Return to Video

The Pythagorean Theorem

  • 0:01 - 0:03
    In questo video ti presento il
  • 0:03 - 0:14
    teorema di Pitagora, che e' gia' divertente di suo.
  • 0:14 - 0:17
    Ma come vedrai man mano che impari sempre piu' la matematica
  • 0:17 - 0:22
    e' una di quelle pietre angolari della matematica.
  • 0:22 - 0:25
    E' utile in geometria, e' tipo la spina dorsale
  • 0:25 - 0:27
    della trigonometria.
  • 0:27 - 0:29
    Lo usi anche per calcolare le distanze
  • 0:29 - 0:31
    tra i punti.
  • 0:31 - 0:34
    Quindi e' una buona cosa assicurarti di saperlo bene.
  • 0:34 - 0:36
    Quindi basta chiacchierare.
  • 0:36 - 0:38
    Fammiti dire com'e' il teorema di Pitagora.
  • 0:38 - 0:43
    Allora se abbiamo un triangolo e il triangolo deve essere un triangolo
  • 0:43 - 0:49
    rettangolo, che significa che uno dei tre angoli del
  • 0:49 - 0:52
    triangolo deve essere di 90 gradi.
  • 0:52 - 0:55
    E specifichi che e' di 90 gradi disegnando quella
  • 0:55 - 0:56
    scatoletta la'.
  • 0:56 - 0:59
    Quindi questo qui e' --- fammelo fare in un colore
  • 0:59 - 1:06
    diverso --- un angolo di 90 gradi.
  • 1:06 - 1:10
    O potremmo chiamarlo un angolo retto.
  • 1:10 - 1:13
    E un triangolo che ha un angolo retto e'
  • 1:13 - 1:16
    chiamato triangolo rettangolo.
  • 1:16 - 1:22
    Quindi questo viene chiamato triangolo rettangolo.
  • 1:22 - 1:25
    Ora il teorema di Pitagora, se conosciamo 2 lati
  • 1:25 - 1:29
    di un triangolo rettangolo possiamo calcolare
  • 1:29 - 1:31
    il terzo lato.
  • 1:31 - 1:34
    E prima di mostrarti come fare, fammiti dare
  • 1:34 - 1:37
    un altro pezzo di terminologia.
  • 1:37 - 1:43
    Il lato piu' lungo di un triangolo rettangolo e' il lato opposto
  • 1:43 - 1:47
    all'angolo di 90 gradi --- od opposto all'angolo retto.
  • 1:47 - 1:50
    Quindi in questo caso questo lato qui.
  • 1:50 - 1:51
    Questo e' il lato piu' lungo.
  • 1:51 - 1:55
    E il modo di capire dove sta quel triangolo rettangolo e',
  • 1:55 - 1:58
    e tipo si apre sul lato piu' lungo.
  • 1:58 - 2:00
    Il lato piu' lungo si chiama ipotenusa.
  • 2:00 - 2:03
    Ed e' bene saperlo, perche' continuero' a riferirmici.
  • 2:13 - 2:17
    Quindi diciamo che ho un triangolo che e' fatto cosi'.
  • 2:17 - 2:19
    Fammelo disegnare un po' piu' carino.
  • 2:19 - 2:22
    Quindi diciamo che ho un triangolo che e' fatto cosi'.
  • 2:22 - 2:24
    E ti dico che questo angolo qui
  • 2:24 - 2:25
    e' di 90 gradi.
  • 2:25 - 2:30
    In questa situazione questa e' l'ipotenusa, perche'
  • 2:30 - 2:33
    e' opposta all'angolo di 90 gradi.
  • 2:33 - 2:35
    E' il lato piu' lungo.
  • 2:35 - 2:37
    Fammene fare un altro, giusto per diventare bravi
  • 2:37 - 2:39
    a riconoscere l'ipotenusa.
  • 2:39 - 2:44
    Quindi diciamo che questo e' il triangolo e questo qui e'
  • 2:44 - 2:46
    l'angolo di 90 gradi.
  • 2:46 - 2:48
    E penso che tu sappia gia' come farlo.
