Return to Video

Come facciamo crescere piccoli coralli per ricostruire le barriere coralline

  • 0:01 - 0:03
    Qual è il lavoro più difficile
    che avete mai fatto?
  • 0:04 - 0:05
    Lavorare sotto il sole?
  • 0:06 - 0:08
    Lavorare per provvedere alla famiglia
    o a una comunità?
  • 0:09 - 0:13
    Lavorare giorno e notte
    per proteggere vite e proprietà?
  • 0:14 - 0:15
    È stato lavorare da soli
  • 0:15 - 0:18
    o lavorare su un progetto
    senza garanzia di successo,
  • 0:18 - 0:22
    ma che avrebbe potuto migliorare
    la salute dell'uomo o salvare una vita?
  • 0:22 - 0:27
    È stato lavorare per costruire qualcosa,
    creare qualcosa, un'opera d'arte?
  • 0:27 - 0:29
    È stato un lavoro
    in cui non eravate sicuri
  • 0:29 - 0:32
    di essere capiti
    o apprezzati fino in fondo?
  • 0:33 - 0:35
    La gente della comunità
    che fa questi lavori
  • 0:35 - 0:39
    merita attenzione, amore
    e grande sostegno.
  • 0:39 - 0:42
    Ma questi lavori difficili
  • 0:42 - 0:44
    non li fanno solo le persone.
  • 0:44 - 0:47
    Questi lavori vengono svolti
    anche da piante, da animali
  • 0:47 - 0:49
    e dagli ecosistemi sul nostro pianeta,
  • 0:49 - 0:53
    compresi gli ecosistemi che studio:
    le barriere coralline tropicali.
  • 0:54 - 0:56
    Le barriere coralline sono agricoltori.
  • 0:56 - 0:59
    Forniscono cibo, entrate
    e sicurezza alimentare
  • 0:59 - 1:01
    per centinaia di milioni di persone
    al mondo.
  • 1:01 - 1:04
    Le barriere coralline sono
    delle guardie di sicurezza.
  • 1:04 - 1:07
    Le strutture che costruiscono
    proteggono le nostre coste
  • 1:07 - 1:09
    dalle tempeste e dalle onde,
  • 1:09 - 1:13
    e i sistemi biologici che ospitano
    filtrano l'acqua
  • 1:13 - 1:15
    e la rendono sicura
    per lavorarci e per divertirci.
  • 1:16 - 1:18
    Le barriere coralline
    sono dei farmacisti.
  • 1:18 - 1:21
    Le molecole che scopriamo
    sulle barriere coralline
  • 1:21 - 1:22
    sono sempre più importanti
  • 1:22 - 1:26
    nella ricerca di nuovi antibiotici
    e nuovi medicinali anti-cancro.
  • 1:26 - 1:28
    Le barriere coralline sono artisti.
  • 1:28 - 1:29
    Le strutture che costruiscono
  • 1:29 - 1:32
    sono tra le opere più belle
    sul pianeta Terra.
  • 1:32 - 1:35
    E questa bellezza
    è il fondamento del turismo
  • 1:35 - 1:39
    in molti paesi
    che hanno poche altre risorse naturali.
  • 1:40 - 1:43
    Per tutti questi motivi,
    per tutti questi servizi dell'ecosistema,
  • 1:43 - 1:46
    gli economisti stimano il valore
    delle barriere coralline nel mondo
  • 1:46 - 1:49
    in centinaia di miliardi
    di dollari all'anno.
  • 1:49 - 1:52
    Eppure, nonostante il duro lavoro
    che fanno per noi
  • 1:52 - 1:55
    e tutta la ricchezza che ne proviene,
  • 1:55 - 1:59
    abbiamo fatto quasi tutto il possibile
    per distruggerle.
  • 1:59 - 2:01
    Abbiamo prelevato il pesce dagli oceani
  • 2:01 - 2:04
    vi abbiamo aggiunto
    fertilizzanti, scarichi,
  • 2:04 - 2:08
    malattie, petrolio,
    inquinamento, sedimenti.
  • 2:08 - 2:11
    Abbiamo fisicamente calpestato
    le barriere con barche, pinne, bulldozer,
  • 2:12 - 2:14
    e abbiamo cambiato
    la composizione chimica del mare,
  • 2:14 - 2:17
    riscaldato le acque
    e reso più violente le tempeste.
