-
Títol:
-
Descripció:
-
♪ (musica) ♪
COME STUDIAMO IL VIRUS ZIKA
-
Monitorare i virus Zika
in laboratorio significa
-
capire se ci sono differenze
con gli alti virus.
-
Osservo come il genoma del virus
-
cambi nel tempo e come potrebbe cambiare
-
per adattarsi a nuove regioni,
a nuove popolazioni
-
e a nuove zanzare.
-
Possiamo utilizzare il genotipo,
o firma genetica, dei virus
-
per chiederci a cosa
siano strettamente collegati.
-
Avere tutti questi genotipi diversi
schedati per data e luogo,
-
ci aiuta a ricostruire la storia
dei movimenti del virus
-
e a capire meglio
-
se il virus si stia modificando
durante gli spostamenti.
-
Sappiamo che il virus Zika esiste
sin dalla fine degli anni '40
-
e gli inizi degli anni '50,
quando fu scoperto in Africa.
-
E' rimasto in circolazione
a basse concentrazioni,
-
colpendo 10-15 persone.
-
E' diventato un fenomeno diffuso
-
solo quando è stato introdotto
-
nello stato di Yap, nell'Oceano Pacifico,
nel 2007.
-
Questa volta molte persone furono colpite.
-
Poi i virus avanzarono
nella Polinesia francese
-
e furono rilevati nel 2013.
-
In pratica abbiamo scoperto che i virus
presenti in Brasile
-
provenivano dai virus trovati
nella Polinesia francese,
-
e da quando si è diffuso dal Brasile
verso l'esterno
-
c'è stato un miscuglio;
si è esteso rapidamente.
-
I virus che precedevano
quelli del Brasile,
-
prima di quelli della Polinesia francese,
-
e prima dei virus dello stato di Yap,
arrivavano dall'Africa.
-
Ci sono delle differenze,
-
ma non è possibile spiegarle.
-
Non sappiamo se le mutazioni genetiche
-
che separano i virus africani
-
hanno innescato la diffusione del virus.
-
E' questo quello che facciamo
in laboratorio:
-
chiederci come stiano cambiando i virus,
-
quale potrebbe essere
la chiave del loro successo
-
nella popolazione umana e degli umani
per convivere con le zanzare.
-
♪ (Musica) ♪