  • 2:48 - 2:50
    Vadi dove si apre.
  • 2:50 - 2:52
    Questa e' l'ipotenusa.
  • 2:52 - 2:53
    Questo e' il lato piu' lungo.
  • 2:53 - 2:58
    Quindi una volta che hai identificato l'ipotenusa --- e diciamo
  • 3:00 - 3:02
    che ha una lunghezza C.
  • 3:02 - 3:04
    E ora impareremo che cosa ci dice
  • 3:04 - 3:05
    il teorema pitagorico.
  • 3:05 - 3:09
    Quindi diciamo che C e' uguale alla lunghezza dell'ipotenusa.
  • 3:09 - 3:12
    Quindi chiamiamolo C --- questo lato e' C.
  • 3:12 - 3:18
    Chiamiamo questo lato qui A.
  • 3:18 - 3:22
    E chiamiamo questo lato qui B.
  • 3:22 - 3:29
    Allora il teorema pitagorico ci dice che A^2 --- quindi
  • 3:29 - 3:33
    la lunghezza di uno dei lati corti al quadrato --- piu'
  • 3:33 - 3:37
    la lunghezza dell'altro lato corti al quadrato sara'
  • 3:37 - 3:41
    uguale alla lunghezza dell'ipotenusa al quadrato.
  • 3:41 - 3:44
    Ora facciamolo con un problema vero e vedrai
  • 3:44 - 3:46
    che non e' poi cosi' male.
  • 3:46 - 3:50
    Quindi diciamo che ho un triangolo fatto cosi'.
  • 3:50 - 3:51
    Fammelo disegnare.
  • 3:51 - 3:54
    Diciamo che questo e' il mio triangolo.
  • 3:54 - 3:57
    E' fatto tipo cosi'.
  • 3:57 - 4:01
    E diciamo che ci dicono che questo e' l'angolo retto.
  • 4:01 - 4:03
    Che questa lunghezza qui --- fammelo fare in colori
  • 4:03 - 4:07
    diversi --- questa lunghezza qui e' 3 e che questa
  • 4:07 - 4:09
    lunghezza qui e' 4.
  • 4:09 - 4:14
    E vogliono che calcoliamo questa lunghezza qui.
  • 4:14 - 4:17
    Ora la prima cosa che vuoi fare, ancora prima di applicare
  • 4:17 - 4:20
    il teorema pitagorico, e' assicurarti di avere capito
  • 4:20 - 4:21
    qual e' l'ipotenusa.
  • 4:21 - 4:23
    Ti assicuri di sapere cosa stai risolvendo.
  • 4:23 - 4:26
    E in questa circostanza risolviamo l'ipotenusa.
  • 4:26 - 4:30
    E lo sappiamo perche' questo lato qui e' il lato
  • 4:30 - 4:33
    opposto all'angolo retto.
  • 4:33 - 4:37
    Se guardiamo il teorema di Pitagora questo e' C.
  • 4:37 - 4:38
    Questo e' il lato piu' lungo.
  • 4:38 - 4:42
    Ora siamo pronti ad applicare il teorema di Pitagora.
  • 4:42 - 4:48
    Ci dice che 4^2 --- uno dei lati piu' corti --- piu'
  • 4:48 - 4:53
    3^2 --- il quadrato dell'altro lato corto ---
  • 4:53 - 4:56
    sara' uguale al quadrato di questo lato lungo ---
  • 4:56 - 5:01
    l'ipotenusa al quadrato --- sara' uguale a C^2.
  • 5:01 - 5:02
    E poi risolviamo C.
  • 5:02 - 5:06
    Quindi 4^2 e' come dire 4 * 4.
  • 5:06 - 5:08
    Che fa 16.
  • 5:08 - 5:12
    E 3^2 e' come dire 3 * 3.
  • 5:12 - 5:14
    Quindi fa 9.
  • 5:14 - 5:19
    E sara' uguale a C^2.
  • 5:19 - 5:21
    Adesso quanto fa 16 + 9?
  • 5:21 - 5:22
    Fa 25.
  • 5:22 - 5:25
    Quindi 25 = C^2.