  • 2:17 - 2:19
    Sarebbe tutto brutto di per sé,
  • 2:19 - 2:21
    ma queste minacce
    si amplificano le une con le altre,
  • 2:21 - 2:24
    si combinano tra loro
    e si peggiorano a vicenda.
  • 2:24 - 2:25
    Vi faccio un esempio.
  • 2:25 - 2:27
    Dove vivo e lavoro, a Curaçao,
  • 2:27 - 2:29
    passò una tempesta tropicale
    qualche anno fa.
  • 2:29 - 2:31
    All'estremità orientale dell'isola,
  • 2:31 - 2:33
    dove le scogliere sono intatte,
  • 2:33 - 2:36
    a malapena si notava
    il passaggio della tempesta.
  • 2:36 - 2:42
    Ma in paese, sovrappesca
    e inquinamento avevano rimosso i coralli,
  • 2:42 - 2:44
    e la tempesta tropicale
    prese i coralli morti
  • 2:44 - 2:47
    e li usò come randello
    per uccidere i coralli rimasti.
  • 2:47 - 2:50
    Ho studiato questo corallo
    durante il mio dottorato –
  • 2:50 - 2:51
    lo conosco abbastanza bene.
  • 2:51 - 2:54
    Dopo questa tempesta
    ho prelevato metà dei suoi tessuti,
  • 2:54 - 2:56
    era infestato dalle alghe,
  • 2:56 - 2:59
    l'alga ha ricoperto il tessuto
    e il corallo è morto.
  • 2:59 - 3:03
    Questa amplificazione delle minacce,
    e la combinazione di fattori
  • 3:03 - 3:08
    Jeremy Jackson li descrive come
    "terreno scivoloso verso la melma".
  • 3:09 - 3:12
    Non è neanche più una metafora
    perché molte delle nostre barriere
  • 3:12 - 3:16
    oggi sono letteralmente fatte
    di batteri, alghe e melma.
  • 3:17 - 3:19
    Questa è la parte del mio intervento
  • 3:19 - 3:21
    in cui vi aspettate il mio appello
  • 3:22 - 3:24
    a salvare le barriere coralline.
  • 3:25 - 3:27
    Ma devo confessare una cosa:
  • 3:28 - 3:30
    quella frase mi fa diventare pazza.
  • 3:30 - 3:34
    Che io la veda in un tweet,
    su un giornale
  • 3:34 - 3:38
    o sulle pagine patinate
    di un opuscolo per la salvaguardia,
  • 3:38 - 3:40
    quella frase mi urta,
  • 3:40 - 3:42
    perché noi scienziati
    lanciamo l'allarme
  • 3:42 - 3:45
    sulla morte delle barriere coralline
    da decenni.
  • 3:45 - 3:49
    Eppure tutti quelli che incontro,
    per quanto istruiti,
  • 3:49 - 3:53
    non sanno cosa sia un corallo
    o da dove venga.
  • 3:53 - 3:57
    Perché dovrebbero preoccuparsi
    delle barriere coralline del mondo
  • 3:57 - 4:01
    quando sono un qualcosa di astratto
    che a malapena capiscono?
  • 4:01 - 4:04
    Se non capiscono
    cos'è una barriera o da dove viene,
  • 4:04 - 4:07
    o quanto divertente,
    interessante o bella sia,
  • 4:07 - 4:10
    perché ci aspettiamo
    che importi loro salvarla?
  • 4:11 - 4:12
    Cambiamo tutto questo.
  • 4:12 - 4:14
    Cos'è un corallo e da dove viene?
  • 4:15 - 4:17
    I coralli nascono in modi diversi,
  • 4:17 - 4:22
    più spesso per generazione massiva:
    tutti gli individui di una singola specie,
  • 4:22 - 4:23
    una notte all'anno,
  • 4:23 - 4:26
    depongono tutte le uova
    che hanno fatto in quell'anno
  • 4:26 - 4:27
    nella colonna d'acqua,
  • 4:27 - 4:29
    raggruppate con spermatozoi.
  • 4:30 - 4:33
    Questi gruppi affiorano sulla superficie
    dell'oceano e si separano.
