-
Títol:
Accordi con il Barré #4of4 (Lezione di Chitarra CH-006) Come suonare
-
Descripció:
Le lezioni completamente gratuite di Justin. Questa è la lezione CH-006 parte 4.
In questa lezione imparerai la posizione di LA minore, settima e minore settima con il barré, come si forma, e consigli per posizionare le dita al posto giusto e rendere le note chiare.
Trovi le note relative al corso a questo link:
http://justinguitar.com/en/CH-006-BasicBarres.php
Insegnato da Justin Sandercoe.
Sul sito justinguitar troverai centinaia di lezioni su ampia gamma di argomenti, e tutte le scale e gli accordi di cui avrai mai bisogno! C'è anche un grande forum dove ricevere aiuto, non importa quale sia il problema.
Ed è completamente gratuito, per davvero. Niente lezioni di prova, niente membership, nessun ebook gratuito. Solo tonnellate di fantastiche lezioni :)
Per ricevere aiuto con questa lezione (e per ulteriori info e tablature), cerca l'ID della lezione nel titolo del video (ad esempio ST-667) e trovala nell'Indice delle Lezioni su justinguitar.com
http://www.justinguitar.com
Have fun :)
-
Eccoci pronti per la quarta parte,
e non mi sono ancora mosso!
-
Ora vedremo gli accordi in barrè
in posizione di LA.
-
Vedremo la versione Minore,
-
La versione di settima
e di minore settima.
-
Quindi senza aggiungere altro siamo
pronti per vederli da vicino.
-
Ci vediamo in un attimo.
-
Bene, siamo pronti,
siamo posizionati sul terzo tasto.
-
E questo sarebbe il nostro accordo di DO
in versione barrè.
-
Quindi, ricordando quanto visto prima,
-
Se tolgo quel dito,
non dovresti farlo,
-
lo sto facendo solo per mostrarti
che accordo è quello.
-
Quindi eccolo, il buon vecchio
accordo di DO.
-
Ora se vogliamo trasformarlo
in un DO minore,
-
Pensiamo a quello che abbiamo fatto
con l'accordo di LA,
-
Avevamo un LA.
-
Il LAm era fatto così,
una specie di MI, giusto?
-
Ma sulle corde sbagliate.
-
Con il DOm è la stessa cosa.
-
Facendo un accordo di SOL barrè
sulla sesta corda,
-
Ricordi, l'abbiamo fatto in
mastering barre chords 1.
-
Facciamo un SOL al terzo tasto,
se spostiamo tutto sotto di una corda
-
va a finire che facciamo un DOm.
-
Questo potrebbe creare confusione,
il fatto che prima avevamo un
-
accordo maggiore,
e ora uno minore.
-
Ma sono certo che
non hai mai confuso un MI con un LAm.
-
Sono la stessa
posizione su diverse corde.
-
Devi solo ricordare su quali corde
si trova la tonica.
-
Nella posizione di MI, come nel SOL,
la tonica è qui sulla sesta corda.
-
Ma ora che stiamo lavorando
sulla tonica alla quinta corda,
-
la stessa posizione, o molto simile,
-
appare, suona, ed è
una accordo Minore.
-
In questa abbiamo il primo dito
che fa il barrè completo,
-
quindi preme tutto quanto,
-
compresa la prima corda,
-
Il terzo dito qui,
sta sul quinto tasto.
-
Si trova sul terzo tasto,
quinto tasto, quinto tasto di nuovo,
-
il secondo dito qui,
preme sul quarto tasto,
-
e il primo dito preme anche
la prima corda.
-
Ovviamente il primo dito continua
a bloccare la sesta corda.
-
Perché non vorremmo che
accadesse, ad esempio,
-
che facendo un DOm
dimenticassimo di bloccare la sesta corda.
-
Suona molto male,
-
quindi assicurati che la punta del dito
blocchi quella corda.
-
Bloccare quella nota,
non l'accordo.
-
Molto, molto importante.
-
Ok quindi quello è il DOm.
-
Avevamo un DO maggiore, che è quello
che crea un po' di difficoltà a tutti.
-
Se anche tu fai fatica,
non preoccuparti.
-
È un accordo difficile.
-
Poi, abbiamo il DOm.
-
Ora, fare il DOm7 è carino,
dobbiamo solo togliere il mignolo.
-
Un bell'accordo.
-
Quindi ora è così, il primo dito
preme la tonica alla quinta corda,
-
e blocca la sesta corda,
lo ripeto perché è molto importante.
-
terzo dito sul quinto tasto,
-
e sulla terza corda
suoniamo quella nota con il primo dito,
-
il secondo dito è al quarto tasto,
dove era prima per l'accordo minore.
-
E usiamo il barrè
per suonare la prima corda,
-
anche al terzo tasto.
La sesta corda deve essere bloccata.
-
Ricorda di tenere il dito un po'
storto sul lato.
-
Aiuta molto.
-
Non è appiattito in questo modo,
ma sul lato.
-
Ricorda anche che questa nota sulla
terza corda è la più difficile da suonare.
-
Quindi devi assicurarti
di premere bene
-
e con forza per produrla.