  • 5:25 - 5:29
    E potermmo prendere la radice quadrata positiva di entrambi i lati.
  • 5:29 - 5:31
    Suppongo, se lo guardi da un punto di vista matematico, che potrebbe
  • 5:31 - 5:33
    anche seere 5 negativo.
  • 5:33 - 5:35
    Ma abbiamo a che fare con le distanza, quindi ci interessa solo
  • 5:35 - 5:37
    la radice quadrata positiva.
  • 5:37 - 5:41
    Quindi prendi la radice quadrata principale di entrambi i lati
  • 5:41 - 5:44
    e ottieni 5 = C.
  • 5:44 - 5:50
    O la lunghezza del lato piu' lungo e' uguale a 5.
  • 5:50 - 5:53
    Ora, puoi usare il teorema di Pitagora, se ti
  • 5:53 - 5:55
    diamo 2 dei lati, per capire il terzo lato a prescindere
  • 5:55 - 5:56
    da quale lato e' il terzo.
  • 5:56 - 5:59
    Quindi facciamone un altro.
  • 5:59 - 6:11
    Diciamo che il nostro angolo e' fatto cosi'.
  • 6:11 - 6:13
    E che questo e' l'angolo retto.
  • 6:13 - 6:18
    Diciamo che questo lato qui ha una lunghezza di 12 e diciamo
  • 6:18 - 6:21
    che questo lato qui ha una lunghezza di 6.
  • 6:21 - 6:27
    E vogliamo capire questa lunghezza qui.
  • 6:27 - 6:30
    Adesso, come ho detto, la prima cosa che vuoi fare
  • 6:30 - 6:31
    e' identificare l'ipotenusa.
  • 6:31 - 6:34
    E sara' il lato opposto all'angolo retto.
  • 6:34 - 6:36
    L'angolo retto sta qui.
  • 6:36 - 6:38
    Vai all'opposto dell'angolo retto.
  • 6:38 - 6:41
    Il lato piu' lungo, l'ipotenusa, sta qui.
  • 6:41 - 6:46
    Quindi se pensiamo al teorema di Pitagora --- che
  • 6:46 - 6:51
    A^2 + B^2 = C^2 ---
  • 6:51 - 6:52
    12 puoi vederlo come C.
  • 6:52 - 6:55
    Questa e' l'ipotenusa.
  • 6:55 - 6:57
    La C^2 e' l'ipotenusa al quadrato.
  • 6:57 - 6:59
    Quindi potresti dire che 12 = C.
  • 6:59 - 7:01
    E puoi dire che questi lati, non importa
  • 7:01 - 7:03
    se uno lo chiami A o lo chiami B.
  • 7:03 - 7:05
    Quindi diamo un nome a questo lato qui.
  • 7:05 - 7:07
    Diciamo che A = 6.
  • 7:07 - 7:12
    E poi diciamo che B --- questo B colorato --- e' uguale
  • 7:12 - 7:13
    a punto interrogativo.
  • 7:13 - 7:15
    E ora possiamo applicare il teorema di Pitagora.
  • 7:15 - 7:26
    A^2, che e' 6^2, piu' il lato sconosciuto B^2
  • 7:26 - 7:28
    e' uguale all'ipotenusa al quadrato --- e' uguale
  • 7:28 - 7:30
    a C^2.
  • 7:30 - 7:33
    E' uguale a 12^2.
  • 7:33 - 7:35
    E ora possiamo risolvere B.
  • 7:35 - 7:36
    E qui nota la differenza.
  • 7:36 - 7:38
    Ora non stiamo risolvendo l'ipotenusa.
  • 7:38 - 7:40
    Stiamo risolvendo uno dei lati piu' corti.
  • 7:40 - 7:43
    Nell'ultimo esempio abbiamo risolto l'ipotenusa.
  • 7:43 - 7:44
    Abbiamo risolto C.
  • 7:44 - 7:47
    Ecco perche' e' sempre importante riconoscere che
  • 7:47 - 7:49
    A^2 + B^2 + C^2, C e' la lunghezza
  • 7:49 - 7:50
    dell'ipotenusa.