  • 4:33 - 4:36
    Se tutto va bene, in superficie,
  • 4:36 - 4:38
    trovano le uova e lo sperma
    di un altro corallo.
  • 4:38 - 4:41
    Ecco perché servono tanti coralli
    su una barriera corallina –
  • 4:41 - 4:45
    in modo che tutte le uova
    possano accoppiarsi in superficie.
  • 4:45 - 4:49
    Una volta fecondate, fanno quello che fa
    ogni altra cellula uovo:
  • 4:49 - 4:51
    si dividono in due più volte.
  • 4:51 - 4:54
    Scattare queste foto al microscopio
    ogni anno
  • 4:54 - 4:57
    è uno dei miei momenti preferiti
    e più magici dell'anno.
  • 4:57 - 5:01
    Alla fine di questa divisione cellulare,
    si trasformano in una larva –
  • 5:01 - 5:04
    una minuscola massa di grasso
    delle dimensioni di un seme di papavero,
  • 5:04 - 5:07
    ma con tutti i sensi che abbiamo noi.
  • 5:07 - 5:13
    Sentono il colore, la luce, il pH,
    la consistenza, le sostanze chimiche.
  • 5:13 - 5:16
    Sentono anche la pressione delle onde;
    sentono i suoni.
  • 5:16 - 5:18
    Usano queste capacità
  • 5:18 - 5:20
    per cercare sul fondo della barriera
    un posto a cui attaccarsi
  • 5:20 - 5:22
    e vivere il resto della vita.
  • 5:22 - 5:25
    Immaginate di trovare un posto
    in cui vivere il resto della vostra vita
  • 5:25 - 5:27
    a soli due giorni dalla nascita.
  • 5:28 - 5:31
    Si attaccano al punto
    che trovano più adatto,
  • 5:31 - 5:33
    costruiscono uno scheletro sotto di sé,
  • 5:33 - 5:34
    creano una bocca e dei tentacoli,
  • 5:34 - 5:38
    e poi iniziano il difficile lavoro
    di costruzione della barriera corallina.
  • 5:39 - 5:43
    Un polipo di corallo
    si dividerà più e più volte,
  • 5:43 - 5:45
    lasciando uno scheletro calcareo
    sotto di sé
  • 5:45 - 5:47
    e crescendo in direzione del sole.
  • 5:48 - 5:51
    Con centinaia di anni
    e così tante specie,
  • 5:51 - 5:53
    si ottiene un'enorme struttura calcarea
  • 5:53 - 5:56
    che in molti casi si vede dallo spazio,
  • 5:56 - 5:59
    coperta dalla pelle sottile
    di questi animali lavoratori.
  • 6:00 - 6:04
    Ci sono solo poche centinaia di specie
    di corallo sulla Terra, forse 1000.
  • 6:04 - 6:09
    Ma questi sistemi ospitano
    milioni e milioni di altre specie,
  • 6:09 - 6:12
    e quella diversità è quello
    che stabilizza i sistemi,
  • 6:12 - 6:14
    ed è qui che troviamo
    le nostre nuove medicine.
  • 6:14 - 6:17
    È così che troviamo
    nuove fonti alimentari.
  • 6:18 - 6:20
    Sono così fortunata
    a lavorare sull'isola di Curaçao,
  • 6:20 - 6:22
    dove abbiamo ancora
    barriere come queste.
  • 6:22 - 6:27
    Ma certo, gran parte
    dei Caraibi e del mondo
  • 6:27 - 6:29
    è molto più simile a questo.
  • 6:29 - 6:32
    Gli scienziati hanno studiato
    nel dettaglio
  • 6:32 - 6:34
    la perdita delle barriere coralline
    nel mondo,
  • 6:34 - 6:37
    e ne hanno documentato le cause
    con certezza sempre maggiore.
  • 6:37 - 6:40
    Ma nella mia ricerca
    non mi interessa guardare indietro.
  • 6:40 - 6:43
    Io e i miei colleghi a Curaçao
    vogliamo guardare avanti
  • 6:43 - 6:45
    a quello che potrebbe essere.
  • 6:45 - 6:48
    Abbiamo piccoli motivi
    per essere ottimisti.
  • 6:49 - 6:51
    Perché persino in alcune
    di queste barriere
  • 6:51 - 6:54
    che avremmo potuto cancellare
    tempo fa,
  • 6:54 - 6:59
    vediamo qualche piccolo corallo
    arrivare e sopravvivere.
