeles.
-
5:02 - 5:04Abbiamo lavorato sodo per ridurre lo smog
-
5:04 - 5:06che veniva prodotto qui a Los Angeles.
-
5:06 - 5:08Ma sapete cosa?
-
5:08 - 5:10A causa della produzione inquinante nell'Asia,
-
5:10 - 5:12visto che le leggi per l'ambiente
-
5:12 - 5:14non proteggono la gente in Asia ora,
-
5:14 - 5:16quasi tutta l'aria pulita conquistata
-
5:16 - 5:18e l'aria tossica diminuita
-
5:18 - 5:20che abbiamo raggiunto qui in California
-
5:20 - 5:23è stata cancellata dall'aria inquinata che viene dall'Asia.
-
5:24 - 5:27Quindi siamo tutti colpiti. Impatta su noi tutti.
-
5:27 - 5:30Solo che la gente povera viene colpita prima e nel peggiore dei modi.
-
5:30 - 5:33Ma la produzione inquinata, l'incenerimento delle tossine,
-
5:33 - 5:35la mancanza di standard ambientali in Asia
-
5:35 - 5:38sta creando così tanta aria inquinata
-
5:38 - 5:41che sta attraversando l'oceano e che ha cancellato le nostre vittorie qui in California.
-
5:41 - 5:43Siamo tornati a come eravamo negli anni 70.
-
5:43 - 5:45Siamo quindi su un pianeta,
-
5:45 - 5:48e dobbiamo essere in grado di arrivare alle radici di questo problema.
-
5:48 - 5:51Le radici di questo problema, dal mio punto di vista,
-
5:51 - 5:54è l'idea stessa di disponibilità.
-
5:54 - 5:57Se capite il legame
-
5:57 - 5:59tra quello che facciamo
-
5:59 - 6:01per avvelenare e inquinare il pianeta
-
6:01 - 6:04e quello che stiamo facendo alle persone povere,
-
6:04 - 6:06arriviamo alla base del problema,
-
6:06 - 6:09ma anche ad un'intuizione molto utile;
-
6:09 - 6:11Per poter gettare via il pianeta,
-
6:11 - 6:13bisogna gettare via le persone.
-
6:13 - 6:16Ma se create un mondo dove non si buttano via le persone,
-
6:16 - 6:18non si può buttare via il pianeta.
-
6:18 - 6:20Siamo quindi in un momento
-
6:20 - 6:23dove con l'unione tra la giustizia sociale come idea
-
6:23 - 6:25e l'ecologia come idea,
-
6:25 - 6:27riusciamo finalmente a vedere
-
6:27 - 6:30che sono realmente, alla fine, una sola idea.
-
6:30 - 6:33Ed è l'idea che non c'è nulla di usa e getta.
-
6:33 - 6:36Le risorse non sono usa e getta.
-
6:36 - 6:38Le specie non sono usa e getta.
-
6:38 - 6:41E neanche le persone sono usa e getta.
-
6:41 - 6:43Il pianeta non si può buttare,
-
6:43 - 6:46e i bambini non si possono buttare -- tutto è prezioso.
-
6:46 - 6:49E dato che stiamo tutti tornando a capire questo concetto base,
-
6:49 - 6:52cominciano ad emergere nuove opportunità di azione.
-
6:52 - 6:54Biomimetica,
-
6:54 - 6:56che è qualcosa
-
6:56 - 6:58è una scienza emergente,
-
6:58 - 7:01in cui l'eliminazione è un'idea di giustizia sociale molto importante.
-
7:01 - 7:03Per la gente che comincia adesso ad imparare queste cose,
-
7:03 - 7:05biomimetica vuol dire
-
7:05 - 7:07rispettare la saggezza di tutte le specie.
-
7:07 - 7:09La democrazia,
-
7:09 - 7:11vuol dire rispettare la saggezza di tutte le persone -- e ci arriveremo.
-
7:11 - 7:14Ma biomimetica significa rispettare la saggezza di tutte le specie.
-
7:14 - 7:17In fondo siamo una specie piuttosto intelligente.
-
7:17 - 7:20Questa grande corteccia, insomma, siamo abbastanza fieri di noi stessi.
-
7:20 - 7:23Ma se vogliamo fare qualcosa di resistente,
-
7:23 - 7:26diciamo subito, "Lo so, farò una sostanza resistente.
-
7:26 - 7:29Lo sò, prenderò degli aspiratori e delle fornaci
-
7:29 - 7:31e tirerò fuori la roba dal terreno
-
7:31 - 7:34e farò diventare tutto caldo, velenoso e inquinante,
-
7:34 - 7:37ma ho questa cosa così resistente.