-
Ora, l'ultima della mia serie
sui 4 tipi differenti,
-
è questa qui,
di nuovo quel dito è li normalmente,
-
lo tengo piegato solo
per far vedere.
-
Puoi vedere che il mignolo
è piegato li sotto.
-
Quindi questo è il primo dito
che blocca la sesta corda,
-
poi suona sul terzo tasto,
terzo dito sul quinto tasto,
-
primo dito di nuovo sul terzo tasto
alla terza corda.
-
Mignolo sul quinto tasto,
-
e il barrè suonerà sul terzo tasto
alla prima corda.
-
Questo è un classico tipo
di accordo blues.
-
Quindi abbiamo un accordo maggiore,
ricordando di tenere le nocche in avanti,
-
questa è la parte più importante.
Maggiore, minore,
-
minore settima, togli il mignolo
e settima,
-
dove il mignolo si sposta sotto.
Questi due si dividono,
-
c'è una corda tra loro,
proprio qui in mezzo.
-
Quella è la settima.
-
Ecco, questi sono i 4 tipi di
barrè in posizione di LA che devi imparare.
-
Maggiore, minore, minore settima
e settima.
-
Impara queste due posizioni,
quella di MI e quella di LA,
-
con i 4 tipi di accordi per ciascuna,
-
per un totale di 8 accordi.
-
Questi sono il fondamento per
suonare la chitarra,
-
probabilmente li userai per il resto
della tua vita.
-
Ci sono altre 3 posizioni di accordi
in barrè,
-
il SOL, che è difficilissimo e non è
usato quasi mai.
-
la posizione in DO che è un po' difficile,
ogni tanto si usa perché è utile.
-
E la posizione di RE
che è usata in alcune sue parti,
-
ma raramente per intero.
-
Sono piuttosto difficili e avanzate.
-
Non credo che dovresti impararle
-
prima di aver suonato per
3 o 4 anni,
-
ed essere molto sicuro sulla chitarra
in generale.
-
E soprattutto, gente come
Jack Johnson,
-
Bob Dylan e persone così,
-
se suonano un barrè
-
è sicuramente in posizione di MI e LA.
-
Le altre posizioni sono usate
molto raramente.
-
Direi che ci sono moltissimi
-
bravi chitarristi che non le
conoscono.
-
Sono proprio rare.
-
Quindi la prossima cosa da fare,
-
è fare questi accordi correttamente.
-
Ti suggerisco davvero di trovare un libro
tipo il Beatles Complete.
-
È quello che consiglio più fortemente.
-
I Beatles sono una band fantastica,
fantastiche canzoni,
-
e accordi e sequenze molto interessanti.
-
Se hai quel libro,
prendi una canzone qualsiasi e
-
prova a suonarla, facendo
per bene gli accordi.
-
Potresti incontrarne uno che non conosci,
-
ricordando che puoi fare ciò che è
chiamato "bollire gli accordi".
-
Diciamo che trovi un SOL11,
puoi semplicemente fare un SOL7,
-
se hai un SOLm9, puoi fare un SOLm7
o un SOLm.
-
semplicemente sottrai quelle note,
-
se trovi un accordo alterato,
come un dom7#9 o un #5,
-
puoi ignorarlo
-
e togliere quelle estensioni
che non conosci.
-
La parte più importante è capire
Maggiore e minore,
-
e diesis e bemolle.
-
Ad esempli un SOLb7 suonerebbe
orribile se tu facessi un SOL.
-
Diesis e bemolle riguarda il tono,
non il tipo di accordo.
-
Ma il tipo di accordo può essere
variato un pochino.
-
Inoltre, per chi tra voi
è fan di Jack Johnson,
-
ci sono un paio di ottime melodie
per fare pratica con questi accordi.
-
Una l'ho già fatta,
è Traffic In the Sky,
-
bellissima canzone per imparare
gli accordi al barrè.
-
Perché si producono le note
una alla volta.
-
Quindi l'accordo deve
essere fatto molto bene.
-
Anche l'altra mi piace,
si tratta di Gone.
-
Usa solo le posizioni di MI e di LA.
-
con un bel picking dolce.
-
Credo di aver già messo su You Tube
entrambe le canzoni.
-
Quindi potresti voler dare un'occhiata
dopo esserti esercitato.
-
Non farlo subito,
prima impara bene l'accordo.
-
Ti consiglio di nuovo, anche solo
5 minuti al giorno con il metronomo,
-
assicurandoti di concentrarti bene,
-
con le pennate, così come dovresti
aver fatto con gli altri accordi,
-
per assicurarti che ogni nota sia chiara,
gli accordi barrè sono difficili.
-
Tutti hanno difficoltà, ma una volta
imparati, il mondo è ai tuoi piedi,
-
perché ci saranno ben poche canzoni
che non potrai suonare,
-
sapendo gli accordi al barrè,
quindi se conosci gli accordi
-
in posizione aperta, i barrè
e te la cavi
-
con la ritmica, sei a posto.
-
Ok, spero che ti sia stato d'aiuto.
Fai il bravo, a presto.
-
Au revoir.