  • 6:59 - 7:02
    Cominciamo a pensare
    che i piccoli coralli abbiano la capacità
  • 7:02 - 7:06
    di adattarsi ad alcune condizioni,
    capacità che gli adulti non hanno.
  • 7:06 - 7:08
    Potrebbero essere in grado di adattarsi
  • 7:08 - 7:12
    più prontamente
    a questo pianeta umano.
  • 7:13 - 7:17
    Nella ricerca che conduco
    con i miei colleghi a Curaçao,
  • 7:17 - 7:19
    cerchiamo di capire di cosa
    ha bisogno un piccolo corallo
  • 7:19 - 7:21
    in quella prima età critica,
  • 7:21 - 7:22
    cosa sta cercando
  • 7:22 - 7:25
    e come possiamo cercare
    di aiutarlo.
  • 7:25 - 7:28
    Vi mostro tre esempi del lavoro
    che abbiamo fatto
  • 7:28 - 7:30
    per cercare di rispondere
    a queste domande.
  • 7:31 - 7:33
    Qualche anno fa
    abbiamo preso una stampante 3D
  • 7:33 - 7:35
    e abbiamo svolto un'indagine sui coralli –
  • 7:35 - 7:37
    diversi colori e diverse consistenze,
  • 7:37 - 7:41
    abbiamo chiesto semplicemente
    al corallo dove preferiva insediarsi.
  • 7:41 - 7:43
    Abbiamo scoperto che i coralli,
    anche senza la biologia,
  • 7:43 - 7:47
    preferiscono ancora il bianco e il rosa,
    i colori di una barriera sana.
  • 7:47 - 7:50
    Preferiscono le crepe, i solchi e i buchi,
  • 7:50 - 7:52
    dove non verranno schiacciati
  • 7:52 - 7:53
    o mangiati da un predatore.
  • 7:53 - 7:55
    Possiamo usare questo sapere,
  • 7:55 - 7:58
    possiamo tornare indietro
    e ripristinare questi fattori –
  • 7:58 - 8:01
    quel rosa, quel bianco, quei solchi,
    quelle superfici dure –
  • 8:01 - 8:03
    nei nostri progetti di salvaguardia.
  • 8:03 - 8:04
    Possiamo anche usare questo sapere
  • 8:04 - 8:08
    se mettiamo qualcosa sott'acqua,
    come una barriera o un porto.
  • 8:08 - 8:11
    Possiamo scegliere di usare i materiali,
    i colori e le consistenze
  • 8:11 - 8:15
    che possano influenzare
    il sistema a favore di questi coralli.
  • 8:15 - 8:17
    Oltre alle superfici,
  • 8:17 - 8:20
    studiamo anche
    i segnali chimici e microbici
  • 8:20 - 8:22
    che attirano i coralli sulle barriere.
  • 8:22 - 8:25
    Sei anni fa ho iniziato
    la coltivazione di batteri
  • 8:25 - 8:27
    da superfici
    dove si erano insediati i coralli.
  • 8:27 - 8:30
    Li ho testati uno a uno,
  • 8:30 - 8:35
    in cerca del batterio che convincesse
    i coralli a insediarsi e attaccarsi.
  • 8:35 - 8:38
    Ora abbiamo tanti ceppi batterici
    nel congelatore
  • 8:38 - 8:39
    che molto probabilmente
    spingeranno i coralli
  • 8:39 - 8:42
    verso quel processo
    di insediamento e di attaccamento.
  • 8:42 - 8:44
    Mentre parliamo,
  • 8:44 - 8:46
    i miei colleghi a Curaçao
    stanno testando quei batteri
  • 8:46 - 8:48
    per vedere se aiuteranno a far crescere
  • 8:48 - 8:49
    più colonie di coralli
    in laboratorio,
  • 8:49 - 8:52
    e per vedere se quelle colonie di coralli
    sopravviveranno meglio
  • 8:52 - 8:54
    quando le rimetteremo in acqua.
  • 8:54 - 8:58
    Oltre a usare questi strumenti
    cerchiamo di svelare i misteri
  • 8:58 - 9:00
    di specie poco studiate.