-
7:37 - 7:39Sono così intelligente."
-
7:39 - 7:42E ti guardi indietro, e c'è distruzione tutto intorno a te.
-
7:42 - 7:44Ma sapete cosa? Sei molto intelligente,
-
7:44 - 7:46ma non intelligente quanto un mollusco.
-
7:46 - 7:48La conchiglia di un mollusco è resistente.
-
7:48 - 7:51Non ci sono aspiratori, non ci sono fornaci,
-
7:51 - 7:53non ci sono veleni, non c'è inquinamento.
-
7:53 - 7:55Scopriamo che un'altra specie
-
7:55 - 7:57ha scoperto tanto tempo fa
-
7:57 - 8:00come creare molte delle cose di cui abbiamo bisogno
-
8:00 - 8:03utilizzando processi biologici che la natura sa come utilizzare bene.
-
8:03 - 8:05Quell'intuizione della biomimetica,
-
8:05 - 8:07dei nostri scienziati che finalmente si rendono conto
-
8:07 - 8:09che abbiamo così tanto da imparare da altre specie --
-
8:09 - 8:11non vuol dire prendere una cavia
-
8:11 - 8:13e riempirla di roba.
-
8:13 - 8:16Non intendo in questo senso: abusare delle specie più piccole --
-
8:16 - 8:19voglio dire rispettarle, rispettare quello che sono riuscite a fare.
-
8:19 - 8:21Si chiama biomimetica,
-
8:21 - 8:23e apre la porta
-
8:23 - 8:25alla produzione senza sprechi,
-
8:25 - 8:27produzione senza inquinamento --
-
8:27 - 8:29di cui potremmo beneficiare
-
8:29 - 8:31per una migliore qualità della vita, un alto standard di vita
-
8:31 - 8:33senza inquinare il pianeta.
-
8:33 - 8:36Quell'idea di biomimetica,
-
8:36 - 8:38che rispetta la saggezza di tutte le specie,
-
8:38 - 8:40combinata con l'idea
-
8:40 - 8:42della democrazia e della giustizia sociale,
-
8:42 - 8:45che rispetta la saggezza e il valore delle persone,
-
8:45 - 8:47ci darebbe una società diversa.
-
8:47 - 8:49Avremmo un'economia diversa.
-
8:49 - 8:51Avremmo una società verde
-
8:51 - 8:53di cui il Dr. King sarebbe fiero.
-
8:53 - 8:55Questo dovrebbe essere l'obiettivo.
-
8:55 - 8:58E il modo in cui arrivarci è prima di tutto riconoscere
-
8:58 - 9:01che l'idea di disponibilità, dell'usa e getta,
-
9:01 - 9:03non solo ferisce
-
9:03 - 9:05le specie di cui abbiamo parlato,
-
9:05 - 9:08ma corrompe anche la nostra società.
-
9:08 - 9:11Siamo così fieri di vivere in California.
-
9:11 - 9:13Abbiamo appena votato, e tutti quanti,
-
9:13 - 9:16"No, non nel nostro stato.
-
9:16 - 9:19Non so cosa stessero facendo gli altri stati."
-
9:19 - 9:21(Risate)
-
9:21 - 9:23Così fieri.
-
9:23 - 9:26E, sì, anch'io sono fiero.
-
9:26 - 9:29Ma la California,
-
9:29 - 9:32anche se guida il mondo in alcuni ambiti verdi,
-
9:32 - 9:34guidiamo anche il mondo, sfortunatamente,
-
9:34 - 9:37in ambiti meno virtuosi.
-
9:37 - 9:40La California ha uno dei più alti tassi di incarcerazione
-
9:40 - 9:42di tutti e 50 gli Stati.
-
9:42 - 9:45Abbiamo una sfida morale in questo momento.
-
9:45 - 9:48Siamo appassionati di salvare
-
9:48 - 9:50materiali abbandonati e interrati,
-
9:50 - 9:52ma qualche volta non tanto appassionati
-
9:52 - 9:55nel salvare esseri viventi, vite umane.
-
9:55 - 9:58E direi che viviamo in un paese --
-
9:58 - 10:00cinque per cento della popolazione mondiale,
-
10:00 - 10:0325 per cento dei gas effetto serra,
-
10:03 - 10:05ma anche 25 per cento dei carcerati del mondo.
-
10:05 - 10:08Una persona su quattro rinchiusa in qualche posto nel mondo
-
10:08 - 10:10è rinchiusa proprio qui negli Stati Uniti.