  • 7:50 - 7:52
    Quindi qui risolviamo B.
  • 7:52 - 7:59
    Otteniamo 6^2 fa 36, piu' B^2 =
  • 7:59 - 8:05
    12^2 --- questo 12 * 12 --- e' 144.
  • 8:05 - 8:09
    Ora possiamo sottrarre 36 da entrambi i lati di questa equazione.
  • 8:09 - 8:11
    Questi si annullano.
  • 8:13 - 8:18
    Ul lato sinistro ci resta un B^2
  • 8:18 - 8:23
    uguale a --- ora quant'e' 144 - 36?
  • 8:30 - 8:34
    Sara' 108.
  • 8:34 - 8:37
    Questo e' B^2 e ora vogliamo prendere la
  • 8:37 - 8:41
    radice quadrata principale, o radice positiva, di entrambe le parti.
  • 8:41 - 8:44
    E ottieni B = radice quadrata, la
  • 8:44 - 8:49
    radice principale, di 108.
  • 8:49 - 8:51
    Ora vediamo se possiamo semplificare un po'.
  • 8:51 - 8:54
    La radice di 1080.
  • 8:54 - 8:55
    E quello che possiamo fare e' fattorizzare
  • 8:55 - 8:57
    il 108 e vedere se
  • 8:57 - 8:58
    il radicale si semplifica.
  • 8:58 - 9:08
    Quindi 108 e' 2 * 54, che e'
  • 9:08 - 9:16
    2 * 27, che e' 3 * 9.
  • 9:16 - 9:20
    Quindi abbiamo che la radice di 108 e' come la
  • 9:20 - 9:25
    radice quadrata di 2 * 2 * --- beh, in realta'
  • 9:25 - 9:26
    Non ho finito.
  • 9:26 - 9:29
    9 puo' essere fattorizzato in 3 * 3.
  • 9:29 - 9:34
    Quindi e' 2 * 2 * 3 * 3 * 3.
  • 9:34 - 9:37
    E quindi qui abbiamo un paio di quadrati perfetti.
  • 9:37 - 9:39
    Fammelo riscrivere un po' meglio.
  • 9:39 - 9:41
    E questo e' solo un esercizio di semplificazione di radicali
  • 9:41 - 9:44
    contro cui andrai a sbattere un sacco quando fai il teorema di Pitagora,
  • 9:44 - 9:46
    quindi non fa male farlo qui.
  • 9:46 - 9:56
    Quindi questo e' come la radice quadrata di 2 * 2
  • 9:56 - 10:01
    * 3 * 3 * la radice quadrata di questo
  • 10:01 - 10:03
    ultimo 3 qui.
  • 10:03 - 10:04
    E questa e' la stessa cosa.
  • 10:04 - 10:06
    E lo sai, non e' necessario fare tutto questo
  • 10:06 - 10:08
    su carta.
  • 10:08 - 10:09
    Potresti farlo a mente.
  • 10:09 - 10:10
    Quanto fa?
  • 10:10 - 10:12
    2 * 2 fa 4.
  • 10:12 - 10:14
    4 * 9 fa 36.
  • 10:14 - 10:18
    Quindi la radice quadrata di 36 * la radice quadrata di 3.
  • 10:18 - 10:21
    La radice quadrata principale di 36 e' 6.
  • 10:21 - 10:25
    Quindi si semplifica in 6 radice di 3.
  • 10:25 - 10:29
    Quindi la lunghezza di B la potresti scrivere come
  • 10:29 - 10:34
    la radice di 108 o potresti dire che e' 6 volte
  • 10:34 - 10:35
    la radice di 3.
  • 10:35 - 10:37
    Questo e' 12, questo e' 6.
  • 10:37 - 10:41
    E la radice di 3, beh sara' 1
  • 10:41 - 10:42
    virgola qualcosa.
  • 10:42 - 10:45
    Quindi sara' un po' piu' grande di 6.
Title:
The Pythagorean Theorem
Video Language:
English
Duration:
10:46
Simona Colapicchioni edited Italian subtitles for The Pythagorean Theorem
Simona Colapicchioni added a translation

Italian subtitles

Revisions