  • 9:01 - 9:04
    Questo è uno dei miei coralli preferiti,
    lo è sempre stato:
  • 9:04 - 9:07
    Dendrogyra cylindrus.
  • 9:07 - 9:10
    Mi piace perché
    ha questa forma ridicola,
  • 9:10 - 9:13
    perché i suoi tentacoli
    sono grassi e pelosi
  • 9:13 - 9:15
    e perché è raro.
  • 9:15 - 9:17
    Trovarne uno
    su una barriera è una sorpresa.
  • 9:18 - 9:19
    È così raro
  • 9:19 - 9:21
    che l'anno scorso è stato incluso
  • 9:21 - 9:23
    tra le specie in via di estinzione.
  • 9:23 - 9:27
    Questo perché
    in più di 30 anni di ricerche
  • 9:27 - 9:30
    gli scienziati non ne avevano mai trovato
    uno piccolo.
  • 9:31 - 9:33
    Non eravamo neanche sicuri
    che potessero riprodursi,
  • 9:33 - 9:35
    o se stessero ancora riproducendosi.
  • 9:36 - 9:38
    Quattro anni fa, abbiamo iniziato
    a seguirli di notte
  • 9:38 - 9:43
    e a guardarli per cercare di capire
    quando depongono le uova a Curaçao.
  • 9:44 - 9:47
    I colleghi in Florida ci hanno dato
    qualche suggerimento,
  • 9:47 - 9:51
    perché ne avevano visto uno
    nel 2007, uno nel 2008,
  • 9:51 - 9:54
    e alla fine abbiamo capito
    quando depongono le uova a Curaçao
  • 9:54 - 9:55
    e le abbiamo prese.
  • 9:55 - 9:58
    Ecco una femmina a sinistra
    con delle uova sui tessuti,
  • 9:58 - 10:00
    pronte ad essere rilasciate in acqua.
  • 10:00 - 10:02
    Ecco un maschio sulla destra,
    che rilascia sperma.
  • 10:03 - 10:07
    Le abbiamo raccolte, le abbiamo portate
    in laboratorio, le abbiamo fecondate
  • 10:07 - 10:10
    e abbiamo ottenuto dei coralli bebè
    che nuotavano in laboratorio.
  • 10:11 - 10:13
    Grazie al lavoro
    dei nostri zii e e delle zie scienziati,
  • 10:13 - 10:16
    e grazie a 10 anni di pratica a Curaçao
  • 10:16 - 10:18
    nel far crescere altre specie di corallo,
  • 10:18 - 10:22
    siamo riusciti a far crescere delle larve,
  • 10:22 - 10:24
    farle insediare, attaccare,
  • 10:24 - 10:26
    e trasformare in coralli.
  • 10:26 - 10:31
    Ecco il primo piccolo
    di Dendrogyra cylindrus mai visto.
  • 10:32 - 10:37
    (Applausi)
  • 10:37 - 10:40
    Devo dire – se pensate
    che i cuccioli di panda siano carini,
  • 10:40 - 10:42
    questo lo è ancor di più.
  • 10:42 - 10:44
    (Risate)
  • 10:44 - 10:47
    Stiamo cercando di capire
    i segreti di questo processo,
  • 10:47 - 10:51
    i segreti della riproduzione
    dei coralli e come aiutarli.
  • 10:51 - 10:53
    Questo vale per tutto il mondo;
  • 10:53 - 10:56
    gli scienziati stanno cercando di trovare
    nuovi modi di gestire gli embrioni,
  • 10:56 - 10:57
    per farli insediare,
  • 10:57 - 11:02
    magari anche capire metodi
    di preservarli a basse temperature,
  • 11:02 - 11:05
    in modo da tutelarne la diversità genetica
  • 11:05 - 11:07
    e lavorarci più spesso.
  • 11:07 - 11:10
    Ma è ancora poco tecnologico.
  • 11:10 - 11:15
    Siamo limitati dallo spazio sul bancone,
    dal numero di mani in laboratorio
  • 11:15 - 11:19
    e dal numero di caffè
    che possiamo bere in un'ora.
  • 11:20 - 11:23
    Confrontate questo
    con qualunque altra crisi
  • 11:23 - 11:26
    e le altre preoccupazioni
    che ha la nostra società.