-
10:10 - 10:13Questo è compatibile con l'idea
-
10:13 - 10:16che l'usa e getta è qualcosa in cui crediamo.
-
10:16 - 10:19E di nuovo,
-
10:19 - 10:21come movimento
-
10:21 - 10:23che deve ampliare il suo elettorato,
-
10:23 - 10:25che deve crescere,
-
10:25 - 10:28che deve oltrepassare la nostra zona di confort naturale,
-
10:28 - 10:31una delle sfide al successo di questo movimento,
-
10:31 - 10:34di sbarazzarsi di cose come la plastica e aiutare lo spostamento dell'economia,
-
10:34 - 10:37è la gente che guarda questo movimento con sospetto.
-
10:37 - 10:40E fanno una domanda, e la domanda è:
-
10:40 - 10:43Come possono queste persone essere così appassionate?
-
10:43 - 10:46Una persona povera, con reddito scarso, qualcuno nel "Viale del Cancro",
-
10:46 - 10:49qualcuno a Watts,
-
10:49 - 10:51qualcuno a Harlem, qualcuno in una riserva Indiana,
-
10:51 - 10:53potrebbero dirsi, non senza ragione,
-
10:53 - 10:56"Come possono queste persone essere così appassionate
-
10:56 - 10:58nell'assicurarsi
-
10:58 - 11:00che una bottiglia di plastica
-
11:00 - 11:02possa avere la possibilità di una seconda vita,
-
11:02 - 11:05o una lattina di alluminio abbia una seconda vita,
-
11:05 - 11:07eppure, quando i miei figli hanno problemi
-
11:07 - 11:09e vanno in prigione,
-
11:09 - 11:11non hanno una seconda chance?"
-
11:11 - 11:13Come può questo movimento essere così appassionato
-
11:13 - 11:16nel dire che non abbiamo roba, niente materiale inutilizzabile, da buttare,
-
11:16 - 11:18e ancora accettare
-
11:18 - 11:21vite da buttare e comunità da buttare via come "Viale del Cancro"?
-
11:21 - 11:24Quindi abbiamo una possibilità
-
11:24 - 11:27di essere veramente fieri di questo movimento.
-
11:27 - 11:29Quando prendiamo in mano argomenti come questi,
-
11:29 - 11:31abbiamo una possibilità in più
-
11:31 - 11:33di unirci ad altri movimenti
-
11:33 - 11:36e diventare più inclusivi e crescere.
-
11:36 - 11:39Così possiamo finalmente uscire da questo pazzesco dilemma in cui siamo.
-
11:40 - 11:42Molti di voi sono buoni, gente dal cuore tenero.
-
11:42 - 11:45Quando eravate giovani, vi preoccupavate del mondo intero,
-
11:45 - 11:47e a un certo punto
-
11:47 - 11:49qualcuno ha detto che dovevate scegliere un problema,
-
11:49 - 11:51sbollire un pò e scegliere un solo problema.
-
11:51 - 11:53Non potete amare il mondo intero --
-
11:53 - 11:55dovete lavorare sugli alberi,
-
11:55 - 11:57oppure dovete lavorare sull'immigrazione.
-
11:57 - 12:00Dovete restringere il campo a un problema.
-
12:00 - 12:03E veramente, fondamentalmente vi hanno detto,
-
12:03 - 12:05"Abbraccerai un albero,
-
12:05 - 12:07o abbraccerai un bambino? Scegli.
-
12:07 - 12:09Abbraccerai un albero,
-
12:09 - 12:11o abbraccerai un bambino? Scegli."
-
12:11 - 12:13Bene, quando cominciate a lavorare su un problema come la plastica,
-
12:13 - 12:16vi rendete conto che tutto è connesso,
-
12:16 - 12:18e fortunatamente molti di noi hanno la fortuna di avere due braccia.
-
12:18 - 12:20Possiamo abbracciare entrambi.
-
12:20 - 12:22Grazie infinite.
-
12:22 - 12:28(Applausi)
- Title:
- Van Jones: L'ingiustizia economica della plastica
- Speaker:
- Van Jones
- Description:
-
Van Jones espone un caso contro l'inquinamento della plastica dal punto di vista della giustizia sociale. Perché la plastica, ci mostra Van Jones, colpisce le persone e i paesi poveri "prima e nel peggiore dei modi," con conseguenze che noi tutti condividiamo non importa dove viviamo e quanto guadagnamo. Ci offre, a TEDxGPGP, alcune idee potenti per aiutarci a riprenderci il pianeta che è stato lasciato andare.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDTalks
- Duration:
- 12:29