  • 11:26 - 11:30
    Abbiamo tecnologie mediche avanzate,
    tecnologie per la difesa,
  • 11:30 - 11:32
    tecnologie scientifiche,
  • 11:32 - 11:34
    persino tecnologia per l'arte.
  • 11:34 - 11:39
    Ma la tecnologia
    per la salvaguardia è indietro.
  • 11:41 - 11:44
    Pensate di nuovo al lavoro più difficile
    che abbiate mai fatto.
  • 11:45 - 11:48
    Molti diranno "l'essere genitori".
  • 11:48 - 11:50
    Mia madre descriveva l'essere genitore
  • 11:50 - 11:54
    come quello che rende la vita
    molto più meravigliosa e difficile
  • 11:54 - 11:57
    di quanto si possa immaginare.
  • 11:57 - 12:01
    Cerco di aiutare i coralli
    a diventare genitori da più di 10 anni.
  • 12:02 - 12:04
    E guardare la meraviglia della vita
  • 12:04 - 12:08
    mi ha sicuramente meravigliata
    nel profondo.
  • 12:08 - 12:11
    Ma ho anche visto quanto difficile
    sia per loro diventare genitori.
  • 12:12 - 12:15
    I coralli hanno nuovamente deposto
    le uova due settimane fa,
  • 12:15 - 12:18
    e noi le abbiamo raccolte
    per portarle in laboratorio.
  • 12:18 - 12:20
    Qui vedete un embrione che si divide,
  • 12:20 - 12:23
    insieme a 14 uova
    che non sono state fecondate
  • 12:23 - 12:24
    e che esploderanno.
  • 12:25 - 12:27
    Verranno infettate dai batteri
    ed esploderanno
  • 12:27 - 12:31
    e quei batteri minacceranno
    la vita di quest'unico embrione
  • 12:31 - 12:33
    che ha la possibilità di sopravvivere.
  • 12:34 - 12:37
    Non sappiamo se sia per colpa
    del nostro trattamento
  • 12:37 - 12:38
    e non sappiamo
  • 12:38 - 12:43
    se sia solo questo corallo
    sulla barriera ad essere poco fertile.
  • 12:44 - 12:45
    Qualunque sia la causa,
  • 12:45 - 12:49
    abbiamo tanto lavoro da fare
    prima di poter usare i piccoli coralli
  • 12:49 - 12:54
    per crescere, sistemare
    o salvare le barriere coralline.
  • 12:55 - 12:59
    Non vi preoccupate del fatto che valgano
    centinaia di miliardi di dollari.
  • 12:59 - 13:04
    Le barriere coralline sono animali,
    piante, microbi, funghi
    che lavorano duro.
  • 13:04 - 13:08
    Ci danno arte, cibo e medicine.
  • 13:08 - 13:12
    E noi abbiamo quasi distrutto
    un'intera generazione di coralli.
  • 13:12 - 13:16
    Qualcuno ce l'ha fatta comunque,
    nonostante i nostri sforzi,
  • 13:16 - 13:19
    e ora è il momento di ringraziarli
    per il loro lavoro
  • 13:19 - 13:24
    e dare loro la possibilità di far crescere
    la barriera corallina del futuro,
  • 13:24 - 13:26
    i loro piccoli di corallo.
  • 13:26 - 13:27
    Grazie infinite.
  • 13:27 - 13:33
    (Applausi)
Title:
Come facciamo crescere piccoli coralli per ricostruire le barriere coralline
Speaker:
Kristen Marhaver
Description:

Kristen Marhaver studia i coralli, minuscole creature della dimensione di semini che, in centinaia di anni, creano bellissime strutture oceaniche di supporto alla vita, lunghe centinaia di chilometri. È facile intristirsi a causa dello stato delle barriere coralline, dice lei; ultimamente le notizie sulla rapidità con cui stanno perdendo colore, morendo o trasformandosi in melma sono all'ordine del giorno. Ma la buona notizia è che sappiamo sempre di più su questi meravigliosi invertebrati marini – e su come aiutarli (e aiutarli ad aiutarci). Questa biologa, TED Senior Fellow, propone uno sguardo nel meraviglioso e misterioso mondo di queste fragili creature lavoratrici.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TEDTalks
Duration:
13:46

Italian subtitles

Revisions